Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
In questo modo pregiudichi la durata della membrana stessa e aumenti la conducibilità dell'acqua prodotta...
Sì d'accordo, ma come la mettiamo con il fatto che questi impianti si possono usare anche con le pompe booster ?
Inoltre, se andiamo a leggere i valori di riferimento forniti dalle aziende costruttrici, i quantitavi di acqua osmotica prodotta dovrebbero essere (almeno nel mio caso) molto maggiori e questo perchè sono valori teorici, raggiungibili forse solo con una forte pressione.
Se ne deduce che i nostri impianti lavorano "diciamo" ai regimi minimi e perciò forse aumentando il flusso sulla membrana, riducendo quello dell'acqua di scarto, non penso si facciano danni.
Non da meno vi è poi il costo sia economico che ambientale dell'acqua di scarto prodotta che penso possa almeno in parte sopperire all'eventuale prematuro deterioramento della membrana
In questo modo pregiudichi la durata della membrana stessa e aumenti la conducibilità dell'acqua prodotta...
Sì d'accordo, ma come la mettiamo con il fatto che questi impianti si possono usare anche con le pompe booster ?
Inoltre, se andiamo a leggere i valori di riferimento forniti dalle aziende costruttrici, i quantitavi di acqua osmotica prodotta dovrebbero essere (almeno nel mio caso) molto maggiori e questo perchè sono valori teorici, raggiungibili forse solo con una forte pressione.
Se ne deduce che i nostri impianti lavorano "diciamo" ai regimi minimi e perciò forse aumentando il flusso sulla membrana, riducendo quello dell'acqua di scarto, non penso si facciano danni.
Non da meno vi è poi il costo sia economico che ambientale dell'acqua di scarto prodotta che penso possa almeno in parte sopperire all'eventuale prematuro deterioramento della membrana
fabiello, quello che proponi di fare tu è analogo a mettere un tappo nel tubo di scarico dell'auto... consumerebbe sì meno benzina, ma non funzionerebbe nemmeno!!
Lo scarico va lasciato libero perchè da lì esce l'acqua GIA' trattata dalla membrana... se vuoi aumentare la produzione (e quindi di conseguenza lo scarto), devi usare il booster.
La capacità nominale degli impianti è presa ad una certa pressione in ingresso e ad una certa temperatura.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
fabiello, quello che proponi di fare tu è analogo a mettere un tappo nel tubo di scarico dell'auto... consumerebbe sì meno benzina, ma non funzionerebbe nemmeno!!
Lo scarico va lasciato libero perchè da lì esce l'acqua GIA' trattata dalla membrana... se vuoi aumentare la produzione (e quindi di conseguenza lo scarto), devi usare il booster.
La capacità nominale degli impianti è presa ad una certa pressione in ingresso e ad una certa temperatura.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
purtroppo però non sono per nulla buono col fai da te e non ho nemmeno sufficiente spazio per un impianto del genere, leggerò ancora un pò di info a riguardo, poi vedo che riesco a fare
intanto se avete altri articoli sono i benvenuti eheh
purtroppo però non sono per nulla buono col fai da te e non ho nemmeno sufficiente spazio per un impianto del genere, leggerò ancora un pò di info a riguardo, poi vedo che riesco a fare
intanto se avete altri articoli sono i benvenuti eheh
Lo scarico va lasciato libero perchè da lì esce l'acqua GIA' trattata dalla membrana... se vuoi aumentare la produzione (e quindi di conseguenza lo scarto), devi usare il booster.
Mi rendo conto che di fronte alla ormai straconsolidata esperienza di molti di voi io possa fare la figura dell'insesperto pazzariello , però chiamatemi pure San Tommaso ma viene spontaneo di chiedermi : "come mai allora che strozzando l'uscita di scarto aumenta (fino a un certo limite) il flusso dell'acqua osmotica ?"
Io credo (ma ripeto è solo una mia intuizione non suffragata da prove) che in questo modo aumentiamo la pressione sulla membrana.
Altro discorso è invece l'aspettativa di vita per una membrana obbligata a lavoare in questo modo.
Guarda stasera faccio una prova, voglio produrre un pò di acqua con il flusso strozzato dello scarto e poi ne voglio misurare i valori.
Se stessi snaturando le funzionalità dell'impianto mi dovrei trovare un'acqua non perfettamente osmotica ... o sbaglio ?!
Lo scarico va lasciato libero perchè da lì esce l'acqua GIA' trattata dalla membrana... se vuoi aumentare la produzione (e quindi di conseguenza lo scarto), devi usare il booster.
Mi rendo conto che di fronte alla ormai straconsolidata esperienza di molti di voi io possa fare la figura dell'insesperto pazzariello , però chiamatemi pure San Tommaso ma viene spontaneo di chiedermi : "come mai allora che strozzando l'uscita di scarto aumenta (fino a un certo limite) il flusso dell'acqua osmotica ?"
Io credo (ma ripeto è solo una mia intuizione non suffragata da prove) che in questo modo aumentiamo la pressione sulla membrana.
Altro discorso è invece l'aspettativa di vita per una membrana obbligata a lavoare in questo modo.
Guarda stasera faccio una prova, voglio produrre un pò di acqua con il flusso strozzato dello scarto e poi ne voglio misurare i valori.
Se stessi snaturando le funzionalità dell'impianto mi dovrei trovare un'acqua non perfettamente osmotica ... o sbaglio ?!