Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ah, come "pulitori" sul fondo, se sta sull'asiatico (con le rasbore), io ci metterei 5/7 pangio, se ha un fondo non troppo grosso e spigoloso dove possano nascondersi e qualche rifugio (radici, sassi).
se deve aggiungere piante, anche qui starei sull'asiatico: microsorium, cryptocorine, vallisneria asiatica....
ps: x chiarimento del post sopra: la stanza in cui ho l'acquario aperto col betta (che è la mia camera da letto) è una stanza dai muri spessi e non è mai troppo calda o troppo fredda...
x il problema del salto e della respirazione del betta: visto che ha un acquario bello grande, se non è in un posto soggetto a correnti d'aria fredda (magari digli di mettere un termometro per qualche giorno e misurare la T esterna, se varia molto lascia stare; deve anche fare un po' d'attenzione a non creare sbalzi tipo spalancare in pieno dicembre, se è distratto lasci stare), può lasciare 15 cm di bordo senz'acqua, che funga da protezione.
io tengo il betta in vasca aperta, è un angolo molto riparato (ho misurato che le escursioni termiche sono molto lente, anche dopo un temporale diminuisce di 2 gradi dopo ore) e se devo assentarmi per molto oltre al bordo alto, metto una protezione (se salta quando ci sono, è un trauma ma lo rimetto subito... ma comunque non ha mai saltato, x ora).
non è una soluzione standard (e magari qualcuno mi insulterà), ma credo che valutando bene quali sono i problemi e facendo attenzione si possa tenere anche il betta in vasca aperta.
Sono compromessi eccezionali, in alternativa potresti pensare ad una retina per il periodo estivo. Tuttavia a mio avviso, durante l'inverno conviene sempre tenere coperte le vasche, perchè gli sbalzi sono alquanto imprevedibili. Poi ci sono le eccezioni come nel tuo caso, ma comportano misurazioni e certezze che se lasciate al caso, prima o poi sfociano in malattia del labirintoo altre patologie da sbalzo.
si, certo, non vorrei dare consigli rischiosi, volevo solo dire che si può anche fare diversamente ma bisogna fare gran attenzione e avere le condizioni giuste.
Noob, potresti provare chiudere con una lastra di plexiglas, essendo più facile da lavorare del vetro, potresti anche fare da solo i fori per il passaggio cavi/tubi ed un foro per la somministrazione del mangime (e per alzare il coperchio).
Se vuoi qualcosa di più estetico e definitivo, puoi incollare con il silicone quattro tassellini (o triangolini) di vetro ad una distanza dal bordo superiore pari allo spessore del plexiglas in modo che la lastra non sia solo appoggiata sulla vasca, ma si inserisca tra i quattro vetri verticali. Magari metti altri due tassellini in centro ai lati lunghi in modo che il plexiglas non si imbarchi. quindi prendi un nastro di plastica nera autoadesiva e lo metti tutto intorno alla vasca in alto per nascondere dalla vista esterna i tasselli siliconati.
Il problemino in tutto ciò è che il plexiglas (come d'altronde anche il vetro) assorbe un po' di luce, ma anche in acquari commerciali non sono rare le protezioni dei neon realizzate in plexiglas, dovrebbe essere un problema relativamente lieve a patto di tenere pulito il plexiglas.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)