Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Buona sera a tutti. Dopo tanta esitazione ho voluto iscrivermi al forum, stimolato anche dal piacere che ho avuto conoscendo molti di voi a Livorno, in particolare la lunga chiaccherata con Jeffo e Gep , Savo69 e tutti quanti gli altri. Purtroppo non ho avuto lo stesso piacere di conoscere Mauri, fra i vari moderatori. Non so se perche' non c'era, o non aveva il cartellino, quindi irriconoscibile da parte mia.
Comunque tornando al post, che sto seguendo da diverso tempo voglio intervenire per precisare alcune cose e dire la mia. Avendo venduto molti scarichi Xaqua e quindi conoscendoli bene, devo dire che tutto questo " CASINO " sulla portata , e partito da una errata interpretazione da parte di qualche utente. In particolare come gia' qualcuno parzialmente ha fatto notare, nella descrizione e caratteristiche dello scarico c'e' scritto che : PUO' LAVORARE CON UNA POMPA DI PORTATA MASSIMA DI 2500 LT
Questo non vuol dire che debba scaricare tassativamente 1000 lt/h o il litraggio che avrebbe potuto smaltire , in base all'idea che qualcuno si e' fatto, o in rapporto alla pompa usata.
Quindi che possa lavorare con una pompa con portata fino a 2500 lt/h e' reale e non una falsita'. Proprio per pignoleria , e se si vuole scaricare per forza la colpa su di loro, l'azienda avra' avuto il torto di non spiegare che i litri di scarico non corrispondono proporzionalmente alla portata della pompa di mandata. Anche se poi, tutti voi sapete che la portata alta su questo scarico, serve molto a migliorare l'effetto onda. Posso capire che in determinate situazioni, come nel caso di Jeffo possa essere utile sapere prima, che passaggio d'acqua si riesca ad ottenere fra vasca e sump con uno scarico simile, ma resta il fatto che non c'e' stata alcuna dichiarazione falsa da parte dell'azienda.
Un'altra cosa che ci tengo a dire a proposito dello scambio vasca/sump e che e' falso il fatto che lo scambio debba essere superiore alla portata dello skimmer. Questa e' un idea vecchia, che non ha alcun fondamento scientifico e tra l'altro non e' provata da nessuno. E' soltanto una vecchia concezione, piu' psicologica che reale.
Vi faccio un esempio pratico senza paura di essere smentito. Tutti quelli che conoscono il mio negozio, e frequentano il forum tipo : Marcoceschiat, Stefano1961, il buon Giangi, Billykid51, Salvatore80, e potrei continuare ma non servirebbe a molto, possono dirvi che ho 2 vasche da 1300 lt netti cosi' composte :
La prima : ha 2 scarichi Xaqua e uno skimmer sempre della Xaqua l'SK220 con 3 pompe di mandata Aquabee da 2000 lt/h.
La seconda ha 4 scarichi Xaqua e uno skimmer della Deltec SC2060 con una sola pompa di mandata, che poi se pur colorata di bianco, e' la solita Aquabee da 2000 lt/h.
Visto la vostra esperienza sugli acquari e la loro gestione, capite da soli che se fosse vero il discorso sulla quantita' d'acqua che deve passare fra vasca e sump, una delle 2 vasche andrebbe in crisi, invece potete chiedere a chi ho citato prima, funzionano bene tutte e due.
Finisco con un altro esempio. Se ipoteticamente si potesse misurare la quantita' di organico che abbiamo in vasca e gli diamo un valore di 100 ( sempre ipotetico ). Avendo uno skimmer che tratta 1000 lt/h e uno scambio di 2000 lt/h, le 100 parti di organico non si fermerebbero nella sump in attesa di essere schiumati, ma tornano in vasca insieme al resto dell'acqua. Ecco perche' e' piu' importante come e quanto schiuma lo skimmer, piuttosto che creare cascate del Niagara in sump che poi non hanno nessuna utilita', neanche quella di aumentare il redox, come qualcuno pensa. A voi la parola. LEO
Buona sera a tutti. Dopo tanta esitazione ho voluto iscrivermi al forum, stimolato anche dal piacere che ho avuto conoscendo molti di voi a Livorno, in particolare la lunga chiaccherata con Jeffo e Gep , Savo69 e tutti quanti gli altri. Purtroppo non ho avuto lo stesso piacere di conoscere Mauri, fra i vari moderatori. Non so se perche' non c'era, o non aveva il cartellino, quindi irriconoscibile da parte mia.
Il piacere è stato tutto nostro, è stato piacevolissimo conoscerti
Originariamente inviata da ReefSystem
Comunque tornando al post, che sto seguendo da diverso tempo voglio intervenire per precisare alcune cose e dire la mia. Avendo venduto molti scarichi Xaqua e quindi conoscendoli bene, devo dire che tutto questo " CASINO " sulla portata , e partito da una errata interpretazione da parte di qualche utente. In particolare come gia' qualcuno parzialmente ha fatto notare, nella descrizione e caratteristiche dello scarico c'e' scritto che : PUO' LAVORARE CON UNA POMPA DI PORTATA MASSIMA DI 2500 LT
Questo non vuol dire che debba scaricare tassativamente 1000 lt/h o il litraggio che avrebbe potuto smaltire , in base all'idea che qualcuno si e' fatto, o in rapporto alla pompa usata.
Quindi che possa lavorare con una pompa con portata fino a 2500 lt/h e' reale e non una falsita'.
Se la dicitura è questa non è assolutamente una falsità, la mia era una domanda infatti, non un'affermazione.
Originariamente inviata da ReefSystem
Proprio per pignoleria , e se si vuole scaricare per forza la colpa su di loro, l'azienda avra' avuto il torto di non spiegare che i litri di scarico non corrispondono proporzionalmente alla portata della pompa di mandata. Anche se poi, tutti voi sapete che la portata alta su questo scarico, serve molto a migliorare l'effetto onda. Posso capire che in determinate situazioni, come nel caso di Jeffo possa essere utile sapere prima, che passaggio d'acqua si riesca ad ottenere fra vasca e sump con uno scarico simile, ma resta il fatto che non c'e' stata alcuna dichiarazione falsa da parte dell'azienda.
Concordo, fatto sta che non si è capito perchè strozzare tanto la risalita.
Originariamente inviata da ReefSystem
Un'altra cosa che ci tengo a dire a proposito dello scambio vasca/sump e che e' falso il fatto che lo scambio debba essere superiore alla portata dello skimmer. Questa e' un idea vecchia, che non ha alcun fondamento scientifico e tra l'altro non e' provata da nessuno. E' soltanto una vecchia concezione, piu' psicologica che reale.
Su questo in parte mi devi permettere di dissentire: non è una cosa giusta di questi tempi sostenere che per poter raggiungere la quantità di acqua trattata dallo schiumatoio si debba inserire una pompa di grossa portata. Stiamo facendo la corsa al risparmio energetico e poi?
Stiamo facendo la corsa ai led e invece le pompe di risalita, che stanno accese 24h su 24, non le inseriamo nel discorso riduzione dei consumi?
Di contro il sol pensiero che debba far lavorare meno acqua/ora al mio skimmer va contro chi progetta lo skimmer, e farlo lavorare 2 volte la stessa acqua non aiuta di certo...
Originariamente inviata da ReefSystem
Vi faccio un esempio pratico senza paura di essere smentito. Tutti quelli che conoscono il mio negozio, e frequentano il forum tipo : Marcoceschiat, Stefano1961, il buon Giangi, Billykid51, Salvatore80, e potrei continuare ma non servirebbe a molto, possono dirvi che ho 2 vasche da 1300 lt netti cosi' composte :
La prima : ha 2 scarichi Xaqua e uno skimmer sempre della Xaqua l'SK220 con 3 pompe di mandata Aquabee da 2000 lt/h.
La seconda ha 4 scarichi Xaqua e uno skimmer della Deltec SC2060 con una sola pompa di mandata, che poi se pur colorata di bianco, e' la solita Aquabee da 2000 lt/h.
Visto la vostra esperienza sugli acquari e la loro gestione, capite da soli che se fosse vero il discorso sulla quantita' d'acqua che deve passare fra vasca e sump, una delle 2 vasche andrebbe in crisi, invece potete chiedere a chi ho citato prima, funzionano bene tutte e due.
Finisco con un altro esempio. Se ipoteticamente si potesse misurare la quantita' di organico che abbiamo in vasca e gli diamo un valore di 100 ( sempre ipotetico ). Avendo uno skimmer che tratta 1000 lt/h e uno scambio di 2000 lt/h, le 100 parti di organico non si fermerebbero nella sump in attesa di essere schiumati, ma tornano in vasca insieme al resto dell'acqua. Ecco perche' e' piu' importante come e quanto schiuma lo skimmer, piuttosto che creare cascate del Niagara in sump che poi non hanno nessuna utilita', neanche quella di aumentare il redox, come qualcuno pensa. A voi la parola. LEO
Tralascio gli esempi, vorrei pero' almeno che lo skimmer mi trattasse l'acqua per cui è progettato... senza dover montare un mostro di pompa di risalita.
Buona sera a tutti. Dopo tanta esitazione ho voluto iscrivermi al forum, stimolato anche dal piacere che ho avuto conoscendo molti di voi a Livorno, in particolare la lunga chiaccherata con Jeffo e Gep , Savo69 e tutti quanti gli altri. Purtroppo non ho avuto lo stesso piacere di conoscere Mauri, fra i vari moderatori. Non so se perche' non c'era, o non aveva il cartellino, quindi irriconoscibile da parte mia.
Comunque tornando al post, che sto seguendo da diverso tempo voglio intervenire per precisare alcune cose e dire la mia. Avendo venduto molti scarichi Xaqua e quindi conoscendoli bene, devo dire che tutto questo " CASINO " sulla portata , e partito da una errata interpretazione da parte di qualche utente. In particolare come gia' qualcuno parzialmente ha fatto notare, nella descrizione e caratteristiche dello scarico c'e' scritto che : PUO' LAVORARE CON UNA POMPA DI PORTATA MASSIMA DI 2500 LT
Questo non vuol dire che debba scaricare tassativamente 1000 lt/h o il litraggio che avrebbe potuto smaltire , in base all'idea che qualcuno si e' fatto, o in rapporto alla pompa usata.
Quindi che possa lavorare con una pompa con portata fino a 2500 lt/h e' reale e non una falsita'. Proprio per pignoleria , e se si vuole scaricare per forza la colpa su di loro, l'azienda avra' avuto il torto di non spiegare che i litri di scarico non corrispondono proporzionalmente alla portata della pompa di mandata. Anche se poi, tutti voi sapete che la portata alta su questo scarico, serve molto a migliorare l'effetto onda. Posso capire che in determinate situazioni, come nel caso di Jeffo possa essere utile sapere prima, che passaggio d'acqua si riesca ad ottenere fra vasca e sump con uno scarico simile, ma resta il fatto che non c'e' stata alcuna dichiarazione falsa da parte dell'azienda.
Un'altra cosa che ci tengo a dire a proposito dello scambio vasca/sump e che e' falso il fatto che lo scambio debba essere superiore alla portata dello skimmer. Questa e' un idea vecchia, che non ha alcun fondamento scientifico e tra l'altro non e' provata da nessuno. E' soltanto una vecchia concezione, piu' psicologica che reale.
Vi faccio un esempio pratico senza paura di essere smentito. Tutti quelli che conoscono il mio negozio, e frequentano il forum tipo : Marcoceschiat, Stefano1961, il buon Giangi, Billykid51, Salvatore80, e potrei continuare ma non servirebbe a molto, possono dirvi che ho 2 vasche da 1300 lt netti cosi' composte :
La prima : ha 2 scarichi Xaqua e uno skimmer sempre della Xaqua l'SK220 con 3 pompe di mandata Aquabee da 2000 lt/h.
La seconda ha 4 scarichi Xaqua e uno skimmer della Deltec SC2060 con una sola pompa di mandata, che poi se pur colorata di bianco, e' la solita Aquabee da 2000 lt/h.
Visto la vostra esperienza sugli acquari e la loro gestione, capite da soli che se fosse vero il discorso sulla quantita' d'acqua che deve passare fra vasca e sump, una delle 2 vasche andrebbe in crisi, invece potete chiedere a chi ho citato prima, funzionano bene tutte e due.
Finisco con un altro esempio. Se ipoteticamente si potesse misurare la quantita' di organico che abbiamo in vasca e gli diamo un valore di 100 ( sempre ipotetico ). Avendo uno skimmer che tratta 1000 lt/h e uno scambio di 2000 lt/h, le 100 parti di organico non si fermerebbero nella sump in attesa di essere schiumati, ma tornano in vasca insieme al resto dell'acqua. Ecco perche' e' piu' importante come e quanto schiuma lo skimmer, piuttosto che creare cascate del Niagara in sump che poi non hanno nessuna utilita', neanche quella di aumentare il redox, come qualcuno pensa. A voi la parola. LEO
marcoces come nick presente e ormai posso mettere la branda li da te che le tue vasche le conosco moooolto bene e confermo cio che dice in pieno
Ciao Matteo, grazie del consiglio, ma ho solo espresso il mio punto di vista, in merito a quanto si e' scritto su questo problema. Seguo questo forum da anni e quello che piu' mi piace e il pensiero libero che ognuno puo' esporre. In particolare se viene fatto senza offesa per nessuno, avendo il massimo rispetto degli altri e scambiandosi le proprie opinioni come una normale chiaccherata fra amici. Xaqua sa che se vuole puo' difendersi da sola.
Jeffo
Su questo in parte mi devi permettere di dissentire: non è una cosa giusta di questi tempi sostenere che per poter raggiungere la quantità di acqua trattata dallo schiumatoio si debba inserire una pompa di grossa portata. Stiamo facendo la corsa al risparmio energetico e poi?
Stiamo facendo la corsa ai led e invece le pompe di risalita, che stanno accese 24h su 24, non le inseriamo nel discorso riduzione dei consumi?
Di contro il sol pensiero che debba far lavorare meno acqua/ora al mio skimmer va contro chi progetta lo skimmer, e farlo lavorare 2 volte la stessa acqua non aiuta di certo...
Scusa Jeffo, io sto dicendo proprio il contrario e cioe' che non servono pompe che facciano obligatoriamente passare tanta acqua fra vasca e sump, ma che funzioni a dovere lo skimmer, cosa molto piu' importante.
Quote:
Jeffo
Concordo, fatto sta che non si è capito perchè strozzare tanto la risalita.
Ma il tubo di risalita non e' strozzato, semplicemente l'effetto onda riduce la portata. Non so come sia fatto all'interno, perche' non l'ho mai aperto, ma e' stato progettato per funzionare cosi'.
Scusate se viene fuori qualche casino, ma ancora non ho capito bene come usare le quote e quant'altro .