Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ecco bravo... torniamo in argomento.
Mi spiegate perchè un'azienda come la Askoll dovrebbe proporre per il dolce un neon da 18000K ? é possibile che non siano a conoscenza dei problemi che potrebbero creare?
Insomma c'è qualcuno che li usa e non ha mai avuto problemi di alghe o di crescita delle piante?
__________________
Sempre alla ricerca, ma non trovo mai nulla
AlessioC, come ho già accennato in un post precedente, la Hagen/Askoll mi pare abbia 2 neon dichiarati 18000K, l'Aqua glo ed il Power glo. Il secondo non mi sembra che venga consigliato per il dolce. Per il primo, se guardi sull'articolo di cui ho dato il link nei post precedenti lo classifica tra i fitostimolanti (Gro Lux e compagnia di circa 8500K) perchè l'autore ritiene che l'Askoll abbia fatto un errore perchè ha solo un pizzico più di blu rispetto al Gro Lux. Comunque, siccome le fitostimolanti sono in genere da evitare, perchè sono per piante da serra o comunque terrestri (dove le alghe non allignano), anche l'Aqua glo sarebbe da evitare, anche se ho letto di qualche sporadica esperienza positiva
Se ti hanno dato una vasca con 2 Power glo, probabilmente era prevista per un marino
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Comunque per rispondere al titolo del topic, la luce è:
- Alba/tramonto tra 2500K e 4000K perchè essendo i raggi del sole obliqui devono attraversare più atmosfera e vengono filtrate maggiormente le frequenze più alte (violetto/blu)
- Mezzogiorno circa 6500/7000K
- Cielo nuvoloso fino a 10000K
Non chiedermi perchè nel marino si usano temperature di colore più elevate perchè non lo so. Forse perchè fanno sviluppare e colorare meglio i coralli et similia
Giustissime quelle stime di kelvin,solo che sono per luce emersa.A circa 50 cm di profondità(l'altezza media della maggior parte delle vasche) si inizia ad avere un attenuazione di circa 1000k°.Molto tempo fa, scrivendo con Ozelot, mi passarono il link di un articolo,le lo ritrovo lo posto volentieri, con le misurazioni fatte a diverse profondità(max 1,50 mt) e su acque differenti(chiare e nere) e per l'appunto, risulto questa attenuazione di un migliaio di kelvin alla profondità indicata.
Nel marino usano quella temperatura di colore,per il semplice fatto che ha una maggiore preponderanza(sia di picco che di ampiezza,intesa come nm) della frequenza del blu/viola,che sono particolarmente gradite ai coralli,ed è anche la frequenza che arriva alle maggiori profondità(blu profondo del fine reef ).
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Attualmente, nel nuovo coperchio autocostruito (a breve proposta del progetto nella sezione fai da tè)ho una T8 aqua glo da 18000K, una risparmio energetico da 25/120 w 6500K e due risparmio energetico assolutamente generiche (non riportano gradazione) da 11/60 W. L'acquario è un 120 litri lordi del supermercato. Ho tentato la aqua glo perchè le mie povere piantine stanno veramente male (dopo il trasloco....) .
Giustissime quelle stime di kelvin,solo che sono per luce emersa.
Fermo restando che sono molto interessato a quell'argomento, e se reperisci il link in questione, te ne sono grato, ma non ho ben compreso la frase riportata. Certo che è la luce esterna, come esterna è la luce dell'acquario. Io intendevo solo dire che se vogliamo avvicinarci alla luce che c'è in natura, sia in aria che in acqua, i valori dovranno essere nell'intorno di quelli (e può essere utile se si vogliono realizzare effetti alba/tramonto giocando con le luci). Poi, ovviamente, se voglio stimolare le piante con spettri ad hoc, il discorso è un po' diverso e ci si potrebbe anche addentrare sul fatto che due lampade con stessa temperatura di colore media dichiarata possono avere distribuzione spettrale abbastanza diversa, ma andremmo un po' lontano
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ciao Fede..
Tuko voleva dire che tutte le caratteristiche delle lampade e quindi della luce prodotta si riferiscono al propagarsi della luce stessa nel fluido aria..nel caso di acqauri o comunque ogni qual volta la luce deve attraversare un fluido diverso dall'aria verrà modificata per effetto della "sola" rifrazione (nel caso di acqua limpida) o per effetto di filtri (particelle in sospensione e acidi umici).
In poche parole l'acqua fa da lente..some degli occhiali..da vista nel primo caso..da sole nel secondo..graduati da sole se coesistessero le due cose..
Poi in realtà non è poprio così visto che la luce entra nel fluido senza però uscirne come in una lente..però per capire il concetto penso che possa funzionare..
Ciao..the_clown
Ciao Fede..
Tuko voleva dire che tutte le caratteristiche delle lampade e quindi della luce prodotta si riferiscono al propagarsi della luce stessa nel fluido aria..nel caso di acqauri o comunque ogni qual volta la luce deve attraversare un fluido diverso dall'aria verrà modificata per effetto della "sola" rifrazione (nel caso di acqua limpida) o per effetto di filtri (particelle in sospensione e acidi umici).
In poche parole l'acqua fa da lente..some degli occhiali..da vista nel primo caso..da sole nel secondo..graduati da sole se coesistessero le due cose..
Poi in realtà non è poprio così visto che la luce entra nel fluido senza però uscirne come in una lente..però per capire il concetto penso che possa funzionare..
Ciao..the_clown
Era esattamente quello che intendevo.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Quindi detto in "soldoni" ed in modo molto approssimativo , per avere la resa di una 5400 sul substrato a 45/50 cm di profondità devo montare una 6500 e se voglio una resa da 3000 devo utilizzare una 4000.
__________________
Sempre alla ricerca, ma non trovo mai nulla
the_clown, non è il caso che mi spieghi quelle cose, senza voler sembrare presuntuoso, penso di conoscerle.
Allora, dal cielo arriva, per esempio, luce a 6500K, a 50cm di profondità sarà 5500K, benissimo. In acquario metto una lampada da 6500K, a 50 cm arriverà luce a 5500K, OK? Probabilmente non esattamente perchè forse l'intensità non è la stessa e lo spettro non è esattamente quello della luce diurna. Se l'acqua è ambrata, se ci sono particelle in sospensione, se l'acqua è incolore e cristallina, in natura non fa' differenza, la luce disponibile è quella e non altra, le piante che cresceranno saranno quelle adeguate a quella luce. Ho detto che se si vogliono allevare piante non adeguate a quella luce o stimolare di più la crescita delle piante si può fare quel che si ritiene opportuno, ma in natura è così. Ho sempre consigliato, in presenza di acqua ambrata, di usare lampade con temperatura di colore superiore, ma perchè in genere si vogliono tenere, in quell'ambiente, piante non specifiche di quel biotopo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)