Ho avuto a suo tempo il tuo stesso problema...e penso non solo io...visto che trattasi di un problema piuttosto diffuso.
Mi informai, al riguardo, e trovai un articolo niente male (non ho tenuto il link, quindi non posso postarlo)....a mio parere.
In esso si diceva, in sintesi, che queste alghe fanno parte della famiglia Audoinella...e che crescono, a dispetto di quanto si crede, prevalentemente in acque "buone"...cioè con valori a posto. Esse si sviluppano meno in vasche con valori di nitrati e fosfati alti, per quanto sembri assurdo.
L'unica azione che si può intraprendere è aumentare un pochino l'immissione di Co2 e magari inserire degli antagonisti (tipo la Limnophila o l'Hygrophila).
Gli alghicidi non servono a niente....e diceva sempre l'articolo, pesci e gamberetti possono ben poco.
Non resta che procedere per vie "naturali", come riportavo sopra. A me diede iniziali buoni risultati, poi purtroppo dovetti rifare la vasca perchè perdeva...e non ho potuto vederli nel lungo termine.
Infine, e qui parlo di me, io sono piuttosto "giardiniere", in questi casi. Aiuto la natura con le forbici...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Zac....e via la foglia infestata.
ciao.
bruce.