Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
il no nn era una negazione mi e partito cosi.......deve essere il caldo.....mi spieghi questa cosa del sifone?hai foto...gazza abbi pazienza se ti intaso il topic ma intressa pure a me....
magari può darti un'idea....io l'ho fatto girare staccato per due settimane,fichè non mi è arrivata la chaeto,poi molto lentamente ho iniziato a far passare acqua collegandolo alla vasca principale...non ho avuto nessun tipo di problema e adesso pompa che è una meraviglia.
Oggi ti faccio qualche foto così vedi com'è diventato in quattro mesi.
ciao
__________________
la sfiducia nasce dall'esperienza
il tubo più sottile è collegato a una pompa che manda l'acqua dalla vasca nel refugium mentre quello più grande scarica direttamente dal refugium per troppo pieno...semplicissimo..
ps: ti allego foto di come è diventato in 4 mesi...ciaooo
__________________
la sfiducia nasce dall'esperienza
Carlotta, personalmente ho avuto molti problemi nel mio nanorefugium per nanonanoreef, con flotte di cianobatteri a rovinarmi la sabbia...
finchè...
Non ho aumentato il flusso!
Leggendo tra gli esperti dei DSB americani emerge che per funzionare bene, lo scambio gassoso tra colonna e fondo deve essere masismo, per cui il moto d'acqua deve essere intenso e ma laminare, per non sollevare la sabbia.
Quindi, a mio parere, oltre alla pompa di alimentazione devi predisporre almeno un'altra pompa (meglio due) che muovano sia la superficie che l'acqua in tutta la colonna.
Quanto movimento? Tutto quello possibile senza sollevare o spostare sabbia...