Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
io invece ho un'altro problema non ho capito se la provetta va appoggiata totalmente sul cartoncino bianco oppure a metà tra la scale colorimetrica e meta sul cartoncino bianco (e vedere se si vede una tonalità di colori diversi sul fondo della provetta). guardando la provetta appoggiata solo sulla parte bianca mi rileva i po4 a 0.5 e guardando la provetta a metà sulla scala colorimetrica e metà sulla parte bianca senza trovare una tonalità differente di colorazione sul fondo della provetta mi segna 0,03 quale dei due vaolori devo prendere?!
su ragazzi qualcuno che mi dia una mano!!!
è importante che io sappia leggere bene i test!!!!!!!
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
sjoplin, ma il tampone KH dei salifert serve per verificare che il test funzioni e dia un valore corretto?
Per chi usa test scarsi, tipo tetra o sera, occhio, che poi si comincia a fare integrazioni senza che serva veramente, parola di chi ha provato... (kh in particolare...)
Tra l'altro nel marino non so se ci sia tutta quella differenza avere nitrati a 10 o 20... la differenza c'è tra 10 e 1 o meglio tra 10 e 0,1....
io invece ho un'altro problema non ho capito se la provetta va appoggiata totalmente sul cartoncino bianco oppure a metà tra la scale colorimetrica e meta sul cartoncino bianco (e vedere se si vede una tonalità di colori diversi sul fondo della provetta). guardando la provetta appoggiata solo sulla parte bianca mi rileva i po4 a 0.5 e guardando la provetta a metà sulla scala colorimetrica e metà sulla parte bianca senza trovare una tonalità differente di colorazione sul fondo della provetta mi segna 0,03 quale dei due vaolori devo prendere?!
chi mi risponde a questa domanda?!
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
Parlo dai salifert Ragazzi avete mai provato ad alzare la provetta davanti ai vostri occhi, e mettere il cartoncino di lato??????
Perchè giustamente se si matte 1ml o 2 ml di acqua sulla provettae si guarda la provetta dall'alto si vede poco il cambiamento del colore, invece se si guarda orrizontalmente quindi si tira su la provetta e si mette all 'altezza degli occhi con il cartoncino di dietro il colore si accentua tantissimo..... perche???
ricky88, penso che appoggiandolo metà sul colore sfalsi la lettura.....và appoggiato sul bianco
comunque come già detto un pò di tempo fà...converrebbe avere bel polistirolo e fare i fori uno per il campione e uno per il colore....così sia l'uno che l'altro non vengono sfalsati dalla luce che arriva di traverso.IMHO
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
io uso tropic marin per no2, no3 e po4... nel test po4, danno in dotazione un cartoncino da piegare...si ottiene un portaprovetta con due vani, si mettono dentro la provetta con la misurazione e una provetta con 5ml di acqua. quindi si appoggia sulla scala colorimetrica e si confronta il colore guardando dall'alto.