Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Luigi è pur sempre un allevamento, non hanno interesse a ricostruire un ambiente naturale e come tutti gli allevamenti i pesci sono "ammassati", ma a differenza di un allevamento chiuso non si può considerare alla stessa stregua di questo che ha un ricambio d'acqua continuo.
Infatti anche se si tratta di un ansa non significa che non c'è ricambio d'acqua, non è quindi paragonabile il confronto che fai tu di 200 rasbore in 100 lt, saranno si ammassati ma la quantità di acqua disponibile è "infinita".
Mentre io penso che nelle nostre vasche sono chiuse e il ricambio d'acqua è a nostra cura, io mi chiedevo dato che nessuno (o per lo meno nessuno che conosco) misura la quantità di ossigeno in vasca che importanza ha per la salute dei nostri pesci e quindi se nella conduzione di una vita sana per loro va tenuto in conto, il fatto che non boccheggiano in superficie non significa che l'ossigeno sia presente in quantità ottimale, vale un po' il discorso che si fa quando ci sono utenti che tengono lebistes a Ph acidi e acqua tenere o cardinali a ph neutri o basici e acque dure, eppure quando gli dici che non vanno bene ti fanno notare che ce li hanno da un anno e vivono bene, a quel punto si fa notare che in quelle condizioni il pesce sopravvive non vive.
Forse mi sono dilungato troppo ma se ci preoccupiamo tanto di somministrare protocolli molto elaborati di fertilizzazione per le piante, somministrazioni di CO2 calcolate per bolle/min ecc ecc... perchè non dovremmo tenere sotto controllo anche questo importante gas che è l'ossigeno (importante anche per le piante durante le ore notturne, ma a me interessava solo l'aspetto legato alla fauna).
Ciao
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Luigi è pur sempre un allevamento, non hanno interesse a ricostruire un ambiente naturale e come tutti gli allevamenti i pesci sono "ammassati", ma a differenza di un allevamento chiuso non si può considerare alla stessa stregua di questo che ha un ricambio d'acqua continuo.
Infatti anche se si tratta di un ansa non significa che non c'è ricambio d'acqua, non è quindi paragonabile il confronto che fai tu di 200 rasbore in 100 lt, saranno si ammassati ma la quantità di acqua disponibile è "infinita".
Mentre io penso che nelle nostre vasche sono chiuse e il ricambio d'acqua è a nostra cura, io mi chiedevo dato che nessuno (o per lo meno nessuno che conosco) misura la quantità di ossigeno in vasca che importanza ha per la salute dei nostri pesci e quindi se nella conduzione di una vita sana per loro va tenuto in conto, il fatto che non boccheggiano in superficie non significa che l'ossigeno sia presente in quantità ottimale, vale un po' il discorso che si fa quando ci sono utenti che tengono lebistes a Ph acidi e acqua tenere o cardinali a ph neutri o basici e acque dure, eppure quando gli dici che non vanno bene ti fanno notare che ce li hanno da un anno e vivono bene, a quel punto si fa notare che in quelle condizioni il pesce sopravvive non vive.
Forse mi sono dilungato troppo ma se ci preoccupiamo tanto di somministrare protocolli molto elaborati di fertilizzazione per le piante, somministrazioni di CO2 calcolate per bolle/min ecc ecc... perchè non dovremmo tenere sotto controllo anche questo importante gas che è l'ossigeno (importante anche per le piante durante le ore notturne, ma a me interessava solo l'aspetto legato alla fauna).
Ciao
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
ovvio che l'ossigeno è importantissimo per la vasca (e parlo di tutto l'ecosistema che si sviluppa nelle nostre vasche)
presumendo che sia sempre in buoni valori il discorso che facevi tu ha poco senso (leggasi pearling)
se, per strani motivi (non tanto remoti), c'è carenza di ossigeno in vasca allora il discorso potrebbe avere la sua importanza ... ma sarebbe da rivedere la gestione della vasca, non certo somministrare perossido prima dei pasti
a me è capitato e ti dico che non è una bella cosa, basta avere un po di piante messe male ed un aumento della carica batterica ed ecco che l'ossigeno non è più sufficiente (ne consumano più i batteri che i pesci)
ps. nessuno misura l'ossigeno in vasca (ma non ne sono certo, ci sono quelli che hanno il kit e 'tentano' di misurarlo) per il semplice motivo che è molto difficile avere una misurazione reale, basta agitare un po l'acqua del test e la campionatura va a farsi benedire ... idem per i test della CO2
già i test sono abbastanza spannometrici, poi figuriamoci se i 5ml li agitiamo un po o, secondo me, basta che gli facciamo prendere un po di aria in più
ovvio che l'ossigeno è importantissimo per la vasca (e parlo di tutto l'ecosistema che si sviluppa nelle nostre vasche)
presumendo che sia sempre in buoni valori il discorso che facevi tu ha poco senso (leggasi pearling)
se, per strani motivi (non tanto remoti), c'è carenza di ossigeno in vasca allora il discorso potrebbe avere la sua importanza ... ma sarebbe da rivedere la gestione della vasca, non certo somministrare perossido prima dei pasti
a me è capitato e ti dico che non è una bella cosa, basta avere un po di piante messe male ed un aumento della carica batterica ed ecco che l'ossigeno non è più sufficiente (ne consumano più i batteri che i pesci)
ps. nessuno misura l'ossigeno in vasca (ma non ne sono certo, ci sono quelli che hanno il kit e 'tentano' di misurarlo) per il semplice motivo che è molto difficile avere una misurazione reale, basta agitare un po l'acqua del test e la campionatura va a farsi benedire ... idem per i test della CO2
già i test sono abbastanza spannometrici, poi figuriamoci se i 5ml li agitiamo un po o, secondo me, basta che gli facciamo prendere un po di aria in più
Luigi, dopo aver letto completamente il topic di Tuko che continuerò a seguire con la sperimentazione che stai portando avanti anche tu (anche se non ho ancora ben capito dove volete arrivare), oggi ho iniziato d inserirlo anche io, anche se non so ancora su quale base affidarmi per vedere i risultati a me interessava solo l'aspetto che riguarda la fauna in relazione con l'aumento di ossigeno, sarebbe bello poter inserire ossigeno puro come con la CO2 ma ovviamente tenere una bombola di ossigeno in casa non è proprio il massimo quindi mi affido all'H2O2, tenendo conto che l'acquario è di 130 lt netti circa (non tengo conto dei legni inseriti ma non penso che siano piu di 2/3 lt) dopo varie letture ho deciso di inserire a giorni alterni una quantità di 10 cc diluiti in 1 lt di acqua prelevata dall'acquario, a parte monitorare i valori NO3 e PO4 il resto dell'osservazione sarà solo visiva e avendo i pesci da un paio di anni penso (e spero) di poter notare se ci sono cambiamenti di comportamento.
Al momento non ho problemi di alghe in acqua solo una piccolissima formazione sui vetri ma che gli otocinclus gradiscono molto e tengono benissimo sotto controllo.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Luigi, dopo aver letto completamente il topic di Tuko che continuerò a seguire con la sperimentazione che stai portando avanti anche tu (anche se non ho ancora ben capito dove volete arrivare), oggi ho iniziato d inserirlo anche io, anche se non so ancora su quale base affidarmi per vedere i risultati a me interessava solo l'aspetto che riguarda la fauna in relazione con l'aumento di ossigeno, sarebbe bello poter inserire ossigeno puro come con la CO2 ma ovviamente tenere una bombola di ossigeno in casa non è proprio il massimo quindi mi affido all'H2O2, tenendo conto che l'acquario è di 130 lt netti circa (non tengo conto dei legni inseriti ma non penso che siano piu di 2/3 lt) dopo varie letture ho deciso di inserire a giorni alterni una quantità di 10 cc diluiti in 1 lt di acqua prelevata dall'acquario, a parte monitorare i valori NO3 e PO4 il resto dell'osservazione sarà solo visiva e avendo i pesci da un paio di anni penso (e spero) di poter notare se ci sono cambiamenti di comportamento.
Al momento non ho problemi di alghe in acqua solo una piccolissima formazione sui vetri ma che gli otocinclus gradiscono molto e tengono benissimo sotto controllo.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
guardando la tua vasca sarei tentato dal dirti di non somministrare perossido in quanto:
1. non hai alghe
2. alcune piante (mi sembra di vedere ceratophillum e muschio) non lo gradiscono molto ... se si superano concentrazioni che dipendono dalla vasca in generale quindi non chiedermi nessun 'numero'
3. come giustamente dici non vedo dove vuoi arrivare dato che, presumo, non dovresti avere problemi di scarsa concentrazione di ossigeno
vedo sicuramente migliorativa, se già non la hai, una seconda pompa di movimento piuttosto che un dosaggio di perossido
guardando la tua vasca sarei tentato dal dirti di non somministrare perossido in quanto:
1. non hai alghe
2. alcune piante (mi sembra di vedere ceratophillum e muschio) non lo gradiscono molto ... se si superano concentrazioni che dipendono dalla vasca in generale quindi non chiedermi nessun 'numero'
3. come giustamente dici non vedo dove vuoi arrivare dato che, presumo, non dovresti avere problemi di scarsa concentrazione di ossigeno
vedo sicuramente migliorativa, se già non la hai, una seconda pompa di movimento piuttosto che un dosaggio di perossido
Solo qualcosina sui vetri ma visto che è ben gradita agli otocinclus non ho intenzione di toglierla.
Quote:
2. alcune piante (mi sembra di vedere ceratophillum e muschio) non lo gradiscono molto
Per pigrizia non ho piu aggiornato il profilo, attualmente ho un prato incolto di ... non lo so, io l'ho comprata per tenellus ma vista la crescita inizio a dubitare fortemente che sia tenellus, ma sto progettando un rifacimento del layout.
Quote:
3. come giustamente dici non vedo dove vuoi arrivare dato che, presumo, non dovresti avere problemi di scarsa concentrazione di ossigeno
Io intendevo tu e tuko, dopo aver appurato le migliorie sulle alghe e l'uso alternato con excel, vedo che state monitorando il redox e gli altri valori della vasca .... è qui che non capisco lo scopo finale.
Quote:
vedo sicuramente migliorativa, se già non la hai, una seconda pompa di movimento piuttosto che un dosaggio di perossido
A che pro?
Cmq domani se riesco ad aggiornare le foto le sistemo nella galleria personale.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Solo qualcosina sui vetri ma visto che è ben gradita agli otocinclus non ho intenzione di toglierla.
Quote:
2. alcune piante (mi sembra di vedere ceratophillum e muschio) non lo gradiscono molto
Per pigrizia non ho piu aggiornato il profilo, attualmente ho un prato incolto di ... non lo so, io l'ho comprata per tenellus ma vista la crescita inizio a dubitare fortemente che sia tenellus, ma sto progettando un rifacimento del layout.
Quote:
3. come giustamente dici non vedo dove vuoi arrivare dato che, presumo, non dovresti avere problemi di scarsa concentrazione di ossigeno
Io intendevo tu e tuko, dopo aver appurato le migliorie sulle alghe e l'uso alternato con excel, vedo che state monitorando il redox e gli altri valori della vasca .... è qui che non capisco lo scopo finale.
Quote:
vedo sicuramente migliorativa, se già non la hai, una seconda pompa di movimento piuttosto che un dosaggio di perossido
A che pro?
Cmq domani se riesco ad aggiornare le foto le sistemo nella galleria personale.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best