[quote="luca2772"]Il Chaetostoma Thomasi non cresce oltre gli 8-10cm (grossomodo come l'A. Dolicopterus), è attivo ma se lasciato tranquillo si muove con una certa grazia
A parte che il Chaetostoma thomasi non esiste e il "vero" Ancistrus dolichopterus raggiunge anche più di 20cm,tutti i Chaetostoma sono pesci molto attivi che si muovono tanto(certamente anche con grazia),se c'è abbastanza spazio chiaramente.
migna ti giro in mp un paio di indirizzi di pusher locali (sii cauto nei vari garden, che non si sa mai se ti vendono pesci quarantenati oppure no, e talvolta cannano in modo grossolano l'indicazione della specie...)
....non solo i garden....
Di molto piccoli (difficili da trovare, ma magari su ordinazione...) ci sono
- Otothyris travassosi 3cm
- Parotocinclus sp. sui 3-4cm
- Panaque L104, L105 6cm
- Lithoxus sp. 4cm
- Hisonotus sp. 4-5cm
- alcune specie di Ancistrus restano sui 4-5cm (non ricordo quali)
A parte che i L104 e L105 fanno parte dei Panaqolus,le specie di Parotocinclus più facili da trovare in commercio sono i maculicauda e LDA25,che entrambi superano i 5cm.Ancistrus che rimangono sui 4-5cm hanno problemi con la crescita e non sono una specie o da consigliare
Loricaridi anche di piccola taglia non vengono tenuti in acquari di meno di 60litri perchè hanno bisogno di spazio.Questo non lo dico solo io,ma si legge anche nei libri e riviste di noti autori.Poi ognuno deve fare come li pare,basta che dopo non si lamenti!
Saluti