Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 10-10-2007, 10:42   #21
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Linneo, mi sono veramente spiegato male , non volevo assolutamente essere ironico e non c'era nessuna tirata d'orecchi -05 . Veramente ti chiedevo di usare parole un po' più semplici, anche se mi rendo conto che non sempre è possibile o semplice, e parimenti ti chiedevo sul serio se avevo detto cavolate o anche solo imprecisioni, per imparare e non dirne più in futuro. La mia competenza (e credo anche quella di tanti altri) su questi argomenti è basata prevalentemente sulla pratica/esperienza quindi ben venga chi è in grado di dare un supporto teorico sullo sviluppo dei fenomeni e, perchè no, anche correggere certe possibili storture .
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-10-2007, 11:18   #22
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto

l'uso dei termini 'tecnici' è necessario ed utile al notro accrescimento culturale, ma i 'sottotoli' sono utili come un buon vocabolario per imparare il linguaggio

poi vorrei conferma/smentita/parere su quanto letto, e cioè che l'energia consumata dai batteri per la trasformazione dell'ammonio in nitrato è pari a quella consumata dalle piante per la trasformazione contraria (magari ho errato nei termini ma credo che il senso si capisca)

da ignorante potrei dedurne che, avendo piante in accrescimento in vasca, parte dell'ammonio prodotto dai pesci viene direttamente assimilato dalle piante prima che i batteri faccino il loro lavoro

ammesso e non concesso che abbia capito bene si potrebbe anche immaginare che, in una vasca appena avviata e con molte piante in crescita (cosa solo teorica dato che le piante appena piantate in vasca hanno un periodo di adattamento abbastanza lungo ... mie poche esperienze ... dicono almeno due settimane) si potrebbe inserire un paio di ospiti senza che questi ne risentano

mi spiego meglio

se l'ammonio prima di essere trasformato in nitrito, e quindi in nitrato, viene assorbito dalle piante, non si avrà in vasca un 'picco' di nitriti ma solo un lento avvio del filtro e della vasca tutta

quello di cui ho esperienza (poca) mi dice che le piante hanno bisogno di almeno due settimane di adattamento prima di iniziare una fase di crescita e quindi assorbimento di nutrienti, quindi non è certo un sistema per mettere i pescetti subito ...

diciamo che è un sistema per capire se quello che ho letto l'ho assimilato bene o non ci ho capito un c..xx..o
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 11:22   #23
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito. Comunque, anche se mi avessi fatto un'amichevole "tiratina d'orecchie" come avevo inteso (cosa non difficile visto che le ho a sventola ) non ci sarebbe stato alcun problema... Credo che sia anche compito di un moderatore indirizzare le discussioni in un certo modo.

In effetti usare certi termini, permette di riassumere parecchio la questione...e da pigro quale sono, a volte ne abuso, confidando poi nel fatto che se c'è qualcuno di veramente interessato ad approfondire me lo chieda di conseguenza.

Difficile correggere il tuo intervento, peraltro corretto, se non attraverso un lungo discorso di precisazioni francamente non necessarie.

Quello che posso solo suggerirti è di non guardare alle cose come se fossero solo bianche o nere. Che voglio dire? Prendiamo ad esempio un genere tra i più comuni batteri: Bacillus.

In acquario questi batteri normalmente vivono come aerobi, cioè respirando ossigeno. Tuttavia qualora questo non sia più disponibile, passano ad un metabolismo di tipo fermentativo.

Dunque si tratta di batteri definibili come aerobi facoltativi.

Questi batteri sono poi quei batteri che se si va ad introdurre quel materiale come conservato da Scriptors, crescono in maniera esponenziale sfruttando la materia organica morta presente. Potendosi dividere in tempi rapidi (anche ogni 20 minuti) è chiaro che in breve possono consumare tutto l'ossigeno disciolto in vasca e far si che l'acqua divenga opaca e spesso maleodorante.

I batteri nitrificanti, tanto per avere un termine di paragone, hanno tempi di divisione molto più lunghi, potendosi questa verificare anche solo ogni 48 ore.

Questo dovrebbe spingerci a riflettere ogni qualvolta tendiamo a popolare eccessivamente una vasca od a dare troppo mangime...

Tutte le volte che lo facciamo poniamo i batteri nitrificanti (per chi non lo sa quelli che ossidano cioè trasformano l'azoto ammoniacale in nitriti e nitrati) in seria difficoltà.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 11:31   #24
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi sono quasi certo di aver capito come ho .. meglio dire hanno ... ridotto il PH della mia vasca ... dovrei avere quasi zero ossigeno in vasca

mi consigli di chiudere la CO2 ?

dato che ieri mi è andata buca presumo che le piante arrivino oggi (quindi, piantandole oggi, nel giro di un paio di giorni dovrei innalzare il livello di ossigeno)

insomma .. che mi consigliate ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 11:36   #25
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
quoto

da ignorante potrei dedurne che, avendo piante in accrescimento in vasca, parte dell'ammonio prodotto dai pesci viene direttamente assimilato dalle piante prima che i batteri faccino il loro lavoro
L'ammonio prima che dalle piante viene assimilato dalle alghe e prima ancora dai batteri nitrificanti.

Quindi con una sufficiente biomassa di batteri nitrificanti, le alghe non hanno ammonio per svilupparsi e debbono sfruttare i nitrati (azoto nitrico) o forme organiche. Questo, però, le porta a giocare da una posizione meno vantaggiosa di quella che avrebbero se la principale fonte di azoto disponibile fosse quella ammoniacale.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 11:50   #26
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ecco quindi il motivo per cui, durante la maturazione del filtro, è facile che avvenga uno sviluppo di alghe in vasca

nella mia prima vasca è appunto capitato così a circa una settimana dall'avvio (classiche alghe marroni visibili sopratutto sulle foglie delle piante)

ed in questa attuale mi sono apparse ieri, sempre sulle foglie (probabilmente sul fondo sono meno visibili)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 12:07   #27
niko83
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: bari
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 313
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors se usi acqua di rubinetto anche i silicati fanno esplodere le alghe!!
sempre se sono giuste le mie conoscenze
niko83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 13:40   #28
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si certamente.

A questo aggiungi anche che le diatomee sono organismi pionieri, cioè capaci di colonizzare ambienti dove vi sia ancora poco o niente.

Dall'allestimento alla "maturazione" (sempre che a questa ci si arrivi) vi è tutta una caratteristica successione di organismi, visibili ed invisibili, più noti e meno noti...
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 13:42   #29
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors

mi consigli di chiudere la CO2 ?

dato che ieri mi è andata buca presumo che le piante arrivino oggi (quindi, piantandole oggi, nel giro di un paio di giorni dovrei innalzare il livello di ossigeno)

insomma .. che mi consigliate ?
Se oggi metti le piante, non interrompere l'erogazione di CO2. Meno sbalzi crei in vasca e meglio è.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 13:52   #30
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
piantine arrivate in mattinata ... in serata mi dedico al 'giardinaggio'

in effetti credo che mi piacciano più le piante che i pesci ... sono indeciso quali dei due siano lo 'sfondo' e quali il 'primo piano'

concordo con te sull'evitare sbalzi del PH ma avevo paura che in mancanza di ossigeno i batteri nitrificanti avessero la peggio e, invece di svilupparsi, passassero a miglior vita

comunque il problema si risolverà da solo a breve

ps. dimenticavo ... bel sito e bellissime foto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fuori , quanto
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17713 seconds with 12 queries