Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Più che elementi penso sia l'assenza di chelanti che rende questo sale praticamente diverso da tutti gli altri.
I chelanti fanno sì che il sale sia molto facile da sciogliere e , visto che è di "moda" avere il sale che si scioglie prima , molte aziende ne fanno uso.
E' probabile che i chelanti favoriscano la proliferazione algale in qualche maniera , mentre la totale assenza potrebbe rendere impossibile l'assimilazione di certe sostenze ai vegetali. ( IMO )
Usando questo sale sono necessarie minimo 12 ore di miscelazione affinchè sia completamente sciolto.
Ciao
aster73, si confermo le 12 ore... ma meglio 24... tanto non ho fretta ed a volte gira pure per due giorni...
Se i chelanti possono causare alghe... be, benvengano sali duri a sciogliersi ma sicuramente meno problematici....
Lo stò usando anch'io a rotazione con il red sea, e devo dire che anche a me ha fatto lo stesso effetto, le alghe scure che si formavano sono sparite, e sicuramente essendo esente da EDTA, questo contribuisce molto, inoltre io di solito preparo l'acqua per il cambio 24 ore prima, e non ho nessun filamento da parte dei coralli.
Essendo un sale praticamente più "puro" degli altri in commercio, può risultare più aggressivo e talvolta causare reazioni come i tipici rilasci di filamenti dai coralli in genere SPS.
Questo dipende purtroppo da variabili a noi non note e non controllabili in quanto in ogni vasca si crea un equilibrio chimico tra i componenti che non è uguale ad altre vasche.
In questi casi consiglio di ridurre la quantità del cambio di circa il 50%, e provare di nuovo, tenendo constanetmente sotto controllo la salute degli animali.