Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
giustissimo stefano
giando io lavoro in un laboratorio chimico ed ho l'opportunita' di farmi le analsi da solo
poi che sia piu' pratico il mech non l'ho mai detto, anzi ho detto che non e' un test per tutti, ho detto solo che e' molto piu' affidabile e preciso degli altri
__________________
LA Chimica e' la base della VIta
saremmo tutti fessi a portare suoli e acque da analizzare per lavoro ad un laboratorio certificato
quoto, non avevo fatto questa riflessione, ma quoto
Quote:
poi che sia piu' pratico il mech non l'ho mai detto
io mi riferivo rispetto alla complessità dell'uso del fotometro, ma probabilmente ho letto o ricordo male io -28d#
vorrei farvi un'altra domanda: il campione di acqua si deteriora?? cioè a distanza di ore, in un contenitore per esempio per l'analisi delle urine (ovviamente nuovo ) i risultati di fosfati e nitrati sono alterati? se si perchè?
si , si deteriora in quanto l'acqua che metterai non e' mai sterile e la carica batterica anche se minima andra' a deteriorare l'acqua
appena prelevi l'acqua se non la fai analizzare subito, mettila in frigorifero a 4°C logicamente a barattolo chiuso. una volta che e' in frigo l'analisi la puoi fare analizzare pure dopo 1 settimana, cmq e' preferibile il prima possibilie
__________________
LA Chimica e' la base della VIta
bhe io sono un chimico, ora non lavoro in un laboratorio e non ho ancora avuto il tempo di andare da qualche mio amico a farmi dare una controllata, ma c'ho lavorato qualche anno....bhe un fotometro decente costa circa 50.000 euro ma si trova anche di meglio....per fare le analisi quantitative...diciamo alla maniera del reagente si usano burette (una specie di siringone graduate) tarate al 1/10 di ml che costano oltre 100 euro l'una e se sbagli a mettere il menisco sopra o sotto la linea di misura con molta probabilità sballi l'analisi.... I test compriamoli e facciamoli ma teniamo sempre presente che anche spendere 200 euro in un fotometro portatile vuol dire avere un giocattolo! Tutto deve essere, ovviamente, proporzionato all'utilizzo, e per le nostre vasche sono sufficienti precisioni inferiori alle analisi batteriologiche di una vasca di depurazione o di un acqua potabile, ma basiamoci molto di più sull'osservare la vasca che basarsi su test dai risultati spesso incerti
se sbagli a mettere il menisco sopra o sotto la linea di misura con molta probabilità sballi l'analisi....
visto che se ne parla : qual'è la quantità giusta?? cioè con una siringa considerando che anche il beccuccio contiene acqua, lo stantuffo come deve stare rispetto alla scala graduata: esattamente a metà o esattamente sotto?? stessa cosa per le provette con scale graduate: l'acqua nel contenitore tende ad avere una superficie sferica, è questa sommità da prendere in considerazione o la parte perfettamente inferiore?? su 5 ml d' acqua ci sono circa 4-6 gocce di differenza a seconda della grandezza della provetta, che in "soldoni" è circa un 10%....