Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 29-07-2008, 13:55   #21
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Città: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
Tra pochi giorni vado in vacanza, forse è meglio che il rifrattometro, lo prendo al mio rientro...
scusa sjoplin, io ce ripenso come i cornuti................quando decidero di partire con la vasca la dovro riempire con circa 180 litri di acqua che acquistata corrisponde a circa 25/ 30 euro....poi devo prendere le taniche ed arrivero alle fatidiche 50 euro, ma allora un impianto alla stessa cifra non mi conviene?
la qualità dell'acqua sarà davvero peggio di quella che posso comprare in negozio!!!! se qualcuno ci legge ed ha esperienza, a Roma i vari negozi tipo abissi che acqua vendono è buona?
scusa sto riflettendo con te ma non voglio approfittare della tua disponibilità.
GIMMI non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-07-2008, 14:03   #22
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MASSIMO CASALI, oltre un certo litraggio l'impianto RO conviene sempre. dal punto di vista della qualità anche sotto quel litraggio. però devi prendere un impianto decente, altrimenti vai a complicarti la gestione della vasca. con 50 euro fai poco, secondo me. da quel che so l'acqua di roma non è il massimo e magari ti vuol pure il postfiltro resine, ma li è meglio che senti dai tuoi concittadini.

p.s.: rifrattometro ti serve per misurare la salinità in vasca.
conduttimetro: per la purezza dell'acqua d'osmosi.
son 2 strumenti diversi di cui il primo è indispensabile
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2008, 15:31   #23
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Città: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
Hai ragione, di rifrattometro ne ho uno ma devo imparare ad usarlo, il conduttimetro è quello che stavamo dicendo noi, scusa ho confuso.

Per l'acqua di Roma come stiamo?????

un qualcuno che legge e può aiutarmi !!!!

voi di Roma...
che impianto posso considerare e con che spesa minima?( mi segnalate p.f. qualche marca/ modello).
anche se con poca pressione posso evitare la pompa booster, anche a discapito del tempo.
ciao e grazie
GIMMI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2008, 19:47   #24
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Re: funzionamento impianto di osmosi

Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
Posso chiedere spiegazioni sul funzionamento....
sono quasi pronto a partire con la nuova vasca e stavo considerando che forse conviene comprare un impiantino di osmosi usato da una 50 euro anzichè delle taniche e girovagare ad acquistare acqua, senza considerare che spendo la stessa cifra o anche più....ma non conosco il funzionamento, se ad esempio lo conservo attaccato ad un rubinetto di servizio che ho in terrazzo e lo uso all'occorrenza quando mi occorre acqua da rabocco ci sono problemi (probabilmente devo preservare le membrane) quando lo acquisto usato cosa devo vedere che non debba comprare successivamente ( rubinetti e valvole varie, sempre tenendo conto che non lo connetto diretto alla vasca ma lo uso solo per produrre acqua osmotica).

grazie
ciao
L'impianto ad osmosi lo puoi tenere collegato alla rete idrica con rubinetto sempre aperto solo se è provvisto di valvola shut-off o di una elettrovalvola in entrata altrimenti l'impianto produrrà sempre acqua.

Devi evitare di conservarlo in zone calde e con temperature superiori ai 40°C in quanto danneggi filtri, membrana e aiuti la proliferazione batterica.

Se lo compri usato fatti garantire che la membrana non sia da sostituire altrimenti ti costa piu' dell'impianto stesso...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2008, 20:18   #25
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MASSIMO CASALI
ma per la pressione, se ne ho poca funziona ma è più lento o non funziona ?
lo strumento dovrebbe essere il conduttimetro ...che non ho la minima idea di cosa sia!!!!
adesso vado a vedere sulla rete......
Se hai poca pressione orientati su un impianto con membrana piu grande invece di pensare di utilizzare un booster in quanto produci piu acqua .
Se hai una pressione di 2,5 - 3 bar non è indispensabile il suo uso. Personalmente la ritengo indispensabile con pressioni inferiori ai 2 bar.
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
funzionamento , impianto , osmosi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13595 seconds with 12 queries