Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Vecchio 17-02-2009, 13:18   #1
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mr. Hyde, vabbè fa nulla...

Il discorso sul vivo in effetti è reale. E' difficile far abituare un pesce a non cacciare (e non nego la bellezza nel veder cacciare i propri ospiti)...ma rimango dubbioso sulla effettiva perdita dei comportamenti sociali. Credo che essi siano solo più latenti.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 15:02   #2
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...ciao amici....... dico la mia.......
Secondo me il discorso importazione pesci tropicali o allevamento pesci tropicali è davvero una questione spinosa e molto controversa....
Mi ricordo quand'ero bambino negli anni 70 che mio padre (era un acquariofilo di quei tempi) leggeva i primi numeri di "Acquarium"... anch'io li leggevo.. mi interessavano e quei numeri li ho tuttora... sono davvero molto appassionanti... erano i tempi in cui gli acquariofili andavano nelle pozze a catturare dafnie per i propri pesci e pochissime persone in italia potevano vantarsi di avere una coppia di discus (mio padre non li aveva, costavano allora mezzo milione! )
Allora c'erano le prime importazioni, le prime "farm" di allevatori.. tutto era agli albori... poi qualcosa o qualcuno ha voluto che l'Acquriofilia diventasse un fenomeno di massa... l'acquario è diventato economico e i pesci meno proibitivi... e così c'è stato tutto un fermento di importatori e grossisti (tra cui quelli dell'Est..) Che dire?.... E' un immenso business!.. si importa dal SudAmerica, dall'Africa, dalla Tailandia.. i nativi pescano in massa (e per una paga miserrima) centinaia di siluri L, ciclidi, mastacembali.. ciclidi... tetra.. e qualsiasi stranezza... poi il tutto passa da importatore ad importatore, da dogane, uffici sanitari fino ad arrivare all'ultimo passaggiodi mano...il commerciante (che giustamente deve viverci...).... il tutto con una mattanza di perdite "pesciofile"..... Anche se, c'è da dire, l'ultimo anello di questa catena alimentare è "l'acquariofilo consumatore/consumista che spesso (se non quasi sempre) non possiede le abilità tecniche e di esperienza per riprodurre quella determinata specie acquistata (o spesso finisce nel "fritto misto")... Qui secondo me, non si tratta di osservare se un ciclide ha più o meno lo stesso comportamento se "wild" o F1 o F2.... qui si tratta di REGOLAMENTARE questo TRAFFICO!!!!...
A partire dalle popolazione d'origine.... perchè incentivare ragazzi nigeriani a pescare con il veleno pelvicachromis per due soldi, quando si può insegnare loro a costruire IN LOCO.. laghetti dove allevare e riprodurre i nostri pesci?.... pagandoli il giusto e permettendo loro di vivere degnamente con le loro famiglie?.. Questo attualmente non viene fatto.... l'Importatore richiede la qualità e la QUANTITA'... perchè la richiesta in Europa, (in USA e adesso in russia e nell'est) è elevatissima e pressante... Non dico che dobbiamo fermare le importazioni, ma dare nuove regole.. e questo lo possiamo fare solo noi.. l'ultimo anello della "catena alimentare"... Acquistare pesci IMPORT SOLO se si è nelle possibilità di POTERLI RIPRODURRE... altrimenti "ripiegare" e che non è un ripiego sulle migliaia di specie riprodotte in cattività...... fermeremo la mattanza dei cardinali, soltanto acquistando pesci riprodotti in cattività... pensate che anche i cecoslovacchi acquistano wild PERCHE? GLI CONVIENE!!!!... costa meno acquistare i margaritatus, che riprodurre dei nannostomus....... ma finchè ci siamo noi che li compriamo, ,va tutto bene......
Anch'io ho acquistato wild, purtroppo e ultimamente ho ceduto all'acquisto di un piccolo gruppo di monotreta travancorius, spero ovviamente di riprodurli, era da tanto che li cercavo.. ma mi pento di averli comprati e credo che in futuro non comprerò più "wild"...
Nonostante tutto, come sapete mi sto impegnando a riprodurre e divulgare uova di killi, soprattutto di specie estinte in natura o fortemente minacciate (anche se la maggior parte dei killifish è in difficoltà in natura)perchè vorrei unire il mio hobby acquariofilo con un minimo di impegno ambientale e questo è il mio microscopico contributo a salvare quella splendida cosa che è la BIODIVERSITA' della nostra Terra....
Non sto dicendo di smettere con gli acquari o con le importazioni... dico solo di farlo in modo CONSAPEVOLE.... ognuno in proporzione alle proprie caratteristiche di tempo, soldi, spazio, abilità...... spero in un futuro dove tutta questa "catena alimentare" dei pesci ornamentali sarà regolamentata VERAMENTE... dove tutti possano dirsi contenti sia noi Acquariofili, sia i negozianti, gli importatori, ma soprattutto GLI ABITANTI DEI PAESI DA DOVE PROVENGONO LE NOSTRE AMATE SPECIE...

..scusatemi il lungo messaggio, ma volevo dire la mia....
Buona giornata a tutti!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 15:19   #3
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MarcoAIK72, ho fatto bene a mandarti l'mp...che dire...il tuo modo di intendere questo argomento e in generale l'acquariofilia sono quello a cui aspiro.
Nello specifico credo che alcuni passi avanti si siano fatti rispetto a qualche tempo fa nell'ambito dell'allevamento in loco, come accennava prima Federico Sibona.
Linko questo articolo che sono riuscito a ritrovare, è molto interessante e da un'idea di cosa si sta discutendo:
http://rmbr.nus.edu.sg/biodiversitii...ore.html#clown



Per inciso, vorrei aggiungere che io non sono contrario all'importazione di pesci e invertebrati a priori. Sostengo però una maggiore consapevolezza di cosa abbiamo in vasca, per questo ho aperto il topic (è frutto di una mia riflessione e anche del perchè sto rimandando sempre l'acquisto dei barchygobius), poichè anche molti commercianti non sanno bene la provenienza del pesce e la sua storia (cosa che auspicherei fosse regolamentata, non dico con data di cattura ma almeno luogo e valori di appartenenza). Per questo rimango ancora perplesso quando compro un pesce e il topic è aperto per fugare dubbi e perplessità di gente come me che si è affacciata recentemente nel mondo dell'acquariofilia e non riesce a comprendere se un pesce è allevato o catturato.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 15:48   #4
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MarcoAIK72, come sopra

mi togliesti le parole dal cervello (perché alla bocca?) o dalle dita, scegli
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2009, 16:01   #5
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MarcoAIK72, inoltre mi sono informato un po' su Celestichthys margaritatus e ho scoperto un po' di cosette utili per la vecchia discussione.
Da ciò che ho potuto capire la specie è stata scoperta nell'agosto del 2006, si sono subito susseguite voci sul rischio di estinzione della stessa. Nell'Ottobre 2006 sono state riprodotte Bolton Museum Aquarium. In una mia ricerca sul sito http://www.iucnredlist.org non si hanno notizie a riguardo quindi a rigor di logica non dovrebbero essere a rischio. C'è comunque da dire che la scoperta delle stesse è inferiore ai tre anni, quindi c'è la possibilità che ancora non sia stato fatto uno studio approfondito oppure non siano usciti ancora i dati inerenti ad esse. l governo di Myanmar ha vietato le esportazioni nel febbraio 2007, ma è ipotizzabile che esso non sia stato rispettato.

Per maggiori informazioni riporto alcuni siti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Celestichthys_margaritatus
http://win.vergari.com/acquariofilia/rasbora_Pham.asp
http://www.practicalfishkeeping.co.u....php?news=1060
http://www.practicalfishkeeping.co.u....php?news=1197
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 14:50   #6
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....come immaginavo!.... quando si tocca "il punto dolente"... scompaiono tutti!.... a nessuno piace recitare il mea culpa... soprattutto quando questo "mea culpa" tocca interessi economici molto grandi.... pazienza..... consoliamoci come al solito alle "solite" battaglie a favore dei cuccioli di foca e delle balene... (sacrosante anche queste, sia chiaro....)

ciao ciao a tutti!

Monstrum!... giustissime le tue riflessioni su acquistare o non acquistare i brachygobius... peccato le faccia tu, di cui sono quasi sicuro nelle tue capacità nel riprodurli e non tanti altri... vabbè... pazienza! ...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 15:15   #7
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MarcoAIK72, suvvià non credo che la discussione muoia qua, del resto il mio intento era quello di conoscere quali specie potessero essere di cattura e permettere a tutti di comportarsi di conseguenza.
Il tuo discorso sarebbe giusto da fare a cominciare dalle margaritatus (visto che le ho portate ad esempio) cercando di comprare solo esemplari riprodotti da altri utenti...
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 15:41   #8
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...solo un po' di provocazione... ... male non si fa....
i margaritatus sono perfetti come esempio iniziale...

ciao a tutti!

Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 18:34   #9
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MonstruM
In una mia ricerca sul sito http://www.iucnredlist.org non si hanno notizie a riguardo quindi a rigor di logica non dovrebbero essere a rischio. C'è comunque da dire che la scoperta delle stesse è inferiore ai tre anni, quindi c'è la possibilità che ancora non sia stato fatto uno studio approfondito oppure non siano usciti ancora i dati inerenti ad esse.
Di preciso, non è stato ancora fatto un'assessment di questa specie, cioè una valutazione sulla categoria di rischio....

Concordo appieno con Marco sulla necessità (a monte di tutto) di trasformare i possesori di acquari in acquariofili, dove con tale termine, si vada ad indicare una persona veramente CONSAPEVOLE di cosa contengano i 5 vetri in suo possesso. Perchè la co(no)scienza di quello che acquistiamo per alimentare il nostro hobby è fondamentale per la sopravvivenza dello stesso e DEVE essere acquisita. Per salvagualdare quella Biodiversità che è il fulcro dell'Evoluzione.
Altrimenti uno si dedica a collezionare francobolli......
Un ruolo importante però (nella divulgazione e nel commercio) dovrebbero anche averlo i negozianti, che non sempre coincidono con appassionati di acquariofilia........
Una cosa che mi fa andare veramente in bestia è quando si acquistano animali (ma spesso anche piante) senza saperne il nome e/o le esigenze di vita........
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2009, 20:06   #10
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy
Una cosa che mi fa andare veramente in bestia è quando si acquistano animali (ma spesso anche piante) senza saperne il nome e/o le esigenze di vita........
Entropy, su questo punto bisognerebbe davvero lavorarci. Mi sembra inconcepibile che qualcuno prenda un animale senza prima saperne vita, morte e miracoli, eppure ogni giorno si assiste a richieste di identificazione da parte di possessori d'acquario (e non parlo ovviamente di chi sa almeno il genere e vorrebbe una mano sulla specie, ma di chi non ha la minima idea di cosa sia quello che ha ancora in busta!).
Il punto è: come fare informazione? Come creare una coscienza?
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cattura , specie
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20567 seconds with 13 queries