Secondo me, nel caso di queste lampada con solo led blu e rossi, il problema del blu è praticamente nullo. L'unico problema è la resa visiva orribile della vasca (provato di persona, anche con qualche led bianco la resa ottica fa abbastanza schifo).
I led blu,
nel nostro caso specifico, sono inutili in quanto un normale led bianco comprende, al suo interno, il led blu ... diciamo detto in parole semplici, guardate lo spettro di emissione di un led bianco e la cosa diventa più che evidente.
Conseguentemente,
sommare un led blu ad uno bianco implica un aumento considerevole delle frequenze in campo
BLU e quindi una sproporzione tra spettro rosso e spettro blu che facilmente va a favorire le alghe (diciamo come mettere un neon 18.000°K su di un dolce ... sempre metaforicamente parlando

)
Purtroppo le varie lampada che si trovano in commercio sono tutte con led blu e bianchi, solo bianchi o blu e rossi .... a noi servono bianchi e rossi in proporzioni tali da simulare, in maniera idonea, i classici neon dai 4.000°K ai 6.500°K ... e lasciate perdere i °K indicati nelle descrizioni dei vari led che non possono essere confrontati a quelli dei neon (diciamo in genere, commercialmente parlando, che ogni tipologia di illuminazione ha i suoi °K e che comunque lasciano il tempo che trovano).
I gradi kelvin (°K) sono solo quelli relativi il corpo nero (usare il cerca) e si riferiscono ad una fonte di emissione singola ... mentre i neon, i led ecc. ecc. ne hanno più di una.
Secondo me le uniche affidabili come °K sono le lampade ad incandescenza
Non ho ancora capito su quali basi definiscono, ad esempio, un neon trifosforo come 6.500°K
ps. se poi vi prendete il fastidio di vedere lo spettro di emissione di tre neon diversi, tutti e tre da 6.500°K vi rendete conto di come sia 'strano' che siano tutti indicati come 6.500°K