Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Credo di no!
Dunque all'intero il filtro è costituito da un supporto in plastica a U
Lungo le pareti di questo supporto ci sono degli spunzoni rivolti verso l'interno e servono a tenere in posizione i diversi strati di spugne
Si si parlo del filtro interno, quello fornito assieme alla vasca.
Quello esterno, che però ancora non ho, è l' Eheim EccoPro 2032
Tra l'altro facendo una visita sulla scheda del mio acquario si può vedere come i valori del Kh siano decisamente alti, assieme agli No3 e come il Ph sia precipitato in due giorni.
Il topic è questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...632771#2632771
Non è che il filtro non sta lavorando come dovrebbe ?
Per quanto riguarda i filtri appena avrai l' eheim caricalo come dicono le istruzioni e li lasci andare in parallelo..
Comunque mi sembra strano che il ph sia calato così..comunque ora c' è troppa carne al fuoco..co2, filtri vari, sei in maturazione ecc..aspettiamo che si stabilizzi un pò la situazione poi si vedrà..
premesso che il mio filtro interno è ancora in fase di maturazione, e credo di esserci ancora lontano, stavo prendendo in considerazione l'idea di installare un filtro esterno, e faccio questo per due ragioni sostaziali:
1) Recuperare un po' di spazio nell'acquario, ed avere così la possibilità di installare sul fondo vasca il turbo diffusore
2) Contare su un filtro esterno, che a quanto leggo e comprendo, dovrebbe essere molto più efficace rispetto ad un modello interno
Ho selezionato due ipotetici candidati che sulla carta paiono molto simili ma con prezzi abbastanza diversi:
1) Hydor Prime 10
2) Eheim EcoPro 2032
I soldi non sono un grosso problema, ma non vorrei comunque spenderne inutilmente. In effetti sulla carta, pare anche a me che l' Eheim sia migliore del concorrente.
Attualmente conto 60Lt netti, togliendo il filtro interno recupero ancora circa 3Lt = 63 Litri