>il vendra è un buon amico, ci siamo visti un 5/6 giorni fa in negozio;
Approfitta a chiedergli qual'era il fertilizzante che gli ha dato quei problemi.
>francamente, come ho avuto modo di spiegare in un altro post, non
>sono convinto che la causa di alcuni malesseri siano i fertilizzanti,
Neanche io .... son convinto che il problema risieda o in un componente oppure nell'interazione di un componente con un altra sostanza presente in vasca .
Siccome io non voglio rischiare i miei nani allora non fertilizzo nemmeno nelle vasche di piante .
>chi come noi ha da anni la passione per i ciclidini sa che bisogna sentire >tutte le campane, provare sulla propria pelle e poi farsi un'idea (in tanti >anni abbiamo sentito tutto e il contrario di tutto
Io alla fine mi son reso conto che più ti avvicini al naturale e migliori sono i risultati , pesci come i nani solo in poche eccezioni si ritrovano tra le piante , io mi adeguo a quello che la natura dispone ed i risultati sono ottimi.
>e magari tra uno o due anni sarò del vostro avviso) , ma per non far
>passare il messaggio a chi si avvicina a queste specie che vi sia una
>sorta di aut aut tra piante e nani...
Mah , io ho acquari piantumati ( quelli del salotto ) e ci allevo e riproduco nani , non ho mai sentito il bisogno di fertilizzare nè il fondo nè l'acqua , ovviamente le mie piante sono quelle cinque sei specie che vivono anche così.
Il fondo fertilizzato è sconsigliabile se non altro perchè se hai sabbia fine , che è l'ideale per i nani , rischi di vederlo affiorare perchè anche se son piccoli scavano molto ... se ne hanno la possibilità.
Poi ogniuno è libero di mantenere la /le proprie vasche come crede megli o, ovviamente se mi chiedono un parere sull'allevamento e riproduzione io consiglierò il modo con il quale ho avuro i migliori risultati.
Mandi Massi