Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Purtroppo ho dovuto togliere la Florida in quanto cominciava a perdere i tessuti
Io non sottovaluterei la cosa. La sofferenza di un singolo animale è un caso sporadico in vasca, e di solito deriva da circostanze che andrebbero appurate.
Sono perfettamente d'accordo.
Non riesco a capacitarmi come l'avvio del reattore sia coinciso l'inizio dei problemi.
La Florida la facevo un pò da segnalatore dell'andamento della vasca.
I suoi bei polipi lunghi alla minima variazione, anche solo una mano in acqua o uno spegnimento momentaneo delle pompe, lo davano a vedere.
In riccio diadema ne assaggiò una punta ma nel giro di una settimana i tessuti ricrebbero e riprese la crescita.
Poi di colpo polipi chiusi e ripresa delle alghe.
Anch'io ho pensato a troppa CO2 in vasca, ma il dubbio deriva che le prime due settimane tenevo le bolle a 30-40 al minuto per paura di sbagliare ma il problema cominciò a presentarsi.
Inoltre negli ultimi 15 giorni la CO2 l'ho tenuta chiusa.
Ho paura dei fosfati, anche se il materiale Prolab Marine non dovrebbe averne!
Vedremo quando potrò misurarli.
A domani.
Dopo circa 24 ore di funzionamento del reattore con i paramentri che ho cerrcato di impostare (quelli suggeritimi da Rama), ho misurato i valori (eccetto PO4) e ve li posto.
- salinità 36
- Ca 435 in vasca e 515 dal reattore
- kH 12,3 in vasca e 24,8 dal reattore
- Mg 1240
- NO3 assenti
tutti i valori sono misurati con test Salifert.
Al momento delle misurazioni il reattore lavorava con un flusso in uscita di 3,1 litri/ora e 70 bolle/min. di CO2 (valori un po' più alti rispetto a quanto avevo cercato di regolare!).
A prima vista l'alcalinità ha fatto un deciso balzo in alto (non ero mai andato oltre un kH di 8 o 9).
Questa mattina ho fatto anche un cambio di 25 litri d'acqua e domani o dopo replicherò.
Lascio stare il reattore o calo un po' sia il flusso (a 2,5-3 litri/ora) e la CO2 (a 60 bolle/min.) ?
Ho esaminato la Florida dopo averla tolta dalla vasca ma non ho notato nulla di particolare.
A voi la parola.
Ciao e grazie
tom03, regola il reattore con il flusso a 2 litri orari e 60 bolle la co2 e il secondo giorno misuri il kh in uscita del reattore.
Devo regolare in modo che il kh in uscita del reattore sia intorno a 30
Per esperienza personale ribadisco che il carbonato prolabmarine nell' LG ha bisogno di un po' di Co2 in più rispetto ad altri media di riempimento. Fondamentale è misurare i valori in vasca ed il delta di consumo di Ca piuttosto dei valori in uscita dal reattore (cmq da controllare anche loro )
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Comunque vada ho deciso di acquistare in pH controller ; stò pensando di prendere Aquatronica.
Domani controllo i valori e li posto.
Per il resto la situazione in vasca è tranquilla.
Contrariamente a quanto accaduto alla Florida, altre talee di acro in queste ultime settimane sono cresciute veramente tanto.
Un salito a tutti e buon ferragosto, anche se ormai è andato.
Marco
Oggi i valori misurati sono questi:
- Ca in vasca 460
- Ca dal reattore 540
- kH in vasca 14,5
- kH dal reattore 29
Il flusso in uscita dal reattore è stabile a 2,4 litri/ora.
La CO2 è a 64 bolle/min.
I valori in vasca stanno salendo troppo!
Cosa ne dite?
Calo la CO2?
Mi sembra inoltre che le alghe stiano diminuendo!
Ciao
Marco