AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   PH che cambia senza apparente ragione! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207080)

pj 04-09-2009 01:35

PH che cambia senza apparente ragione!
 
Ragazzi,
l'acqua dal mio rubinetto esce con un ph tra il 7 ed il 7,5 (colore indefinito).
Nell'acquario, riempito con acqua di rubinetto, dopo un po' di tempo (1 settimana) si rialza fino ad arrivare a 9!!!

Non c'è nulla di calcareo in vasca (testato con viakal) e gli altri valori dell'acqua della vasca sono gli stessi di quella del rubinetto.

A cosa potrebbe essere dovuto questo cambio di ph?

Turidsas_DIEE 04-09-2009 02:03

che test stai utilizzando per il ph?

aqqa 04-09-2009 04:44

ora non mi ricordo perchè ma credo sia normale... io ho messo tutta acqua con ph 7, ed in vasca ho ph 8 (e non riesco ad abbassarlo). Pure se cambio il 50% con osmosi mi si abbassa ed il giorno dopo torna ad 8.... però non ci ho ancora capito molto e non so bene come aiutarti francamente, senti un po gli esperti che dicono...
comunque controla che i test siano validi (usane 2 diversi se puoi), e che il KH non sia eccessivo (con kh alto diventa impossibile abbassare il ph) e se fai dei reintegri per evaporazioni li devi fare con acqua di osmosi pura

pj 04-09-2009 09:42

Come test uso quello a reagente liquido Tetra.

Il Kh è alto (i valori sono nel profilo), ma è alto anche dal rubinetto. L'unico valore che sembra riportare sostanziali differenze tra rubinetto e vasca è il ph.
La durezza misurata per entrambe le acque è quasi uguale.


A questo punto mi converrebbe usare la torba nel filtro? Però non mi piace molto l'idea dell'acqua un po' gialla. :-(

faby 04-09-2009 10:35

come già detto varie volte il pH è variabile della durezza carbonatica KH e del contenuto di CO2.

se il tuo kh rimane stabile ma il pH varia, vuol dire che varia il contenuto di CO2, in pratica hai pocha CO2 disciolta, forse troppo movimento di superficie...

o usi CO2 o acidifichi...

ciao

pj 04-09-2009 10:40

La CO2 può crearmi problemi ai pesci? Io ho solo piante a crescita lenta e poca luce, quindi la gran parte resterebbe disciolta in acqua.

Acidificare invece come si fa? Con la torba?

faby 04-09-2009 10:46

Quote:

La CO2 può crearmi problemi ai pesci? Io ho solo piante a crescita lenta e poca luce, quindi la gran parte resterebbe disciolta in acqua.
ehm un concetto un po' strano del funzionamento della CO2.
no cmq la CO2 non fa male ai pesci, quando si scioglie in acqua lo fa sotto forma di acido carbonico, quindi tende ad acidificare l' acqua, basta regolarla correttamente e aiuta a mantenere un pH più basso.

per acidificare, sì si può fare con la torba ad esempio, o con altri acidificanti commerciali...

ciao

pj 04-09-2009 12:08

Ok, pensavo che una saturazione di CO2 disciolta in acqua portasse a problemi respiratori ai pesci.
Ma se, ad esempio, usassi qualche goccia di limone in acqua per acidificare?

Ho letto in alcuni thread che gli acidificanti in commercio possono dare problemi perchè risultano molto instabili.

Infine le quantità: quanta torba in acqua? O quanto limone? O quanta CO2? E di quanto abbassano il ph? #19

Scusatemi per il terzo grado collettivo! :-D

faby 04-09-2009 13:21

allora...

Quote:

Ok, pensavo che una saturazione di CO2 disciolta in acqua portasse a problemi respiratori ai pesci.
non direttamente, la CO2 è in equilibrio gassoso con gli altri ga, quelloc he può accadere se in eccesso e che abbassi eccessivamente il pH.

Quote:

Ho letto in alcuni thread che gli acidificanti in commercio possono dare problemi perchè risultano molto instabili.
infatti, perchè agiscono quando li inserisci, poi la chimica si ristabilizza, avvengono dei processi che non sto quì a spiegarti e che liberano CO2, quando questa esce di soluzione o viene assorbita dalle piante vedi un aumento del pH.
tra l' altro gli acidificanti abbassano il KH di solito.

Quote:

Infine le quantità: quanta torba in acqua? O quanto limone? O quanta CO2? E di quanto abbassano il ph?
è una delle difficoltà della torba, quantificare quanta ne serve... si deve andare un po' ad occhio e esperienza... dovresti cominciare con poca e se non raggiungi il risultato voluto aumentarla un po'.
la CO2 invece si parte con un numero di bolle tabellare e poi si aggiusta il numero di bolle in base a pH e KH che ci esprimono la concentrazione di CO2.

ciao

pj 04-09-2009 13:48

Quindi tirando le somme:

Acidificanti (limone, prodotti in commercio, ASPIRINE :-D )
Economiche, ma di difficile gestione data l'instabilità che procurano al valore di ph dell'acqua.

Torba
Più semplice da gestire, più economica, va seguita di meno. I contro sono però il dover andare per tentativi sulla quantità necessaria per acidificare ai livelli desiderati l'acqua, nonchè l'ingiallimento che procura all'acqua.

CO2
Più costosa anche nella gestione, necessita di un apposito impianto che richiede spazio. E' però il metodo più semplice perchè non ha particolari controindicazioni. Basta solo andare un po' per tentativi nel definire quante bolle sono necessarie per la propria vasca al fine di ottenere l'acidificazione desiderata.

Prof, come sono andato? :-D

Per ora proverei introducendo un po' di limone in acqua. Lunedì al mio rientro cerco di procurarmi un impiantino di CO2.
Ho visto che esistono tanti tipi di impianti. Escludo quelli a bombola perchè non ho quasi completamente spazio nei pressi dell'acquario. Quello a gel da attaccarsi internamente non mi esalta: è davvero brutto dover tenere nel mio piccolo angolo di foresta tropicale un contenitore plastico. #06
Alternative ne esistono?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10925 seconds with 13 queries