Vs.Opinione su rocciata e overflow da me ideato, non ridete!
Ciao, sono Daniele, vi avevo scritto per la prima volta in questa sezione il 30/5/09, vi scrivo da Hong Kong e dopo innumerevoli peripezie sto finalmente avviando l’acquario.
Le peripezie in breve sono state:
1) montare impianto ad osmosi inversa (cinese ma con membrana Americana 50 GDP e UVA)) ed installazione sotto il lavello di cucina tutto drammaticamente senza istruzioni.
2) Preparazione dell’acqua e riempimento dell’acquario 315 Lt + 70lt in sump… dovendo lavorare non e’ stato breve.
3) Attesa dalla Cina profonda di angoli curvi e di tubi aggiuntivi per il collegamento pompa a vasca etc.
4) Ideazione e Ordinazione (grazie alla traduzione di gentili passanti presso ottuagenario cinese dotato di bottega con macchinari anteguerra per la piegatura del metallo) di un “catafalco” in metallo per chiudere da un lato lo spazio tra l’aquario e la plafoniera perche’ le luci fichissime HQI che ho comprato (3HQI da 14.000K + 6T5 attiniche) illuminavano a giorno la casa, tipo salone per abbronzatura
5) Scelta rocce vive: alla fine ne ho scelte di due tipi alla sinistra nella foto quelle piu’ rosse sono 15 kg di indonesiane e sono costate care 9 euro al Kg. , quelle a destra piu’ bianche, 30 Kg, sono cinesi (secondo me) ma vendute per indonesiane (incredibile a dirsi ma la cina del sud era una volta zona corallina) e sono costate meno: 4,5 Euro al Kg. . Tutte le rocce vive sono state da me viste per piu’ di un mese gia’ curate in acquario regolarmente illuminato presso i due diversi negozianti dove poi ho comprato.
Scusate la digressione ma era necessaria perche’ ho perso un sacco di tempo e ho passato momenti di sconforto notevoli, con cucina allagata ed a litigare per pezzi di giuntura con ferramentai e “stagnini” cinesi a gesti e disegnini. Ed ancora non e’ tutto a posto!!!
Le rocce sono in acquario da 4 giorni, spero che la disposizione vi piaccia, puntano su di esse 2 pompe Sunsun JVP-102 da 5000 Lt/H ciascuna. In vasca solo una stella marina blu e un Lysmata (lo so non dovevo, la scusa e' che mi hanno detto che l'acquario si avvia prima con un ospite, la verita' e' che sono un debole e avevo bisogno di una piccola gratificazione dopo tanta frustrazione).
Nella parte coperta a SX di fianco alla vasca c’e’ uno scomparto separato, dove passa il tubo che della pompa di mandata in sump porta l’acqua pulita che poi cade in acquario dall’alto a sx.
Ora ho un problema con lo scarico: l’acqua scarica da due punti sulla parete blu di sx, c’e’ un pettine in basso a sx con una doppia parete che a pressione spinge l’acqua di fondo in alto a sx dove tracima e appena sopra ci sono due fori che consentono sempre per tracimazione il ricambio dell’acqua superficiale. Entrambi questi scarichi tracimano l'acqua per circa 65 cm di altezza fino alla base della vasca da dove parte il tubo di collegamento in sump. Vedi anche schema allegato.
Quindi, avendo io un’acquario alto e stretto (cm L140xH68x P33) l’acqua che cade dall’alto fa rumore tipo cascate del Niagara. Vorrei risolvere il problema con quello che vedo qui sul sito chiamare “Overflow”, cioe’ per come lo intendo io: un sifone. Avrei pensato di costruirne uno come quello in rosso nello schema allegato, secondo voi esperti, funzionera’? Non sono un ingegnere idraulico e non ho mai costruito nulla del genere ho bisogno quindi di sapere se per voi l’acqua verra effettivamente succhiata silenziosamente in sump. (immagino di dover aggiungere in cima alla U un tubino per togliere l’aria che si accumulera' collegato ad un venturi di una pompa e nel pezzo di tubo di scarico in sump aggiungero' una valvola per regolare il flusso , giusto?
Le alternative anti rumore sono 2. La prima e’ quella di riempire tutto lo spazio di sx di bioball per attutire (ma sarebbe poi scomodo toglierle a una a una se “mi pento”).
La seconda e’ di prolungare in alto il tubo di scarico quasi fino al livello della cascata come disegnato in verde nello schema, in modo da alzare il livello dell'acqua nello scomparto di sx e ridurre la caduta dalla vasca. Ma in realta’ all’interno del tubo la caduta ci sarebbe lo stesso in tutta la lunghezza quindi non risolve gran che', voi che ne dite?
Fin che non risolvo i problemi di rumore ho un piccolo skimmer e un filtro interno in vasca sempre accesi e collego la sump solo di giorno.
|