Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
come vuoi... ma poi ti si forma quella antiestetica patina superficiale... per me un pelo di aspirazione in cima serve, tanto anche le griglie più potenti non ti risucchiano le montagne di cacca prodotte dai ciclidi... per quello devi sifonare periodicamente (nel malawi e simili con fondo in sabia fine è facile e veloce)
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Cavoli, mi ero perso interamente il messaggio di metalstorm, sono proprio distratto...
Come pompa per il filtro interno pensavo di mettere due hydor pico da circa 1000l/h, 6w cadauna, soluzione sempice ed ottima resa... Per il percolatore la pompa non l'ho ancora trovata.
Per il pozzetto di tracimazione avrei dei problemi a forare il fondo(la vasca poggerà su un supporto in muratura), se i buchi vengono fatti sui vetri laterali va bene lo stesso?
E il vano di raccolta acqua del percolatore, deve essere necessariamente in vetro oppure no? Avrei disponibilità di scatole di plastica verde non trasparente da circa 60l (60x40x30 grosso modo) In quantità quasi illimitata.
Sarei in definitiva indirizzato su un filtro interno meccanico+un percolatore, in tutto riuscirei a muovere circa 4000 litri d'acqua con un consumo di circa 50w, non è male. Sicuramente è un progetto impegnativo, non solo economicamente. Mi picarebbe dedicare la vasca ad haps da sabbia del malawi, ma è un altro discorso.
Per il pozzetto di tracimazione avrei dei problemi a forare il fondo(la vasca poggerà su un supporto in muratura), se i buchi vengono fatti sui vetri laterali va bene lo stesso?
Ci sono anche i tracimatori da appendere
Quote:
E il vano di raccolta acqua del percolatore, deve essere necessariamente in vetro oppure no? Avrei disponibilità di scatole di plastica verde non trasparente da circa 60l (60x40x30 grosso modo) In quantità quasi illimitata.
se è robusta, va bene anche la plastica....basta che sia roba atossica al 100%
Quote:
Sarei in definitiva indirizzato su un filtro interno meccanico+un percolatore, in tutto riuscirei a muovere circa 4000 litri d'acqua con un consumo di circa 50w, non è male
hem, guarda che la pompa del percolatore ciuccia un bel po...dacci un occhio...dipende poi da che modello scegli
Quote:
Come pompa per il filtro interno pensavo di mettere due hydor pico da circa 1000l/h,
a sto punto, ti conviene una sola da 1700
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Cavoli è vero, le pompe di risalita hanno prezzi e consumi davvero folli. Quasi quasi conviene prendere un filtro esterno...
Cercando bene però qualcosa magari lo si trova, comunque a prezzi d'acquisto stratosferici...Merita cercare anche tra le pompe da laghetto...
Per le hydor, pensavo di metterne due perchè di quella serie li la più potente che fanno è circa 1000l/h e sono potenti economiche all'acquisto e nel funzionamento e iper compatte. Poi con due pompe puoi dirigere la mandata in due direzioni diverse, e in più hai garnazia di non rimanere senza pompa in caso di intasamento di una delle due.
Metalstorm, Alex e Paolo, grazie mille dei suggerimenti!
Originariamente inviata da Metalstorm
Ci sono anche i tracimatori da appendere
A parte il fatto che sono brutti, volevo come suggerito da Paolo, avere il pescaggio soprattutto sul fondo. E poi, non vorrei sembrare "braccine corte", ma costano un botto!
e non funzionano...ho avuto l'overflow della Tunze e praticamente mi ha fatto morire la vasca ai tempi del marino,potete immaginare! ora con la vasca forata di lato naturalmente non ho potuto avere problemi...foro,passaparete,teflon e tubo di PVC...massima semplicità massima efficienza massima esteticità in vasca
e non funzionano...ho avuto l'overflow della Tunze e praticamente mi ha fatto morire la vasca ai tempi del marino,potete immaginare! ora con la vasca forata di lato naturalmente non ho potuto avere problemi...foro,passaparete,teflon e tubo di PVC...massima semplicità massima efficienza massima esteticità in vasca
Su questo sono d'accordo. Vorrei solo sapere perchè Paolo faecva obiezioni quando l'hai proposto, magari lui ha obiezioni sul grande volume di acqua che deve passare... Oppure non so, non me ne intendo di questi calcoli...
F.ilippo, il disegno di Metalstorm è in pratica la mia sump (vasca da 700 litri lordi).
Al posto delle costose bioballs (comunque se le compri a peso risparmi parecchio) puoi usare il lapillo.
Per il pescaggio dal fondo ti fai un pozzetto con le griglie sia verso il fondo che in superficie e poi al posto del semplice foro metti un tubo che fa da scarico/troppo pieno
si possono usare pure i tappi di plastica dello spumante
x la presa dello scarico dal fondo ho il disegno di un francese che lo aveva adottato x la sua vasca
tell chi' :
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"