Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tieni presente che la funzione principale dell'areatore è quella di creare movimento di superficie per agevolare lo scambio di Ossigeno, quindi non è necessario piazzare l'areatore sul fondo
quoto tutto tranne questo.
la colonna di bolle che sale dal fondo porta in superfice gli strati d'acqua bassi poveri d'ossigeno permettendo lo scambio gassoso con l'aria atmosferica. ergo deve stare in basso
cmq , per problemi di ph ecc come detto da tutti , meglio allora un oxidator
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esatto , vendono una soluzione all'1% in acqua distillata che è perfetta
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
Tieni presente che la funzione principale dell'areatore è quella di creare movimento di superficie per agevolare lo scambio di Ossigeno, quindi non è necessario piazzare l'areatore sul fondo
quoto tutto tranne questo.
la colonna di bolle che sale dal fondo porta in superfice gli strati d'acqua bassi poveri d'ossigeno permettendo lo scambio gassoso con l'aria atmosferica. ergo deve stare in basso
cmq , per problemi di ph ecc come detto da tutti , meglio allora un oxidator
Concordo anch'io Esox anche perchè mettere una porosa a 5 cm sotto l'acqua non serve propio a nulla
A parte il fatto che mi sembra strano che due soli discus in una vasca di quella misura abbiano bisogno di "aiuto" in termini di ossigeno,ma allora propongo:ma un bellisssimo Oxidator?
P.S. x Lio:hai visto,mo che lo ho provato cerco di mollarlo a destra e a manca
Piero ma di cosa parli ?
L'oxydator aumenta la concentrazione di O2 in vasca.
Anche se ci stanno 2 discus, se la concentrazione di ossigeno è bassa (circa 5-6gr/L) i discus boccheggiano. Se si aumenta la concentrazione di ossigeno il problema si risolve.
Un conto è la concentrazione di ossigeno, un altro è la quantità ! (scusate la parentesi chimica). Si può perfettamente avere 10 discus in 400L e una concentrazione di 8-10mg/L di O2 grazie a l'oxydator o semplicemente perchè l'acqua sta a 28 gradi e la vasca piantumatissima (certo di notte sono dolori...).
Invece, anche con molte piante, se la temperatura sale a 32/33 gradi, cosa assolutamente comune in questi giorni, allora anche con molte, la concentrazione di O2 scende per semplice problema di solubilità del gas nel l'acqua a questa temperatura. Anche se c'è un solo discus in 400L non cambia nulla perchè quello che conta è la concentrazione e non la quantità ! Quando si abbassa la concentrazione di O2 sale quella di CO2 (e quella di N2).
Ecco che aiuta particolarmente l'oxydator in tali casi.
Ora, è verissimo che chi ha un olandese da 400L con acqua a 28 gradi può fare a meno d’un oxydator e metterci anche 10 discus. Se invece parliamo di vasca non esageratamente piantumate e in particolare ad alta temperatura…..
Mi riferisco alla fotodella coppia dove si vede l'areatore in vasca in funzione.La cosa mi sembra strana per non dire inutile.Due Discus non hanno bisogno o meglio non dovrebbero averne ,di una porosa in una vasca del genere.Qualora peroò boccheggiano ecco che suggerisco l'Oxidator anzichè la porosa.Capito ora?
Adesso tu dirai che sono antico,che vivo di ricordi,etc etc etc,ma io nei cubi avevo filtri biologici interni a parete autocostruiti,e non ho mai fatto caso a sto problema.Così ho sempre pensato,forse sbaglio,che un filtraggio biologico bene avviato,fornisce comunque stabilità a tutto il sistema.Indubbiamente si lavora con pH acido e KH sullo zero e quindi bisogna stare in campana.Non so forse sbaglio.
Be....anche li ti devo dire, purtroppo per esperienza recente, che mi sono trovato molto ma molto male col biologico stracarico nell cubo e non solo io !. Quando la cond scende a 100/120 micro, il solo lavoro dei batteri basta per fare scendere di continuo il pH cosi che non si riesce a stabilizzare su pH 6….ma scende e scende ancora pericolosamente.
Mi dirai che ho scoperto l'acqua calda perchè tutti li allevatori lo sanno...ma io mi ero appunto fissato su questa tua teoria e ho dovuto rinunciare.
Quindi, non a caso vedo tutti gli allevatori filtrare su spugna o con filtro ad aria; in quest’ultimo caso il flusso di aria regola di per se il pH una volta ben avviata la spugna (intendo ben colonizzata).
Io non metto in dubbio questo,e ti dico anche che se mai dovessi organizzare un cubo,farei esattamente così:filtro ad aria/spugna.
Però ora che ci penso,ricordo che nella vasca che avevi con la coppia il doppio filtro lo mettemmo insieme.Non sarà che forse il filtraggio era eccessivo?Ovvero:potrebbe essere che il filtro troppo grande faccia poi dei danni?Questo potrebbe trovare parziale conferma sul fatto che in effetti la spugna,colonizzandosi,diventa di fatto un biologico.O no?