allora... vediamo di rispondere un pochino a tutto
1. le rocce SONO assolutamente fondamentali: se non sono di buona qualità ti giochi tutta l'azione filtrante (che, con l'utilizzo del metodo naturale, è affidata UNICAMENTE alle rocce)
2. secondo alcuni studi già un fondo di 4-5 cm potrebbe assicurare la presenza di una certa quantità di zone anossiche così da permettere lo svolgersi di reazioni denitrificanti; diciamo che un fondo così configurato può essere paragonato a un mini DSB.
Io stesso ho fatto questa prova e devo dire che, per ora, mi trovo abbastanza bene (ATTENZIONE! io utilizzo uno schiumatoio e non il metodo naturale puro e semplice); a posteriori, però, non seguirei la stessa strada: la manutenzione tende a divenire più complessa e i vantaggi non sono nemmeno paragonabili a quello di un vero DSB
3. Se decidi di inserire un fondo alto segui questa procedura:
|
Quote:
|
a. dopo aver riempito la vasca e verificato il funzionamento di tutta la strumentazione (in primis il termoriscaldatore) inserisci le rocce vive.
b. subito dopo aver inserito le rocce inserirai un fondo di sabbia a granulomentria fine facendo molta attenzione a lavare perfettamente tutta la sabbia che inserisci (non fare il mio stesso errore! io l'ho lavata poco e son comparse le filamentose...)
|
se, al contrario, decidi di inserire solo una spolverata di sabbia allora questa dovrà essere messa a maturazione finita (in genere si consiglia di aspettare almeno 4-5 mesi così da assicurarsi che tutte le alghe infestanti siano sparite).
In ogni caso la sabbia NON deve andare a finire sotto le rocce!
4. Per la quantità del sale ci sono delle misure specifiche. solitamente ci si aggira attorno ai 35 grammi per litro ma se le cose fossero così semplici sarebbe tutto troppo bello no? Il sale infatti è fortemente idrofilo e, dunque, col tempo tende ad assorbire molta umidità subendo forti variazioni di peso. l'unico modo per stare sicuri, insomma, è quello di misurare la densità con un densimetro ben tarato (meglio se un rifrattometro addirittura) ed agire di conseguenza con piccoli aggiustamenti. Per quanto riguarda la marca se ne consigliano molte... personalmente mi trovo benissimo con il Red Sea ma altri ottimi sali sono il Preis o l'Instant Ocean.
5. Personalmente trovo lo schiumatoio quasi un must (soprattutto per i vantaggi che dà in maturazione) ma è stato ampiamente provato che si può portare avanti una vasca rinunciando tranquillamente a questo accessorio. Insomma se vuoi risparmiare questa è una delle prime cose a cui puoi rinunciare!
6. Meglio evitare acque provenienti da altre vasche. A meno che tu non conosca benissimo la gestione che questa persona segue è sempre meglio seguire la propria vasca fin dall'inizio! E poi dà più soddisfazione no?
spero di esserti stato d'aiuto e non preoccuparti mai di chiedere! le risposte arrivano sempre e con molto piacere da parte di chi te le fornisce
