Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 31-01-2008, 10:18   #21
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
NON usare antialghe, il loro effetto è solo momentaneo e poi è peggio di prima.

Il valore dei nitrati è alto, l'ottimo è tra 10 e 15... per il resto il KH è MOLTO alto, un valore buono per quasi tutte le vasche di piante è tra 5 e 7... dovrai ricorrere all'acqua di osmosi.

Effettua un bel cambio del 30% con sola osmosi e i valori dovrebbero avvicinarsi all'ottimo, ma prima dovrei sapere che pesci hai in vasca, quindi compila il profilo.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-01-2008, 11:03   #22
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
ooops... non ti ho copiato scriptors, anche se le prove sono contro di me ho solo accavallato
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2008, 11:22   #23
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


diciamo che trudon non avrà certo dubbi sul da farsi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2008, 13:10   #24
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
trudon,

se la vasca è ancora in maturazione lascia tutto come è, NON fare cambi, sei in condizioni 'ideali' per la prolificazione della flora batterica nel filtro e nel fondo

una rapida 'sparizione' di NH4+ dalla vasca è un buon sistema per debbellare alcuni tipi di alghe

leggevo vecchi post di anni fa (ma sempre utili ed illuminanti) e, vedendo la descrizione della sagittaria - crescita lenta - ho avuto una ulteriore conferma

in pratica (a parole mie ) le piante a crescita lenta producono meno ossigeno di quelle a crescita veloce, quindi sulle loro foglie si sviluppa un film batterico nitrificante inferiore rispetto alle altre

film batterico nitrificante inferiore significa in pratica che in prossimità delle foglie si avranno concentrazioni superiori (parliamo di concentrazioni quasi non misurabili) di NH4+ che agevolano lo sviluppo delle alghe proprio sulle piante a crescita lenta più esposte alla luce

le alghe infatti assimilano ammonio più facilmente rispetto a quello sotto forma di nitrato (NO3) ... come anche le piante del resto ... solo che le piante, al di sotto di determinate concentrazioni (che sarebbero letali per i pescetti), anche volendo non riescono ad assimilarlo e sono costrette a rivolgersi verso i nitrati presenti in vasca a concentrazioni decisamente superiori

spero di non essermi incartato troppo ed averti chiarito qualcosa in più ... che non fa mai male

se hai tempo e voglia di fare una prova, ti consiglierei di ridurre la portata della pompa filtro quasi ad 1 o 2 volte la capacità netta della tua vasca e verificare, come riscontrato da altri la lenta ma inesorabile scomparse delle alghe(purtroppo non ho letto in tempo certi discorsi e quindi non ho potuto fare direttamente i test quando ho avuto i tuoi stessi problemi)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2008, 14:41   #25
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
...la ridotta portata della pompa porta benefici da ul lato, ma può portare alla comparsa di cianobatteri nelle zone in cui l'acqua ristagna...

ogni vasca è un sistema a sè, quindi l'osservazione di cosa accade modificando una delle variabili è la sola cosa che ci può guidare... valido restando ovviamente il discorso dei composti azotati.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2008, 14:48   #26
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è il bello di questo hobby, impossibile annoiarsi e bisogna necessariamente passare del tempo guardando la vasca

possibilmente senza metterci le mani dentro, anche se la tentazione c'è sempre
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2008, 16:22   #27
trudon
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Piansano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le piante a crescita lenta producono meno ossigeno di quelle a crescita veloce, quindi sulle loro foglie si sviluppa un film batterico nitrificante inferiore rispetto alle altre
film batterico nitrificante inferiore significa in pratica che in prossimità delle foglie si avranno concentrazioni superiori (parliamo di concentrazioni quasi non misurabili) di NH4+ che agevolano lo sviluppo delle alghe proprio sulle piante a crescita lenta più esposte alla luce



Sei stato chiarissimo. E se tolgo le Sagittarie dal mio acquario? Per il resto ho piante che crescono molto velocemente, da quello che ho visto, ad esempio la Cabomba e l'Egeria. Poi ho delle Anubias che ho posto in una zona meno illuminata in prossimità del fondo perchè mi si erano coperte di alghe a ciuffi ma ora sembrano stare bene. Poi ho due piante di Echinodorus che godono di ottima salute. Mi dispiace un po' per la Sagittaria che a me piace tantissimo, ma se fosse meglio toglierla. Altrimenti come potrei fare a tenerla contenendo le alghe? E' proprio meglio non utilizzare anti alghe?
Per quanto riguarda il valore di NO3 = 25, nel foglio di spiegazioni che ho trovato dentro la confezione dei test dell'ESHA è riportata una tabella in cui sono specificati i valori indicativi per le varie sostanze, e per l'NO3 ci sono valori che vanno da 25 a 10 mg/l; quindi rispetto a questa tabella io avrei il minimo di NO3.
Il ph invece è veramente alto anche dalla tabella di cui sopra. Come posso fare per contenerlo?
trudon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2008, 16:55   #28
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
facendo così alla fine ti resterebbe la sola vasca (finiresti per togliere anche l'acqua .... scherzo)

riguardo gli NO3 sei al limite massimo, ma considera che in effetti non esistono limiti massimi o minimi di ogni sostanza ma tutti gli elementi devono seguire 'range' ottimali in modo che siano le piante a crescere e le alghe a morire di fame

piccolo esempio, giusto per dare dei numeri (tutto è relativo e dipende dalla vasca ... e poi potrei dire facilmente caxxate):

si consiglia di mantenere il rapporto NO3 - PO4 come 10 a 1, quindi con NO3 a 10 mg/l i PO4 dovrebbero essere a 1 mg/l

la principale fertilizzazione delle piante NPK è composta da N (azoto) come NO3, P (fosfato) come PO4 e K (potassio) che troviamo all'interno di altri sali

se la concentrazione di K (potassio) è 6mg/l (dico sicuramente una cavolata ... ma è un esempio)

avremo NPK = 10/1/6 mg/l e piante che crescono normalmente

se avremo NPK = 20/2/12 mg/l le piante cresceranno più velocemente (se forniamo luce ecc. ecc.)

se avremo 5/0.5/3 le piante cresceranno poco

se invece abbiamo 10/4/6 avremo alghe che prosperano e/o 20/1/6 e/o 10/1/3

ovviamente dipende anche dal tipo di piante, le mie eustrelas stellatis prosperavano peggio dalla limnophilia con PO4 a 4 (gradiscono molto i fosfati)

poi ovviamente non sono solo NPK a far crescere le piante e non le alghe, il potassio è assorbito o meno a seconda delle percentualii di magnesio e calcio che regolano il GH, se questi ultimi sono scombinati (giusta proporzione circa 4Ca - 1Mg) il potassio non viene assorbito anche se presente e quindi ci risiamo con le alghe ...

insomma è un vero mal di testa e giramento di ioni (questa me la segno )

per il resto si risolve con cambi acqua, quando la vasca sarà pronta oppure facendoli adesso consci che, così facendo, si ritarda la maturazione del filtro e ritardando l'inserimento dei pesci

per il ph (non so se hai CO2) si abbassa facendo scendere il KH almeno a 6 e immettendo CO2 in vasca

ps. scusate se ho detto 'cavolate' e sono stato un po prolisso
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2008, 17:16   #29
trudon
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Piansano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[per il ph (non so se hai CO2) si abbassa facendo scendere il KH almeno a 6 e immettendo CO2 in vasca


Come faccio a far scendere il KH?
trudon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2008, 17:17   #30
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
osmosi!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , fare , fosfati
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15866 seconds with 12 queries