per la questione sabbia...
ti avevo detto più o meno come stanno le cose però ti riporto la mia esperienza.
Io, seguendo come te gli articoli di ap per dare il via alla mia vasca, ho deciso di mettere questi famosi 4 cm di sabbia sul fondo. All'inizio la ritenevo la soluzione migliore ma, col tempo, mi sono dovuto ricredere.
E' vero, come detto su ap, che già con uno strato di sabbia di queste dimensioni si riescono ad ottenere effetti filtranti sia di tipo aerobico che di tipo anaerobico ma i problemi sono altri!
1. E' risaputo che i fondi in sabbia alta tendono ad accumulare fosfati e, dopo molto tempo, il rischio è che tali sostanze inquinanti vengano rilasciate tutte contemporaneamente in vasca.
2. La manutenzione di fondi di questo tipo è troppo complicata; devi stare attento a come posizioni le pompe, devi stare attento a tenere la sabbia sempre ben piatta, devi stare attento a non aspirarlo quando cambi l'acqua... insomma troppe cose a cui stare attenti!
Dal canto mio quello che trovo il maggior pregio dei fondi di questo tipo è la loro capacità di riempirsi di vita in tempi brevissimi divenendo, in tal modo, una fonte naturale di cibo per la vasca. Pensa solo che i miei due gamberi passano la giornata andando a caccia di piccoli crostacei che gironzolano sulla sabbia! Tutto questo è però facilmente ottenibile mettendo un cm di sabbia o poco meno a maturazione completamente terminata; il nuovo substrato, infatti, nel giro di un mese si sarà riempito di una grande quantità di esseri viventi...
spero di esserti stato utile e di averi chiarito qualche altro dubbio
