Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
pompeo vai tranquillo con il dsb non cambia nulla nulla dal berlinese anzi ti permette di mettere meno rocce e visto la larghezza della tua vasca e ottimo devi solo farlo maturare un pò di più rispetto ad un berlinese e se usi sabbia viva bastano 2 mesi per poter inserire i primi animali
pompeo vai tranquillo con il dsb non cambia nulla nulla dal berlinese anzi ti permette di mettere meno rocce e visto la larghezza della tua vasca e ottimo devi solo farlo maturare un pò di più rispetto ad un berlinese e se usi sabbia viva bastano 2 mesi per poter inserire i primi animali
te lo dico per esperienza, ho avuto una vasca profonda 35, è tosta metterla su, la rocciata la devi fare troppo ripida e viene male, non è che non si può fare, ma avrai qualche difficoltà in più, sopratutto, se non stai attento, metti subito in ombra gli animali che stanno nella parte bassa della rocciata (non puoi capire quante acro persi in quella vasca prima di capire che cosa succedeva), poi se ti dici "vabbè allora metto solo gli animali in alto" la vasca diventa poco bella da vedere.
non è che non si può fare, ma devi pensarla molo bene.
poi pensa ad un berlinese senza sabbia che di acqua e spazio già ne hai poco
te lo dico per esperienza, ho avuto una vasca profonda 35, è tosta metterla su, la rocciata la devi fare troppo ripida e viene male, non è che non si può fare, ma avrai qualche difficoltà in più, sopratutto, se non stai attento, metti subito in ombra gli animali che stanno nella parte bassa della rocciata (non puoi capire quante acro persi in quella vasca prima di capire che cosa succedeva), poi se ti dici "vabbè allora metto solo gli animali in alto" la vasca diventa poco bella da vedere.
non è che non si può fare, ma devi pensarla molo bene.
poi pensa ad un berlinese senza sabbia che di acqua e spazio già ne hai poco
pompeo vai tranquillo con il dsb non cambia nulla nulla dal berlinese anzi ti permette di mettere meno rocce e visto la larghezza della tua vasca e ottimo devi solo farlo maturare un pò di più rispetto ad un berlinese e se usi sabbia viva bastano 2 mesi per poter inserire i primi animali
pompeo vai tranquillo con il dsb non cambia nulla nulla dal berlinese anzi ti permette di mettere meno rocce e visto la larghezza della tua vasca e ottimo devi solo farlo maturare un pò di più rispetto ad un berlinese e se usi sabbia viva bastano 2 mesi per poter inserire i primi animali
te lo dico per esperienza, ho avuto una vasca profonda 35, è tosta metterla su, la rocciata la devi fare troppo ripida e viene male, non è che non si può fare, ma avrai qualche difficoltà in più, sopratutto, se non stai attento, metti subito in ombra gli animali che stanno nella parte bassa della rocciata (non puoi capire quante acro persi in quella vasca prima di capire che cosa succedeva), poi se ti dici "vabbè allora metto solo gli animali in alto" la vasca diventa poco bella da vedere.
non è che non si può fare, ma devi pensarla molo bene.
poi pensa ad un berlinese senza sabbia che di acqua e spazio già ne hai poco
Ciao betaturn,
ma e' col berlinese che rischio di trovarmi in difficolta con la rocciata, giusto?
E se invece, come suggerisce CILIARIS, facessi un DSB con poche rocce,
sviluppando magari piu' in orizzontale che verticalmente?
CILIARIS, scusa ma fino ad ora ho soltanto letto che per avviare un DSB nella maniera corretta bisogna lascairlo in completa maturazione per almeno 6 mesi, tu invece mi dici che dopo 2 di mesi posso cominciare ad inserire i primi animali. A quali "animali" ti riferisci? Non rischio di destabilizzare il sistema?
__________________
Se le cose non le sai.....Salle!!!
te lo dico per esperienza, ho avuto una vasca profonda 35, è tosta metterla su, la rocciata la devi fare troppo ripida e viene male, non è che non si può fare, ma avrai qualche difficoltà in più, sopratutto, se non stai attento, metti subito in ombra gli animali che stanno nella parte bassa della rocciata (non puoi capire quante acro persi in quella vasca prima di capire che cosa succedeva), poi se ti dici "vabbè allora metto solo gli animali in alto" la vasca diventa poco bella da vedere.
non è che non si può fare, ma devi pensarla molo bene.
poi pensa ad un berlinese senza sabbia che di acqua e spazio già ne hai poco
Ciao betaturn,
ma e' col berlinese che rischio di trovarmi in difficolta con la rocciata, giusto?
E se invece, come suggerisce CILIARIS, facessi un DSB con poche rocce,
sviluppando magari piu' in orizzontale che verticalmente?
CILIARIS, scusa ma fino ad ora ho soltanto letto che per avviare un DSB nella maniera corretta bisogna lascairlo in completa maturazione per almeno 6 mesi, tu invece mi dici che dopo 2 di mesi posso cominciare ad inserire i primi animali. A quali "animali" ti riferisci? Non rischio di destabilizzare il sistema?
__________________
Se le cose non le sai.....Salle!!!
in base alla mia esperienza e ha quella di molti miei amici che usano il dsb posso dire che dopo già 2 mesi si può tranquillamente inserire nella vasca sia coralli che qualche pesce anzi qualche piccolo pesce dandogli anche da mangiare si aiuta molto la maturazione del dsb certo non è che dopo 2 mesi uno riempie la vasca però si possono tranquillamente inserire sia coralli che piccoli pesci invece sono da escludere animali per il fondo,invece un dsb per arrivare alla giusta maturazione e un ottima stabilità ci vogliono almeno 8 mesi quindi per me che il dsb debba maturare per 6 mesi e pura leggenda metropolitana
in base alla mia esperienza e ha quella di molti miei amici che usano il dsb posso dire che dopo già 2 mesi si può tranquillamente inserire nella vasca sia coralli che qualche pesce anzi qualche piccolo pesce dandogli anche da mangiare si aiuta molto la maturazione del dsb certo non è che dopo 2 mesi uno riempie la vasca però si possono tranquillamente inserire sia coralli che piccoli pesci invece sono da escludere animali per il fondo,invece un dsb per arrivare alla giusta maturazione e un ottima stabilità ci vogliono almeno 8 mesi quindi per me che il dsb debba maturare per 6 mesi e pura leggenda metropolitana