Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Sono contento che stiano bene.
Sull'acquario prima di tutto metti un fondo scuro (i miei hanno uno sfondo blu scuro che esalta moltissimo il colore delle piante).
Aumenta un po le piante specie in primo piano. Qualche cripto o echino farebbero al caso tuo. Puoi anche aggiungere qualche cespuglio di saggittaria in primo piano.
Comunque hai fatto un buon lavoro.
Grazie filippo :D è il primo acquario che allestico e ce la sto mettendo tutta :D questi giorni mi faccio un giretto per negozi e vedo cosa prendere :D così prendo anche l'acqua :D
ciao!non hai modo di potenziare l'impianto di illuminazione?te lo dico perchè, per la poca esperienza accumulata fino ad ora, gli avannotti si nascondono tantissimo sotto piante tipo la cabomba caroliniana, solo che è un pò esigente....la mia soffre un pochetto con l'impianto di illuminazione che c'è in dotazione!però gli avannotti vi trovano davvero molto, molto riparo
ciao!non hai modo di potenziare l'impianto di illuminazione?te lo dico perchè, per la poca esperienza accumulata fino ad ora, gli avannotti si nascondono tantissimo sotto piante tipo la cabomba caroliniana, solo che è un pò esigente....la mia soffre un pochetto con l'impianto di illuminazione che c'è in dotazione!però gli avannotti vi trovano davvero molto, molto riparo
no per ora non posso potenziare l'impianto di illuminazione cmq in questi giorni mi informo bene su prezzi e prodotti e vedo se riesco a raccimolare un po di soldi anche per questa spesa...purtroppo sono ancora studente e non ho uno stipendio
Personalmente non capisco sta storia dei watt per litro....come quella dei cm di pesci per litro...
Uno dice ho 60 litri di vasca...con 25 watt....e tutti addosso coi watt/litro.
Ma dove sta scritto?
Certo, non potrà mettere pratini di fondo...ma per piante comuni sono più che sufficienti.
La domanda dovrebbe essere: qual'è l'altezza dell'acquario? Perchè se è entro certe dimensioni, allora gli algoritmi possono pure valere....
Ma se uno ha una vasca alta...mi dite che cosa c'entrano i watts, visto che non arrivano al fondo in maniera opportuna?
Non è questo il caso (vasca piccola)....intendiamoci....ma vorrei sfatare il mito dei watts.
Sono importanti, si (come i gradi K), ma in base alla tipologia della vasca....sennò qualche newbie si compra dieci faretti alogeni per illuminare a giorno un 50 litri di 35 cm d'altezza...poi chiederà quali alghicidi utilizzare.
Io la vedo così. Perdonatemi.
bruce.
__________________
bruce...che di acquari ne capisce poco...
...questo messaggio rappresenta solo una mia opinione....nessuna volontà di insegnare (me ne guardo bene) o fare polemica verso chicchessia...intendiamoci.
...solo qualche ribattuta......su dogmi mutuati......che non condivido...seppur considerati dai più.....
bruce sono d'accordo con te sul fatto di non fare di tutta un'erba un fascio. bisogna precisare che se i W sono scarsi è comunque possibile ottenere un bell'allestimento, basta scegliere le piante giuste. Secondo me è meglio chiarire subito questo concetto perchè troppa gente torna a casa con piante rosse o da prato e si trova con 0,3W/l e piante morte dopo poco tempo.
La riccia ad esempio (ne parlavo ieri su un altro topic) non è facilissima ma è possibile tenerla anche con 0,4-0,5W/l basta che la colonna d'acqua sia corta o se fissata ad un ramo alto quindi vicina al pelo dell'acqua
spiegare a un neofita il concetto dei W/litro è comunque importante per far capire che le piante hanno esigenze ben precise e non vanno scelte solo per un fattore estetico.
ciao bruce e milly! avete ragione entrambi ma, come detto da milly, per noi neofiti è importante avere una sorta di "scala dei valori" per potere decidere quali piante tenere o meno...comunque bruce torno a ridire che il tuo discorso non fa una piega...anche io, con la mia fin'ora poca esperienza, mi sto accorgendo di fattori importanti quali l'altezza dell'acquario ecc ecc che sono comunque determinanti per la coltivazione delle painte!!
milly, mia dolcissima e bravissima moderatrice...
sono d'accordissimo con te...infatti ho postato questa risposta senza nessuna intenzione di confutare certe indicazioni di massima (l'ho specificato)....in particolar modo le tue...che trovo sempre ineccepibili e molto garbate...e mi hanno fatto parecchio scuola...per quel poco che ad oggi credo di conoscere.
Era una provocazione...perchè spesso leggo di newbies che, in osservanza a dichiarazioni parecchio generalizzate di altri utenti, magari nuovi pure loro, si affrettano a sfasciare plafoniere per ottenere il tanto ambito 1watt/litro.....e poi inseriscono anubias, echinodorus, ecc. in una vaschetta di 30 cm...
Raramente però si fa riferimento alla vasca, ma solo al litraggio.
Personalmente non capisco sta storia dei watt per litro....come quella dei cm di pesci per litro...
Uno dice ho 60 litri di vasca...con 25 watt....e tutti addosso coi watt/litro.
Ma dove sta scritto?
Certo, non potrà mettere pratini di fondo...ma per piante comuni sono più che sufficienti.
La domanda dovrebbe essere: qual'è l'altezza dell'acquario? Perchè se è entro certe dimensioni, allora gli algoritmi possono pure valere....
Ma se uno ha una vasca alta...mi dite che cosa c'entrano i watts, visto che non arrivano al fondo in maniera opportuna?
Non è questo il caso (vasca piccola)....intendiamoci....ma vorrei sfatare il mito dei watts.
Sono importanti, si (come i gradi K), ma in base alla tipologia della vasca....sennò qualche newbie si compra dieci faretti alogeni per illuminare a giorno un 50 litri di 35 cm d'altezza...poi chiederà quali alghicidi utilizzare.
Io la vedo così. Perdonatemi.
bruce.
Quanto è alto? dovrebbe essere alto 35 quando torno a casa lo misuro e poi vi faccio sapere