Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Intendevo dire che nel mio solito cambio settimanale del 10% del litraggio complessivo della vasca, ho sostituito inserendo acqua di osmosi al 100% (non miscelata con quella di rubinetto).
Ed i guppy sembrano aver notevolmente apprezzato! Speriamo bene.
Allora se ho capito bene anche leggendo gli articoli indicati, il ph può aumentare nelle 24 ore in funzione della popolazione e della quantità di piante nell'acquario.
Mentre dovrebbe nel tempo tendere ad una diminuzione a causa dei processi di decomposizione.
Ma allora perchè ed a seguito di cosa nel mio acquario (di cui se avete bisogno darò maggiori dettagli) il ph passa da un 7/7,5 dopo il cambio dell'acqua a 8,0 dopo una settimana 10 gg?
Cioè perchè invece di diminuire aumenta, mantenendo gli altri parametri stabili?
Nessuna risposta per me?
Siccome vorrei risolvere o almeno capire i problemi dell'acqua prima di ripopolare il mio acquario per poecilidi dopo le perdite subite durante le ferie.
Magari dovrei aprire un post apposito?
Grazie e ciao
Grazie Faby,
ma secondo te sarebbe meglio attivare l'impianto di co2 (a bombole) che attualmente è spento. Considera che il tampone è in media dkh 11°/13°. Ci sarebbero degli effettivi vantaggi per piante e pesci (platy, molly e guppy)? Oppure tanto vale continuare con i miei cambi d'acqua miscelando acqua di rubinetto con RO?
Baba: i cambi li faccio ogni 2 settimane con 10 lt acq RO + circa 5 lt acq rub (su circa 80 lt netti di acquario), farli con frequenza settimanale o ogni 10 gg mi diventerebbe complicato. Li faccio nel we.
Faby: pensavo di attivare l'impianto più che altro per le piante ma siccome le bombole costano, non vorrei spendere soldi inutilmente.
Magari provo per un mesetto durante il quale controllo più accuratamente il ph e l'eventuale effetto di un po' di co2 sulle piante e poi decido.
Grazie e ciao
E
Una domanda, forse un po' stupida:
gli acidificanti sono instabili, perchè una volta messi esauriscono il loro effetto acidificante perchè tamponati dal Kh.
La torba, invece, rilascia l'acido costantemente nel tempo, quindi anche l'effetto "tampone" è marginale ed acidifica efficacemente l'acqua.
Ma allora, perchè non mettere acidificante in maniera continua nel tempo? Ad esempio con una flebo col contagocce, oppure, chessò, con delle fette di limone in un sacchettino di nylon nel filtro!
Ragazzi, mi cito perchè questa domanda è passata un po' in sordina e la curiosità è rimasta.