apogon, te lo spiego passo passo:
|
Originariamente inviata da apogon
|
in 7 mesi ha cambiato solo la luce..e spero che siamo d'accordo che non c'entra una mazza con la respirazione dei pesci...
|
Un cambio improvviso dell'illuminazione può momentaneamente fermare la crescita (e la fotosintesi) delle piante.
|
Originariamente inviata da apogon
|
-non vi è erogazione di co2
|
Vi è stata la presenza di patina superficiale --> potrebbe esserci stata un'esplosione batterica --> produzione di CO2.
Inoltre il GH è circa 14 (non usa acqua di RO) e non mi stupirebbe se anche il KH fosse elevato (basterebbe KH 6-7 per avere circa 70 mg/l di CO2 con PH 6.5: troppa direi, no?)
|
Quote:
|
inoltre non mi smbra che con un kh basso cali l'ossigeno..al massimo cala il ph ma in tal caso i pesci mica vanno a respirare in superfice...
|
Concordo, ma il KH NON LO CONOSCIAMO. Un KH basso in ogni caso renderebbe il PH instabile.
|
Originariamente inviata da apogon
|
...perchè dovrebbe di colpo scendere il kh rendendo l'acquario instabile??
|
Per esempio per effetto della nitrificazione (v. punto precedente: il KH NON LO CONOSCIAMO ANCORA).
|
Originariamente inviata da apogon
|
-non vi sono stati altri cambiamenti di nessun tipo in 7 mesi..
|
Dicono che sia arrivata (e quasi passata) l'estate. E con l'estate il caldo.
|
Originariamente inviata da apogon
|
-non ci puo essere stato un repentino calo di ossigeno /aumento di co2 dal nulla tanto da causare una respirazione in superfice...
|
Temperatura a 28 gradi, molti pesci in vasca, possibile esplosione batterica, momentaneo stop della fotosintesi dovuto al cambio del neon...
|
Originariamente inviata da apogon
|
inoltre il nostro amico è un principiante e come tale puo fare un po fatica a riconoscere una malattia allo stadio iniziale..
|
Questa è la sezione dedicata ai principianti, prima di consigliare un farmaco si consiglia (per prudenza) di postare nella sezione "malattie", dove gente più competente può dare una mano.
|
Originariamente inviata da apogon
|
dopo il trattamento precauzionale si possono analizzare altri eventuali problemi..
|
Dopo!?
|
Originariamente inviata da apogon
|
i tratt .da me proposti non sono pericolosi come gli antibiotici
|
Il medicinale da te proposto contiene acriflavina (un antibatterico). Direi che l'ultima cosa di cui l'utente ha bisogno è un picco dei nitriti indotto dal filtro che ha subito danni, no?
Altri componenti del medicinale possono (come se non bastasse) essere mortali per la fauna ospitata. Alcuni link (non tutti, evidentemente la composizione è cambiata nel tempo) riportano per il faunamor il verde malachite come componente. Converrai che non è un principio attivo da usare a casaccio, no?
Non si consigliano medicinali a caso! E' inutile arrampicarsi sugli specchi.