Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Purtroppo hai imparato a tue spese le prime due fondamentali regole:
1 - sempre informarsi delle esigenze dei pesci PRIMA di comprarli
2 - diffidare dei consigli di un negoziante che non conosci
I palla sono pesci che non vivono in acqua dolce, ma salmastra... tenerli in acqua dolce li fa ammalare e morire molto rapidamente (settimane, massimo mesi)... inoltre sono dei veri bastardi, territoriali e aggressivi (nei siti inglesi li definiscono dirty little bastards oppure nasty fin nippers).
Temo che non dureranno a lungo
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Maggot, fai un giro nella sezione acquario d'acqua salmastra
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Non tutti i palla vivono in salmastra, alcuni, nemmeno troppo rari e pure potenzialmente adatti ad una vasca simile (i travancoricus ad esempio) vivono solo in acqua dolce.
Potresti postare una foto?
Maggot, non so se il costawert sia adatto, io per muffe, funghi e lievi parassitosi ho semrpe avuto buoni risultati con General Tonic...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Maggot, posta una foto. Comunque sia due puffer (anche se fossero Carinotetraodon) in 30 lt sono ingestibili anche da piccoli.
Inoltre dicci i valori dell'acqua e, se è possibile, il sesso dei due pesci.
Comunque sia due puffer (anche se fossero Carinotetraodon) in 30 lt sono ingestibili anche da piccoli.
Ho visto di persona acquari con 4-5 piccoli travancoricus vivere pacificamente in 40 litri per anni, non esiste alcuna aggressività intraspecifica nei dwarf puffers (in acquari più grandi fanno gruppo), se non in alcuni individui ma come in tutte le specie ittiche d'altronde.
Il grosso problema sarebbe se i due non fossero (come sospetto) travancoricus http://www.zoo-boutique.de/susswasse...ravancoric.jpg
ma magari biocellatus http://www.zoo-boutique.de/susswasse...iocellatus.jpg
o peggio ancora nigroviridis http://www.zoo-boutique.de/susswasse...groviridis.jpg
che sono tra i più commercializzati e che NON possono vivere in meno di 100 litri per esemplare (con acqua salmastra) e anche in tal caso mantengono quasi sempre una elevata aggressività sia intraspecifica, sia con gli altri inquilini.
Un'altra possibilità è che si tratti di una delle specie dei colomesus, magari l'asellus http://www.zoo-boutique.de/susswasse...us_asellus.jpg
gli unici sudamericani e tra i pochissimi che vivono in acqua dolce e che (per ignoranza) il negoziante abbia venduto come "tetraodon". Ma anche in questo caso il litraggio sarebbe assolutamente inappropriato.
Se non puoi postare foto (che sarebbe la cosa migliore) controlla le foto ai link e dicci un po'...
Oz sono d'accrodo in parte con ciò che affermi ma, secondo me, più di una coppia di Carinotetraodon in 30 lt non la inserirei. Questo per via del "carattere" dei puffers non tanto, ovviamente, della grandezza degli stessi. Il rischio di attacchi tra due o più individui non sessati correttamente e che da adulti vengono tenuti in acquari con territori non demarcati correttamente da ciò che ho potute leggere e studiare è alto. La carenza di spazio si potrebbe in tal modo rivelarsi fatale in quanto il sottomesso non avrebbe alte possibilità di nascondigli e scappatoie. Questo (piccola parentesi) è in effetti un limite che la nostra passione si porta dietro da parecchio, visto che in natura simili combattimenti finiscono con una morte o con danni seri in una percentuale assai minore. Come affermi giustamente questo è un rischio riscontrabile in parecchi pesci, labirintidi e ciclidi per fare un esempio, ma tra i tetraodon a mio avviso (beninteso da totale appassionato e non scientifico ) è bene non calcare la mano.
Cionondimeno è interessante la tua osservazione sugli stessi.