Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-06-2009, 19:48   #1
pj
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Napoli
Età : 39
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Edited: work in progress (fase AVVIATO da pg 3)

Ho editato questo topic, che utilizzerò per chiedere i consigli relativi alla mia vasca, man mano che si procede.


Premessa: so già che scriverò un poema, quindi ringrazio anticipatamente tutti coloro che arriveranno sino in fondo e mi risponderanno.

Ho appena allestito un acquario presso il mio posto di lavoro, grazie ad un amico che aveva questa vasca inutilizzata e che abbiamo riattivato spendendo relativamente poco. E' una vasca piccola (30 lt), abbiamo fatto tanti errori, ma mi ha molto fatto appassionare all'acquariologia, al punto di decidere di prendermene una per casa.

Lo spazio a mia disposizione è di 78 (larghezza) * 40 (profondità) * 100 (altezza). Questa cosa mi sta facendo molto arrabbiare, dato che la stragrande maggioranza degli acquari in commercio sono o di 60 cm o di 80!

Per questo mi sono orientato su una vasca Askoll Tenerif 67 (una delle poche che abbia una misura intermedia tra i 60 e gli 80) che si può trovare usata a poco prezzo, ma comprende tutti gli accessori necessari ed il filtro è esterno, in modo da non perdere litri preziosi nella vasca!
Qui i primi dubbi e le prime domande:
- la pompa è rumorosa?
- ci sono particolari controindicazioni a tenere l'acquario nella stanza da letto?

In questi giorni ho letto molte guide e molti thread su questo sito, davvero completissimo. Per quanto riguarda l'approccio teorico credo di essere abbastanza preparato. Però a questo punto mi sento impreparato per una pianificazione del contenuto della vasca. Per questo voglio chiedervi consigli prima di far danni e far soffrire piante e pesci.
In linea di massima la mia idea era orientata verso una vasca molto "verde" con pratino, piante alte su sfondo e lati, e qualche legno e piante basse al centro, in modo da offrire vie di fuga e nascondigli per pesci, ma anche uno spazio centrale più ampio dove farli pinneggiare comodamente.
E qui parte la serie di domande dedicate alle piante:
- troppo verde è difficile da gestire?
- quali piante mi consigliate?
- quali sono le specie più semplici da curare?
- ci vuole tempo a far crescere il pratino?
- quanto deve essere profondo lo strato di fertilizzante? E quanta ghiaia poi ci devo mettere sopra?

Per quanto riguarda la pianificazione della fauna, mi piacerebbe metterci dentro una coppia di scalari, una coppia di corydoras (mi stanno davvero troppo simpatici ) e qualche neon. Inoltre ho letto molti thread sul forum relativi alle caridinie e mi sta quasi venendo voglia di metterne un paio!
Ecco quindi le domande relative alla fauna:
- è una popolazione eccessiva per un acquario di 70 litri?
- sono animali difficili da gestire?
- sono tra loro compatibili?
- necessitano di particolari cure?

Vorrei evitare di impantanarmi nella questione chimica, acqua di osmosi, ecc. Mi è parso di capire che questi pesci sono i più "resistenti".

Domande finali:
- secondo voi l'approccio è sbagliato?
- avete altre guide o manuali, oltre quelli presenti sul sito, da consigliarmi?

Grazie a tutti per la pazienza e per le eventuali risposte.

Ciao!
pj non è in linea  
 

Tag
avviato , edited , fase , progress , work
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40822 seconds with 14 queries