Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
birrohgt,
senza entrare nell'elettronica, per esempio le lavastoviglie hanno un dispositivo acquastop che però si basa su di un galleggiante fatto apposta appoggiato su di una vaschetta di raccolta con i bordi di un paio di cm, sul fondo del mobile sotto la sump fai una roba del genere e sei sicuro che l'allarme ti scatta in caso di perdita, mentre con due elettrodi messi così a terra, magari hai il pavimento in pendenza e ti si allaga la casa se non hai fatto una taratura preventiva(cioè la simulazione di allagamento per tracimazione dalla sump, dalla vasca ecc. )
birrohgt,
senza entrare nell'elettronica, per esempio le lavastoviglie hanno un dispositivo acquastop che però si basa su di un galleggiante fatto apposta appoggiato su di una vaschetta di raccolta con i bordi di un paio di cm, sul fondo del mobile sotto la sump fai una roba del genere e sei sicuro che l'allarme ti scatta in caso di perdita, mentre con due elettrodi messi così a terra, magari hai il pavimento in pendenza e ti si allaga la casa se non hai fatto una taratura preventiva(cioè la simulazione di allagamento per tracimazione dalla sump, dalla vasca ecc. )
ciao,
anch'io a suo tempo avevo proposto a roberto di fare un sensore del genere,pero' non ci sono stati sviluppi.
Le varie soluzioni proposte (spina,puntali delt ester.ecc.) possono essere valide,pero' se non sbaglio ,nel campo dei sistemi di allarme per la casa,ci dovrebbero essere dei sensori di questo tipo.
Per quanto riguarda gli appositi accessi del modulo base,credo che siano semplicemente del tipo aperto/chiuso,pero' sarebbe meglio chiedere a roberto. Poi bisognerebbe vedere se il sensore possa interagire con il sistema,cioe' quando il sensore rileva un allagamento cosa deve succedere? ti deve bloccare tutte le pompe? solo quella di risalita o di rabbocco? deve generare un allarme via sms (modulo gsm)....Considerando che l'allagamento puo' essere causato da una pompa,da un tubo o da una vasca che perde,insomma c'e' da coordinare il tutto. Non so se attualmente si possa fare (credo di no)pero' potrebbe essere una proposta interessante per la prossima versione di software.
ciao,
anch'io a suo tempo avevo proposto a roberto di fare un sensore del genere,pero' non ci sono stati sviluppi.
Le varie soluzioni proposte (spina,puntali delt ester.ecc.) possono essere valide,pero' se non sbaglio ,nel campo dei sistemi di allarme per la casa,ci dovrebbero essere dei sensori di questo tipo.
Per quanto riguarda gli appositi accessi del modulo base,credo che siano semplicemente del tipo aperto/chiuso,pero' sarebbe meglio chiedere a roberto. Poi bisognerebbe vedere se il sensore possa interagire con il sistema,cioe' quando il sensore rileva un allagamento cosa deve succedere? ti deve bloccare tutte le pompe? solo quella di risalita o di rabbocco? deve generare un allarme via sms (modulo gsm)....Considerando che l'allagamento puo' essere causato da una pompa,da un tubo o da una vasca che perde,insomma c'e' da coordinare il tutto. Non so se attualmente si possa fare (credo di no)pero' potrebbe essere una proposta interessante per la prossima versione di software.