Il lavoro col poliuretano spray (sì, è quello che dici tu ) io nn l'ho mai fatto.....se cerchi su google sfondi in poliuretano c'è un articolo di cone lo si deve mischiare alla sabbia, credo sul forum del GAEM.
Io rimango dell'idea che il lavoro più suggestivo lo otterresti spruzzando sulla lastra il poli, lo lasci asciugare e lo lavori, poi lo ricopri con la cementite ed io oserei farlo sfogare x un mese con cambi totali dell'acqua tre volte a settimana e filtro pieno di carbone.
Ci ho provato in passato e la cementite, una volta sciutta, nn rilascia (controllato).......se mi posti le foto le rielaboro e ti assisto.....ma il risultato è sicuramente garantito (dal punto di vista estetico).
Il miscuglio poli e sabbia nn lo puoi lavorare ed il risultato, xchè sia efficace, và ottenuto seguendo precisi accorgimenti che "presumono" le dimensioni finali del lavoro a poli e sabbia asciutti......quindi è più difficile......ma se volete ci proviamo.
X intenderci, se il poli spray asciutto lo tagli a forma che vuoi, con il miscuglio devi preparare una base su cui poi, considerando l'espansione, nn potrai apportare modifiche e la rocciata che ti viene fuori (ti avviso già adesso) sarà grumosa.
Lavorandolo gecidi tutto tu.
Ecco un esempio di realizzazione......giudica tu e scegli, paragonandolo coi miei metodi, quale risultato vuoi avere.
http://www.scanaway.it/sfondoacquario.htm
Ciao!
P.S. aspetto foto!!!
