Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
e, ammesso che riepissimo una 'vasca' di sola acqua bidistillata, potremmo si e no usarla come lampada a luce diffusa ... senza farci 'sopravvivere' nulla dentro ... magari con la polvere nel tempo qualcosa ci riuscirebbe anche a sopravvivere
Mkel77, certo...io sono partito da questo presupposto perchè mi sembra strano che dopo aver dismesso la co2 il ph sia salito a 8.3...personalmente non trovo niente di starano dire che l'acqua ha un ph neutro , sono le circostanze che la rendono acida o basica scriptors, ho parlato di acqua pura , solo per sottolineare , la grossa differenza di ph dopo la dismissione di co2 ...caspita devo stare attento a come parlo , ieri mi sono preso parole sulla co2 , cercherò di stare più attento ...
fappio, il fatto è che tu, alle volte, dici cose giuste, ma parti da presupposti sbagliati. L'acqua pura (come detto giustamente da Mkel77, che cozza tra l'altro con quanto affermato da te su altro topic che il KH non c'entra niente con la CO2 ed il pH), se intendi senza sali disciolti, non è adatta per la vita, quindi renditi conto che è fondamentalmente inutile fare discorsi prettamente teorici quando invece la natura la pensa diversamente ed in maniera più complessa. Ci sono reazioni e composti chimici che interagiscono! Non è semplice come la fai tu!
tudor77, scusaci per l'invasione di campo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona, non riesco a farmi capire .... io ho preso come valore il ph dell'acqua pura , come punto di partenza , l'h2o ha un ph 7 se arriva a 8,3 qualcosa è successo , stop . l'ho citata come punto di partenza , se la mia acqua misura un ph 6,5 , inevitabilmente qualcosa è entrato in soluzione ...non mi sembra di aver centrato la discussione sul ph neutro, ho cercato di dare un valore inequivocabile ...
Quote:
affermato da te su altro topic che il KH non c'entra niente con la CO2 ed il pH
si discuteva dell'effetto della co2 sulle alghe e il discorso del kh non era inerente , tutto qui, ( se vuoi , spiego come funziona un tampone a livello chimico ) ....personalmente nel mio piccolo cerco di alzare la discussione ad un livello superiore , discutere più che su ideologie , su cose concrete, non che io sia un genio , ma molte volte , sono proprio di bassissimo livello ... trovo tantissime , ma tante discussioni , dove vengono affermate cose senza nessuna base scientifica ... per dirne una, ieri un forumista , spiegava l'ossido riduzione dicendo che l'ossidazione era la filtrazione biologica in presenza di ossigeno e la riduzione quella con il filtro sporco, e nessuno ha detto niente ....
Nel ciclo dell'azoto, per ossidazione e riduzione, si intende questo:
Ossidazione: NH3, NH4 --> NO2, NO3 batteri aerobi (ambiente ricco di ossigeno)
Riduzione: NO3 --> N batteri anaerobi (ambiente povero di ossigeno)
E, per favore, non facciamone un trattato!
Adesso restituiamo il topic al legittimo proprietario! tudor77, facci sapere se hai risolto i tuoi problemi, così chiudiamo questo topic in cui siamo andati fortemente OT.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Nel ciclo dell'azoto, per ossidazione e riduzione, si intende questo:
Ossidazione: NH3, NH4 --> NO2, NO3 batteri aerobi (ambiente ricco di ossigeno)
Riduzione: NO3 --> N batteri anaerobi (ambiente povero di ossigeno
ci risiamo , allora le informazioni arrivano dall'alto .... l'ossidazione è la cessione di elettroni , la riduzione è l'acquisizione di elettroni.... l'ossido riduzione (redox) è la spostamento di elettroni da una atomo all'altro , un atomo molto elettronegativo , succhia uno o più elettroni da un'altro atomo meno elettronegativo ...il potenziale redox , è quindi la misura dell’attività di una sostanza ossidante e di una riducente in soluzione. certamente la trasformazione dell'ammoniaca in azoto , in tutti i suoi passaggi , è un processo ossido riduttivo , ma in acquario n on è solo questo... l'ossigeno non è comunque il più forte ossidante , cloro e fluoro sono più ossidanti dell'ossigeno ...nacl = na+ cl- questo è un banale processo di ossido riduzione , e l'ossigeno non centra .... caspita , questa e chimica elementare , si studia su qualsiasi libro , se non si sa di cosa si sta parlando , è meglio stare zitti , ora puoi chiudere
Allora, a me non frega niente, in questa sede, cosa dicono libri su reazioni chimiche generiche, qui siamo su un sito di acquariofilia e le reazioni che ci interessano, in tal sede, sono quelle che riguardano un acquario.
Le trasformazioni che ho riportato, senza dettagliare perchè in questa sede non ha utililità, e che sono anch'esse di ossidazione e riduzione (leggi qualcosa di più dettagliato ed esteso di Wikipedia), sono quelle che interessano. Di potenziale redox ne parliamo la prossima volta
Resta pure della tua idea che qui siamo tutti ignoranti e che chiudiamo i post perchè non sappiamo risponderti.
Ciao
tudor77, vedo che non intervieni più e deduco che tu abbia risolto i tuoi problemi, quindi chiudo.
Ah, dimenticavo, fappio, grazie per avermi dato il permesso di chiudere il topic
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
federico mi scuserai se riapro...........ma volevo precisare una cosa:
fappio, federico in merito a quelle reazioni aveva scritto:
Quote:
E, per favore, non facciamone un trattato!
Ma evidentemente la tua autocompiacente eloquente prolissità ti ha impedito di dare ascolto al consiglio.
per di più aveva aggiunto:
Quote:
Adesso restituiamo il topic al legittimo proprietario!
Visto che si era andati un pò tutti ampiamente Off Topic, anche per rispetto all'autore del thread ti saresti dovuto auto-moderare.
La frase che mi ha spinto a riaprire per puntualizzare è stata questa tua:
Quote:
caspita , questa e chimica elementare , si studia su qualsiasi libro , se non si sa di cosa si sta parlando , è meglio stare zitti , ora puoi chiudere
La prossima volta, cerca di mantenerti entro i limiti del buon gusto e soprattutto del rispetto.
Ciao.
p.s. per favore non inondarmi la casella di MP, non posso risponderti perchè da domani sono in ferie.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)