facendo così alla fine ti resterebbe la sola vasca (finiresti per togliere anche l'acqua

.... scherzo)
riguardo gli NO3 sei al limite massimo, ma considera che in effetti non esistono limiti massimi o minimi di ogni sostanza ma tutti gli elementi devono seguire 'range' ottimali in modo che siano le piante a crescere e le alghe a morire di fame
piccolo esempio, giusto per dare dei numeri (tutto è relativo e dipende dalla vasca ... e poi potrei dire facilmente caxxate):
si consiglia di mantenere il rapporto NO3 - PO4 come 10 a 1, quindi con NO3 a 10 mg/l i PO4 dovrebbero essere a 1 mg/l
la principale fertilizzazione delle piante NPK è composta da N (azoto) come NO3, P (fosfato) come PO4 e K (potassio) che troviamo all'interno di altri sali
se la concentrazione di K (potassio) è 6mg/l (dico sicuramente una cavolata ... ma è un esempio)
avremo NPK = 10/1/6 mg/l e piante che crescono normalmente
se avremo NPK = 20/2/12 mg/l le piante cresceranno più velocemente (se forniamo luce ecc. ecc.)
se avremo 5/0.5/3 le piante cresceranno poco
se invece abbiamo 10/4/6 avremo alghe che prosperano e/o 20/1/6 e/o 10/1/3
ovviamente dipende anche dal tipo di piante, le mie eustrelas stellatis prosperavano peggio dalla limnophilia con PO4 a 4 (gradiscono molto i fosfati)
poi ovviamente non sono solo NPK a far crescere le piante e non le alghe, il potassio è assorbito o meno a seconda delle percentualii di magnesio e calcio che regolano il GH, se questi ultimi sono scombinati (giusta proporzione circa 4Ca - 1Mg) il potassio non viene assorbito anche se presente e quindi ci risiamo con le alghe ...
insomma è un vero mal di testa e giramento di ioni

(questa me la segno

)
per il resto si risolve con cambi acqua, quando la vasca sarà pronta oppure facendoli adesso consci che, così facendo, si ritarda la maturazione del filtro e ritardando l'inserimento dei pesci
per il ph (non so se hai CO2) si abbassa facendo scendere il KH almeno a 6 e immettendo CO2 in vasca
ps. scusate se ho detto 'cavolate' e sono stato un po prolisso
