Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Solitamente alla nascita presentano già una livrea che di massima mantengono, anche se dalla mia prima cucciolata (con due genitori blu) sto notando che, dopo 3 mesi, la colorazione grigio-nera della nascita si è arricchita.
In queesto caso ho, su 6 piccoli:
2 grigio-blu
4 blu screziati di nero.
Quindi diciamo che si arricchisce con la crescita, ma i colori di fondo rimangono uguali.
Su quella cucciolata posso aggiungere di avere la sicurezza dei "nonni" uguali ai genitori, in qaunto provenivano da un allevamento di soli platy blu.
Ma no, + dati abbiamo, meglio è.
Sai cosa... potremmo fare proprio uno studio di popolazione e potremmo portarlo avanti anche con le tue prossime cucciolate (quindi la F2) figli della tua cucciolata.
Intanto ti costruisco una cartella (stasera eh.), ci metto i caratteri che vogliamo analizzare, il numero dei capi ecc.
Se conosci altri parenti o hai comunque altri dati ovviamente aggiungili, che servono per poter essere il + precisi possibile (anche se lo saremo con le prossime generazioni, ma bisognerà pur iniziare).
Per i platy già si vede il sesso? Che magari possiamo anche vedere se è un ereditarietà legata alla x.
Nzomma potremmo divertirci a fare un sacco di analisi ( e io intanto faccio sempre + esercizio).
x dark70= mendel è arrivato per primo e ha dato le basi x gli studi che sono avvenuti successivamente, ma da lui ad Hardy Weinberg ce n'è stata di strada...
x dark70= mendel è arrivato per primo e ha dato le basi x gli studi che sono avvenuti successivamente, ma da lui ad Hardy Weinberg ce n'è stata di strada...
certo .... tanta strada e quasi cento anni di studi e strumentazioni, affermare che Mendel ha avuto culo mi sembra solo un po' azzardato .... tutto qui ....
Matthias mi daresti anche i dati dei 6 piccoli dell'altra cucciolata e dei genitori? (magari se conosci anche i nonni..)
Ho ciminciato ad ordinare i dati della cucciolata dei 30, intanto li inserisco nel database. Che dici per avere un po' più sicurezza nei colori, è il caso di aspettare una settimanetta? Magari si vede pure meglio la livrea o quel carattere mickey mouse? ( premetto che di colorazioni dei platy non ci capisco una mazza, quindi dovrai illuminarmi te).
Ciao Angelus.
Nella prima cucciolata (9 gennaio, dalla femmina blu in foto) sono sopravvissuti 6 piccoli: 2 presentano colorazione bruno-olivastra: uno con bordi di pinne dorsale e anale bordati di nero, l'altro con una sottile riga verticale dopo le branchie. 4 fondo chiaro e screziature nere.
Acquistata già incinta, era però in vasca con soli platy blu topolino come lei, separati dagli altri platy in quanto nuova varietà del negozio. In vasca di platy blu adulti ce ne sono 4 (oltre alle altre varietà).
Da quello che penso io, le sfumature blu iridescenti che vedi nella madre (oltre a quelle nere) si formeranno in seguito. Inoltre in uno dei due olivastri si sta formando, flebile ma visibile, la famosa macchia a forma di testa di Topolino °o° sul peduncolo caudale.
Purtroppo penso ci sia da aspettare più che una settimana -28d# ma sono fiducioso. Tanto il colore di fondo rimane lo stesso, come ho notato nei 6 piccoli blu.
Si, salvato e dato intanto una prima lettura al documento. Ho visto han fatto degli incroci di ritorno x fissare il carattere. Dunque x la coda, i platy con la pinna anale con la spada derivano da incroci con spoadini ( potevo anche immaginarlo ma così c'è la documentazione ammodo).
Ah una cosa. Ma per i tuoi platy blu ( i 6): me li hai divisi in 4 blu screziati nero e 2 diciamo con colore + unito olivastro. Mi chiedo: è possibile visto che comunque provengono da un allevamento di blu, che a questi poi compaia almeno 1 macchia?.
Sto cercando di capire se la base è comunque un solo colore, oppure si debba considerare come 2 diversi caratteri.
Se è il solito potremmo differenziare allora tra: macchie si/ macchie no mickey mouse si/ michey mouse no, ecc