Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Francesco, prescindendo dal fatto che le ampullarie possano provocare tali variazioni in una vasca dove, comunque, ritengo tu effettuassi i rituali cambi d'acqua, oprelevandola dal rubinetto, contina il mio scetticismo pensando alla tempistica della morte. Non credo che una differenza di Ph, sebbene di 2 punti (passami il termine matematico ) possa far "colare a picco" 2 labido.
Io continuo a sostenere, come facevo allora, che qualcosa sia entrata in contatto col retino e tu non lo sai (e forse non lo saprai mai).
intervengo un po tardi in questa discussione, mi scuso fin d'ora se chiedo delle cose gia descritte in altri topic, ho letto piu volte che le femmine sono morte praticamente "all'istante" appena introdotte in vasca, con questo termine di che ordine di grandezza stiamo parlando? secondi, minuti o ore? perchè se si trattasse delle prime due unità di misura allora la cosa sarebbe alquanto anomale, mentre se si trattasse di ore la teoria dello sbalzo osmotico ci potrebbe stare
mentre se si trattasse di ore la teoria dello sbalzo osmotico ci potrebbe stare
I fastidi - che ho sottovalutato, lo ammetto - sono iniziati subito o quasi, ho perso le due femmine nel giro di qualche ora (tre/quattro/cinque, insomma più o meno ... 'sta roba).
NON so perchè ma sono portato (personalmente) a credere allo "sbalzo osmotico", quel che è certo è che in futuro mi regolerò diversamente!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Ho letto velocemente la teoria. Onestamente non so quanto sia possibile, ma nulla è da dare per scontato. Per dare un valore alla teoria si potrebbe titolare la quantita di CaCO3 in acqua sapere o presumere quanto possa essere il consumo da parte di una ampullaria e poi fare due conti. Giusto per vedere se è quasi impossibile o meno.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Ho letto velocemente la teoria. Onestamente non so quanto sia possibile, ma nulla è da dare per scontato. Per dare un valore alla teoria si potrebbe titolare la quantita di CaCO3 in acqua sapere o presumere quanto possa essere il consumo da parte di una ampullaria e poi fare due conti. Giusto per vedere se è quasi impossibile o meno.
Misurando il gH hai una stima di quanto calcio e magnesio c'è in giro, ma ribadisco che secondo me l'effetto anche di moltissime ampullarie non giustifica un abbassamento così drastico nella durezza dell'acqua (temporanea - kH e permanente - gH)
Ricordate "Via col vento"?!?!? Rhett Butler disse: "Francamente ... me ne infischio!" -05 -05 -05
Ed io mi associo, inutile continuare a "disquisirci" sopra, tra l'altro visto il tanto tempo passato i valori letti non avrebbero più gran senso ...
Siamo più o meno tutti d'accordo che la cosa è plausibile (anche se ... "tirata") e ... ... amen!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!