Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 29-04-2009, 12:49   #21
Iksyos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 1.177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Iksyos

Annunci Mercatino: 0
torno a chiedervi aiuto per lo step successivo: ho deciso di inserire elettrovalvola e valvola di non ritorno all'interno del sistema. Allora ho tagliato il tubo della CO2 e ho inserito subito dopo il riduttore di pressione l'elettrovalvola, dopo l'elettrovalvola ho messo la valvola di non ritorno e infine un reattore di co2. Le mie domande sono principalemente le seguenti:

1- il pezzettino di tubo che collega il riduttore di pressione e l'elettrovalvola può scoppiare? se è così come collego riduttore ed elettrovalvola? La domanda deriva dal fatto che mentre l'elettrovalvola è spenta il riduttore continua a mandare CO2.
2- a che pressione mi conviene tenere il circuito per far rendere al meglio il riduttore? 3-4 bar possono risultare sufficienti?

ringrazio come al solito tutti per le risposte. E mi scuso per la mia ignoranza...
__________________


le mie vasche: http://iksyos.spaces.live.com
all'indirizzo di sopra è disponibile anche un blog in cui ho cominicato a mettere degli articoli, venite e fatemi sapere cosa ne pensate
Iksyos non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-04-2009, 12:49   #22
Iksyos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 1.177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Iksyos

Annunci Mercatino: 0
torno a chiedervi aiuto per lo step successivo: ho deciso di inserire elettrovalvola e valvola di non ritorno all'interno del sistema. Allora ho tagliato il tubo della CO2 e ho inserito subito dopo il riduttore di pressione l'elettrovalvola, dopo l'elettrovalvola ho messo la valvola di non ritorno e infine un reattore di co2. Le mie domande sono principalemente le seguenti:

1- il pezzettino di tubo che collega il riduttore di pressione e l'elettrovalvola può scoppiare? se è così come collego riduttore ed elettrovalvola? La domanda deriva dal fatto che mentre l'elettrovalvola è spenta il riduttore continua a mandare CO2.
2- a che pressione mi conviene tenere il circuito per far rendere al meglio il riduttore? 3-4 bar possono risultare sufficienti?

ringrazio come al solito tutti per le risposte. E mi scuso per la mia ignoranza...
__________________


le mie vasche: http://iksyos.spaces.live.com
all'indirizzo di sopra è disponibile anche un blog in cui ho cominicato a mettere degli articoli, venite e fatemi sapere cosa ne pensate
Iksyos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2009, 18:40   #23
Iksyos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 1.177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Iksyos

Annunci Mercatino: 0
mi sono un pò documentato sul forum (utilizzando l'utilissima funzione cerca) e ho visto che il modo con cui ho montato l'impianto è corretto. Ho visto inoltre da alcune foto che tutti collegano riduttore e elettrovalvola con un pezzo di tubo, quindi, deduco che non dovrebbero esserci problemi di esplosione (a volte mi prendono delle paure un pò sciocche).

Resto in attesa su consigli riguardo alla pressione dell'impianto (si tratta di una vasca da 100 litri netti), io penso che 5 bar dovrebbero essere sufficienti. Aspetto qualcuno che mi sconfessi sui punti precedenti e mi dia consigli sull'ultimo punto.

Grazie
__________________


le mie vasche: http://iksyos.spaces.live.com
all'indirizzo di sopra è disponibile anche un blog in cui ho cominicato a mettere degli articoli, venite e fatemi sapere cosa ne pensate
Iksyos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2009, 18:40   #24
Iksyos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 1.177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Iksyos

Annunci Mercatino: 0
mi sono un pò documentato sul forum (utilizzando l'utilissima funzione cerca) e ho visto che il modo con cui ho montato l'impianto è corretto. Ho visto inoltre da alcune foto che tutti collegano riduttore e elettrovalvola con un pezzo di tubo, quindi, deduco che non dovrebbero esserci problemi di esplosione (a volte mi prendono delle paure un pò sciocche).

Resto in attesa su consigli riguardo alla pressione dell'impianto (si tratta di una vasca da 100 litri netti), io penso che 5 bar dovrebbero essere sufficienti. Aspetto qualcuno che mi sconfessi sui punti precedenti e mi dia consigli sull'ultimo punto.

Grazie
__________________


le mie vasche: http://iksyos.spaces.live.com
all'indirizzo di sopra è disponibile anche un blog in cui ho cominicato a mettere degli articoli, venite e fatemi sapere cosa ne pensate
Iksyos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2009, 19:57   #25
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
tranquillo non scoppia il tubo... a meno che non aprei tutto il riduttore di pressione...

cmq per la pressione non ti so dire... a bolle un indicazione... diciamo che per partire si dice circa 15 bolle/minuto ogni 100l...

poi visto che hai il pH controller cmq è relativo, controlla lui, più che altro devi scegliere un quantità di co2 che il tuo diffusore può diffondere al meglio...

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2009, 19:57   #26
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
tranquillo non scoppia il tubo... a meno che non aprei tutto il riduttore di pressione...

cmq per la pressione non ti so dire... a bolle un indicazione... diciamo che per partire si dice circa 15 bolle/minuto ogni 100l...

poi visto che hai il pH controller cmq è relativo, controlla lui, più che altro devi scegliere un quantità di co2 che il tuo diffusore può diffondere al meglio...

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2009, 13:04   #27
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Iksyos
torno a chiedervi aiuto per lo step successivo: ho deciso di inserire elettrovalvola e valvola di non ritorno all'interno del sistema. Allora ho tagliato il tubo della CO2 e ho inserito subito dopo il riduttore di pressione l'elettrovalvola, dopo l'elettrovalvola ho messo la valvola di non ritorno e infine un reattore di co2. Le mie domande sono principalemente le seguenti:

1- il pezzettino di tubo che collega il riduttore di pressione e l'elettrovalvola può scoppiare? se è così come collego riduttore ed elettrovalvola? La domanda deriva dal fatto che mentre l'elettrovalvola è spenta il riduttore continua a mandare CO2.
2- a che pressione mi conviene tenere il circuito per far rendere al meglio il riduttore? 3-4 bar possono risultare sufficienti?

ringrazio come al solito tutti per le risposte. E mi scuso per la mia ignoranza...
1 che elettrovalvola monti ?? ha gli attacchi di sicurezza ?? x capirci quelli che stringono il tubo ?? a me con l'elettrovalvola della hydor che non li aveva mi si sfilava il tubo .. anche se lo avevo infascettato...
se hai gli attacchi di sicurezza stai tranquillo .. il tubo non scoppia..

2 taralo a 1,5 e non piu' .. non serve a nulla ... considera che il reattore non funziona sotto pressione... quindi far lavorare a pressionialte il riduttore non serve a nulla...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2009, 13:04   #28
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Iksyos
torno a chiedervi aiuto per lo step successivo: ho deciso di inserire elettrovalvola e valvola di non ritorno all'interno del sistema. Allora ho tagliato il tubo della CO2 e ho inserito subito dopo il riduttore di pressione l'elettrovalvola, dopo l'elettrovalvola ho messo la valvola di non ritorno e infine un reattore di co2. Le mie domande sono principalemente le seguenti:

1- il pezzettino di tubo che collega il riduttore di pressione e l'elettrovalvola può scoppiare? se è così come collego riduttore ed elettrovalvola? La domanda deriva dal fatto che mentre l'elettrovalvola è spenta il riduttore continua a mandare CO2.
2- a che pressione mi conviene tenere il circuito per far rendere al meglio il riduttore? 3-4 bar possono risultare sufficienti?

ringrazio come al solito tutti per le risposte. E mi scuso per la mia ignoranza...
1 che elettrovalvola monti ?? ha gli attacchi di sicurezza ?? x capirci quelli che stringono il tubo ?? a me con l'elettrovalvola della hydor che non li aveva mi si sfilava il tubo .. anche se lo avevo infascettato...
se hai gli attacchi di sicurezza stai tranquillo .. il tubo non scoppia..

2 taralo a 1,5 e non piu' .. non serve a nulla ... considera che il reattore non funziona sotto pressione... quindi far lavorare a pressionialte il riduttore non serve a nulla...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calibrazione , soluzioni
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20882 seconds with 12 queries