Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Sono riuscito a scattare e commentare la foto del mio reattore, in questo momento in disuso perchè ho fatto partire da poco la nuova vasca e sto allestendo pian piano la parte accessori nel vano sump.
Se qualcosa dovesse essere poco chiaro fammi sapere...
Non ho ben capito a cosa colleghi la valvola di ingresso dell'acqua.. fai funzionare tutto con la pompa del reattore? Gli faresti aspirare, attraverso un foro l'acqua dalla sump? Se così fosse, non ti perde di efficacia l'azione di ricircolo d'acqua all'interno del reattore?
Non ho ben capito a cosa colleghi la valvola di ingresso dell'acqua.. fai funzionare tutto con la pompa del reattore? Gli faresti aspirare, attraverso un foro l'acqua dalla sump? Se così fosse, non ti perde di efficacia l'azione di ricircolo d'acqua all'interno del reattore?
La valvola dell'acqua è collegata al tubo di carico, in questo modo regolo la quantità di acqua che entra contando le gocce in uscita, questo mi serve per evitare pressioni interne e rischiare lo scoppio della camera del reattore.
Esatto, faccio funzionare tutto con la pompa del reattore.
Esatto, aspira l'acqua della sump dove ho la caduta e la butta fuori poco più avanti verso la risalita
In questo caso non perde di efficacia perchè l'acqua aspirata è veramente poca, inoltre la pompa che ho messo è una 1100lt/h che mi stragarantisce il ricircolo nel reattore, i venturi sono sul tubo di aspirazione perchè in questo modo il gas viene frantumato dalle pale della girante...
Ho capito..io non vorrei modificare quello che ho, se mandassi un tubicino giù dallo scarico al reattore funzionerebbe comunque?
Secondo me non bene, ricordati che deve essere in pressione altrimenti l'acqua non entra, il concetto è come quello del carico dello skimmer. Se fai una deviazione dallo scarico principale è possibile che tu non abbia sufficiente pressione. Potresti pensare ad una diramazione del carico dello skimmer per alimentare anche il reattore.
Ultima modifica di Jerry's; 17-01-2011 alle ore 08:15.
Motivo: Unione post automatica
capisco.. potrei alimentarlo con una deviazione dalla risalita. però a quel punto dovrei far scendere le gocce che escono dal reattore direttamente nel refugium..altrimenti una parte della soluzione tornerebbe nel reattore, e dovrei far salire il tubicino fino a 170 cm.. è troppo.
Va bè ci metterò una pompetta.. la cosa che non mi è chiara riguardo al reattore(che non ho mai montato) è se la pompa dopo un po che spinge l'acqua all'interno, facendo sempre forza non si rovini.. ho una presa di corrente comandata dal phmetro, andrebbe li la pompa di carico?
Nella presa che esce dal milwaukee sms122 che devo attaccarci?
------------------------------------------------------------------------
ho trovato...che cogli@ne.. è quella dell'elettrovalvola....