ciao gente, vi spiego quale è il mio problema, da svariati mesi ho i pesci che si grattano, inizialmente era una cosa saltuaria che facevano solo alcuni esemplari, da un mese a questa parte però ho notato che il numero di sfregamenti è notevolmente aumentato come anche il numero di pesci che si sfregano. a questo punto mi sono chiesto quale fosse il problema, ho cominciato a rovistare in rete e sono giunto alla conclusione che si tratti di una verminosi della pelle. mi sono informato sui trattamenti da fare e fra i vari medicinali per uso acquariofilo ho optato per il camacell della HS. ho iniziato la cura e sembrava che il problema si fosse risolto, però, dopo pochi giorni dalla fine del trattamento, gli sfregamenti sono ripresi. a questo punto ho ripetuto nuovamente il trattamento con camacell, come per il trattamento precedente sembrava che stesse funzionando ma dopo pochi giorni è ripresa l'attività di grattamento, non solo, il maschio di letrinops ha cominciato a presentare anche i sintomi di infestazione da vermi branchiali, ovvero i vermi della pelle hanno attaccato anche le branchie.
a questo punto, vista l'inefficacia del camacell, ho deciso di passare a metodi piu pesanti, mi sono documentato ed ho scoperto che per questi sintomi puo essere utilizzato il neguvon della bayer, sono andato in farmacia ed ho preso una confezione. prima di cominciare il trattamento ho fatto una ricerca in rete, ed ho scoperto che questo medicinale è estremamente tossico e che piu di una persona ha avuto vari decessi durante il trattamento. inoltre il medicinale è mal sopportato dai loricaridi, questo aspetto comporta un problema non da poco, in vasca ho un pleco di 30cm!!! ora sorge il dubbio, trattare la vasca con il pleco dentro e rischiare di perderlo o spostare il pleco e rischiare di infestare anche l'altro acquario? nel dubbio ho scelto la prima soluzione pur essendo la piu rischiosa, ho pensato di cominciare il trattamento, vedere come si comporta il pleco e spostarlo al primo sintomo di sofferenza, sperando nel frattempo di "pulirlo" dai parassiti.
il trattamento con il neguvon lo ho terminato da 4 giorni, i ciclidi inizialmente sembravano stare bene, l'unica differenza è una leggera perdita di colore da parte del letrino e del dimidiochromis, gli sfregamenti sembrano spariti, il plecostomus presenta una leggera patina bianca fra le due pinne pettorali, nuotava tranquillamente e non sembrava mostrare sintomi di sofferenza.
ero convinto di aver risolto il problema invece dopo 48 ore dalla fine del trattamento sono riprese le "svirgolate" sull'arredamento e sulla sabbia ed il letrionops è tornato a "stringere" le pinne e boccheggiare.
secondo le istruzioni per l'uso reperite in rete dovrei ripetere la cura per debellare i parassiti nati dalla schiusa delle uova sucessiva al trattamento (il medicinale è inefficace contro le uova), però vorrei evitare di fare un'altro trattamento così pesante in vasca visto che il primo ciclo ha dimostrato scarsa efficacia.
dopo tutto questo papiro volevo chiedervi se voi avete avuto gia esperienze simili o se conoscete un'altro metodo per procedere nella cura, online ho trovato solo un'altra cura con la formalina o con il permanganato di potassio, però a questo punto presumo che la patologia sia un'altra

.
i valori dell'acquario sono i seguenti
ph 7.8
gh 20
kh 15
no3 12.5
no2 0 (non rilevabili)
t 22°C
l'acquario ha un volume di 920l lordi