coco,mi sa che hai fatto un po di confusione
il fabbisogno del corallo che per il 20% viene assimilato tramite il muco,deriva da batteri,e sostanze organiche disciolte...
dei batteri si conosce la natura,del restante 10% non si conosce ancora la natura..
interessante il fatto che un corallo sentendo lo spostamento causato da un rotifero che nuota e si avvicina al corallo viene catturato per mezzo delle nematocisti che sparano un pungilione verso il rotifero con una forza di 150 kgxcm3..intrappolato nel muco(del quale peraltro si nutre),presente sul tessuto del corallo,e per mezzo di piccole ciglia situate lungo tutto lo scheletro dell'animale,vengono portate fino al polipo,che le digerisce...
