Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
è vero c'è anche questo da considerare,io avevo dato quella accoppiata perchè sono quelli che a me piacciono di più...devi studiare molto attentamente la scelta fast!
... già sò che francesco non mischierebbe specie provenienti da luoghi diversi neanche sotto tortura ...
Mah, se dovessi optare per uno "show tank" (diciamo ...) qualche concessione proverei a farla!
Per la questione alimentare/compatibilità ho trovato in giro cose del genere:
Social behavior: A territorial and pugnacious fish
Suggested companions: Tilapia, "Haplochromis," Hemichromis, Synodontis, Polypterus, Distichodus, "Cichlasoma," Pimelodids, Loricarids (Plecos), Eutropius, Butterfly fish, Barbs.
FOOD: Live; insect larvae, crustaceans, aquatic insects, Tubifex; flakes; tablets; plant matter. A greedy eater.
Escludendo le "aberrazioni" dire che ci siamo abbastanza e che un mangime "all round" (che poi alla fine ...) potrebbe fare alla bisogna, tanto più che essendo - seppur meno specializzato di S. tinanti - un reofilo credo che mangi, in natura, ciò che "passa" e se la corrente è forte mi viene da pensare che in presenza di corrente "substrato" (da grattare/brucare) ... POCO! Ma magari sbaglio io ...
Da ultimo essendo definito - e mi torna - "pugnace" dovrebbe farsi valere coi ... "rossi" (ed essere forse "eccessivo" coi pulcher).
In merito al "carattere" ricordo - nel tardo cenozoico! - un GROSSO maschio che "era finito" in una vasca M'buna, beh ... NON SI FACEVA PARLARE DIETRO, ANZI!!!
Sinceramente - anche per scarsa pratica del tipo di ambiente/vasca!!! - non so che ... PESCI PRENDERE!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
effettivamente ora che mi ci fai pensare ho visto anche io in giro sul web fritti misti con casuarius e malawi o tanganika...........forse i miei avendo compagni "tranquilli" rimangono pacifici.................per l'alimentazione io sinceramente quando li ho presi ho a lusontr e mi sembra bacarospo e mi hanno detto di somministrare una dieta esclusivamente vegetariana.......cmq sono pesci magnifici e neanche tanto timidi come si crede o almeno ora che sono cresciuti stanno sempre a "spasso"
Nessuno dei Steato è esclusivamente erbivoro.Roberts &Stewart hanno osservato nel lontano '76 che dei casuarius si nutrivano di alghe nel fiume de patria.Questo però non vuol dire che si cibano esclusivamente di alghe.Io non ho mai letto o sentito che altre persone hanno osservato o verificato di cosa si nutrano effettivamente.Di seguito a queste osservazioni nel '76 tutti hanno copiato e copiato!
Senz'altro mangiano tanta roba vegetale,ma comunque hanno bisogno di roba proteica.Io le mie prime Gobiocichla le avevo perse perchè somministravo soltanto mangime vegetariano.Cambiando la dieta anche con larve surgelate e scaglie più proteice,no problem!
Tengo ormai da anni diversi soci delle acque africane occidentale,come Hemichromis,Pelvis,Steatocranus,Tilapia ecc,e do una dieta molto varia,composta da Scaglie,Granulato sia proteico che vegetale e mangime surgelato(niente larve rosse ).Godono di ottima salute e si riproducono anche.
Patrick Egger, THX, sempre misurato ed esaustivo!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
fastfranz, comunque se fate una ricerca sempre qui sul forum dovrebbe esserci un intervento di Bacarospo proprio in questo senso.. mi sembra fosse un discorso fatto proprio con Polimarzio..
anyway, la scelta spetta a te.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
e intervengo solo per dire:
ho avuto un gruppo di phenacogrammus interruptus con un pantodon buchholzi e non ho mai riscontrato problemi di compatibilità, l'unica accortezza..bisogna sincerari che il pantodon riesca a cibarsi..(io cercavo di buttargli il cibo vicino)
altrimenti i phenacogrammus lo fanno rimanere a secco!