Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
dai andrea vedici qualcosa di positivo...
1.non dovrai sbatterti per pensare ad un layout
2. non dovrai comprare piante se non qualc'una giusto per riempire...
3.hai gia la microfauna e cannolicchi al top
ora però una coppia di inka potresti metterla
Tu non lo sai ancora, ma forse ho rimediato la femmina di trifasciata.........
se hai problemi in tal senso, fammelo sapere.Nle negozio che ti indicai a suo tempo dovrebbero averne.Se poi non risolvi, e opti per cambiare specie di nano, cerchiamo di trovare una bella e sana coppia di A. hongsloi from colombia(sicuramente più colorata di quella venezuelana) che con ph fortemente acido e durezze prossime allo 0 si sposa alla grande.Come specie è abbastanza ostica,ma vale la sfida
La mia alternativa ai trifasciata è sempre stata i Dicrossus filamentosus (che in realtà all'inizio erano la prima scelta), ma devo dire che pure gli A. hongsloi from Colombia sono una sfida interessante.......
P.S.: Riguardo al negozio, all'epoca mi indicasti Fabio. Ma perchè, ha un negozio?!?
Entropy facci vedere nuove foto dell'allestimento!!
Sto aspettando che il tenellus si propaghi per bene, che le alghe patinose da avvio vasca se ne vadano e sto cercando ancora di rimediare l'E. aquartica o la parviflorus "Tropica". Per ora ho spostato tutto l'Hydrocotyle a sinistra e messo a destra, dietro al legno, della Ceratopteris thalictroides. E ho aggiunto foglie rotte e sparse di catappa anche a destra, in mezzo al tenellus.
Ho dovuto mettere la CO2 in gel (bottiglia da 1,5 lt) perchè il pH non scendeva sotto 7. Ora è a 6.2, con il KH a 2.0 e la conducibilità a 200 micro siemens.
Comunque tra poco posterò nuove foto..... se ci riesco. Purtroppo ho un problema a connettermi da casa perchè mi si è rotto il PC portatile (credo sia la matrice LCD, ma spero vivamente di no...... ). Ora sto approfittando del PC del laboratorio........( )
Piccolo aggiornamento e qualche foto, in attesa della coppia di ciclidozzi.
Oltre a quanto detto nel post precedente ci sono nuovi ospiti: 3 Otocinclus affinis (che diventerenno poi 5 o 6) che già si stanno dando da fare a ripulire per bene la vasca......
Inoltre si sta formando una notevole flotta di microorganismi, nonchè, con mia piacevole sorpresa, parecchie larve di Cloeon dipterum (un efemerottero). E visto che sono detritivore ed algivore, sono le benvenute......
io voglio quell'insettoooooooooo...splendida vasca ma a mio avviso la ceratopteris stona un pò...forse qualche echinodorus bassa????
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
E' da quando ho allestito l'acquario che sono alla ricerca di Echinodorus aquartica, o di E. parviflorus "Tropica" o di un'altra echino bassa....
Infatti se ci fai caso, nella parte posteriore destra della vasca, ho lasciato uno spazio: quello che dovrebbe essere dell'Echino.
La Ceratopteris l'ho inserita perchè, crescendo molto in fretta, mi aiuta per ora a tenere bassi i nitrati.....