Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 23-02-2007, 14:13   #1
Massimo Suardi
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Suardi

Annunci Mercatino: 0
Ma infatti i problemi ci sono solo per il ferro, alcuni test non misurano quelli chelati...

Non è una distinzione di marche, ma di tipologia di misurazione...
Massimo Suardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2007, 03:52   #2
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Per Rek:
Quote:
per scrupolo ho ppena messo 0.25ml di nitrogen in 1L di acqua di RO portando i nitrati a 1ppm
Traducedo l'etichetta dall'inglese del nitrogen ho trovato una formula che i produttori mettono a disposizione a noi clienti, per calcolare quanti ml di prodotto dobbiamo utilizzare per aver l'incremento da noi voluto di azoto o nitrati, in vasca.

0.25 (numero fisso se si vuole calcolare la quantità di azoto totale da incrementare) * Galloni d'acqua contenuti nella vasca * mg/l di azoto che vogliamo incrementare = ml di prodotto da utilizzare per avere il suddetto incremento. Oppure:

0.05(numero fisso se si vuole calcolare la quantità di nitrati da incrementare) * Galloni d'acqua contenuti nella vasca * mg/l di nitrati che vogliamo incrementare = ml di prodotto da utilizzare per avere il suddetto incremento.
Nel tuo caso che hai utilizzato 1 litro d'acqua (0.25 galloni), per ottenere il valore rilevato dal tuo test (1mg/l), i ml di nitrogen necessari dovevano essere 0.0125 e non 0.25. Ecco perchè: 0.05 * 0.25 (galloni d'acqua) * 1 mg/l = 0.0125 ml
A detta di Seachem, dalla dose che hai inserito tu, secondo la formula inversa guarda che valore sarebbe dovuto venir fuori dal test:
0.05*0.25*x=0.25
x=0.25/(0.05*0.25); x=20 mg/l -05.
Detto alla femminina (modo di dire utilizzato dalle mie parti per intendere...in parole povere), Seachem ti dice inserisci in acqua "tot" quantità di nitrogen che otterrai X mg/l di nitrati, in realtà per ottenere quella X mg/l devi inserire il suddetto "tot" * 20. Quindi morale della favola il nitrogen è molto più diluito di quanto dichiarato dal produttore. Sai che il tuo esperimento potrebbe aver confermato la mia teoria:
Quote:
Mi sa che al posto dei nitrati, con questo prodotto inserisco solo "acqua verdastra"
Tu come ti spieghi tutto ciò? Pensi che io abbia perso il senno o quant'altro? Non sarà mica sbagliata la formula? Non sarò mica io a sbagliare e ad interpretare/tradurre male l'etichetta del nitrogen? Dammi/datemi i vostri pareri in merito.

Per stardom:
Potrebbe essere che il mio test funzioni correttamente e che la chiave di tutto stia in quello che ho fatto notare a Rek?
Emilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2007, 09:52   #3
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La cosa comincia a farsi interessante....attendiamo fiduciosi la replica di Matteo

Ma alla fine di tutta questa discussione se invece del Nitrogen utilizzassimo (come in parecchi fanno) il KNO3 (nitrato di potassio) otterremmo ben due cose

1 - abbattimento dei costi
2 - inserimenti precisi

__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2007, 10:14   #4
ReK
Discus
 
Registrato: Nov 2004
Città: prov.BG
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 2.758
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
compa mia
l'altra sera erano le 8 e avevo na fame ... avevo saltato il pranzo ..... come dice una pubblicità "ero accecato dalla fame" ... mi ci voleva una FIESTA

leggendo l'etichetta del nitrogen mi ero fatto 2 conti in excel e mio veniva fuori 0.25ml di nitrogen in 1L di acqua di RO portando i nitrati a 1ppm

allora ho preso 1L di ro e ho provato, ho fatto il test e ho visto che si colorava e che il valore corrispondeva a quello che mi risultava da excel e ho fatto la foto, ridotta, caricata, non ho + gurdato la "bacinella" del test e sono andato a mangiare

ora ho rifatto il test ed effetivamente ho commesso un grosso errore, il test si colora subito di rosa pallido, ma nel giro di qualche altro secondo diventa fucsia ed effettivamente sono circa 20 mg/l

nella foto no3.jpg in basso la colorazione dopo un minuto, in alto la colorazione dopo qualche secondo

nella foto no32.jpg in basso la colorazione dopo 2 minut1, in alto la colorazione dopo un minuto
__________________
Matteo Vescovi


ReK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2007, 12:19   #5
ReK
Discus
 
Registrato: Nov 2004
Città: prov.BG
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 2.758
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
non vorrei confondermi, ma per dirla tuttta con 0.25ml di nitrogen in 1L d'acqua non si ottengono 20ppm di N ma bensi 18.9 ppm di N in quanto 1L d'acqua non corrisponde a 0.25 galloni ma a 0.264
__________________
Matteo Vescovi


ReK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2007, 13:58   #6
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok mi arrendo, non sono riuscito ad incriminare il nitrogen , grazie all'avvocato Rek questo è riuscito sempre a scagionarsi . Mi tocca gettare la spugna e vedere di trovare allora, un test più attendibile.

Per Giuseppedona
Non mi convince tantissimo l'uso di KNO3, perchè come noto le piante preferiscono trarre l'azoto da composti ureici ammoniacali ecc., trarlo dai nitrati viene loro un po' più difficile.
Potresti rispondermi che quei composti possono essere forniti dalle feci ed urine dei pesci, vero! Ma anche quando fertilizzi con nitrogen i pesci espellono elementi di rifiuto, eppure col nitrogen insieme ai nitrati somministri anche urea, quindi spesso, se la popolazione di pesci non è sufficiente, sono del parere che la fertilizzazione con soli nitrati non è sufficiente. Se i pesci sono tanti o comunque molto ca..ni, allora il discorso del KNO3 si può tenere in considerazione.
OT, ho seguito molto i tuoi post, e ti dico che le nostre vasche (che sono allestite in maniera quasi identica) hanno avuto dei parallelismi incredibili, come va la tua in questo periodo?
Emilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2007, 15:13   #7
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Emilio
Per Giuseppedona...
Non mi convince tantissimo l'uso di KNO3, perchè come noto le piante preferiscono trarre l'azoto da composti ureici ammoniacali ecc., trarlo dai nitrati viene loro un po' più difficile.
Concordo per la più facile assimilazione delle piante di N da composti ammoniacali. Però c'è anche da dire che l'ammonio è il primo "sospettato" in caso di ploriferazione algale...come scrisse tempo fà Thomas Barr in uno dei suoi tanti trattati, se in una vasca aggiungiamo NO3 e PO4 anche in concentrazioni elevate non noteremo nessun sviluppo di alghe e le piante superiori saranno rigogliose mentre in caso di somministrazione anche bassissime di ammonio le alghe si svilupperanno in gran numero.

Ora, sulla base di quanto sopra, concordo sul discorso Nitrogen di cui un componente oltre al KNO3 è proprio l'ammonio che però (a dire dalla casa produttrice) " non viene liberato in acqua perché l'ammonio presente in Flourish Nitrogen™ non è disponibile fino a quando non viene assimilato e trasformato dalle piante."......sarà vero?

Io sinceramente preferisco (non appena mi arriva) dosare solo il KNO3 sapendo che inserisco solo quello in vasca senza inserire ulteriore ammonio, spero scongiurando la proliferazione di alghe e anche se per le piante sarà più duro assimilare l'Azoto (ma lo assimileranno lo stesso) per le alghe sarà molto più complicato farsi vedere.


Originariamente inviata da Emilio
OT, ho seguito molto i tuoi post, e ti dico che le nostre vasche (che sono allestite in maniera quasi identica) hanno avuto dei parallelismi incredibili, come va la tua in questo periodo?
Per il momento sono in fase di stasi dopo lo startup, le piante dopo una prima crescita rigogliosa si sono bloccate (valori di PO4 e NO3 a zero) e hanno dato campo libero alle alghe, che in questo momento sono presenti si ma in misura non proprio massiccia. Nel caso specifico penso siano solo Stargon e non appena mi arriverà stà benedetta "polverina bianca" vedreno di far aumentare questi benedetti valori e vedremo come andrà.

Parallellismi incredibili...in che senso? Cosa ti è successo ? Son curioso
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2007, 03:02   #8
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Parallellismi incredibili...in che senso? Cosa ti è successo ? Son curioso
Intanto, come dicevo prima, il fatto che abbiamo scelto di allestire le nostre vasce, quasi alla stessa maniera e all'incirca nello stesso periodo. Queste prime due cose hanno forse generato altri eventi similari in entrambe le nostre vasche; la cause potrebbero ricercarsi nel normale corso di maturazione dei due "sistemi", in una tecnica di gestione simile (somministrazione di fertilizzanti, CO2, cambi d'acqua, illuminazione ecc. ecc.). Ricordo che come me, anche tu hai avuto all'inizio un Gh "ballerino" che tendeva a salire, poi abbiamo avuto contenporaneamente una proliferazione algale, successivamente il blocco della crescita delle piante. Anche adesso qualcosa accomuna le nostre vasche: i valori di NO3 e PO4 (almeno a quanto dicono i miei test forse sballati) il fatto che alcune piante sono bloccate e la presenza di alghe, (non sono le stesse della proliferazione di cui sopra, quelle le ho sconfitte! queste sono comparse dopo 1 mese e mezzo circa) che nel mio caso sono le tipiche verdi che si depositano sul vetro di fondo dell'acquario e sulle foglie dell'alternathera. Queste a differanza delle puntiformi, si tolgono facilmente da ogni superficie (anche dalle foglie delle piante), basta fregarle con le dita; non per questo la loro presenza non mi rompe le scatole -04 .
Emilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2007, 15:05   #9
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora...oggi ho fatto anch'io la mia brava prova con test JBL (in questo caso).

Allora ho immesso 1ml di Nitrogen in 75cl di RO e per cui in base alla conversione in galloni e alla formula riportata sulla confezione del Nitrogen.....la concentrazione che dovrei rilevare è di 20ppm....confermate se ho fatto qualche stupidata nel calcolo.

Ed allora in effetti la concentrazione rilevata è stata effettivamente di 20mg/l....ma....c'è un però.

Ho notato che se la lettura iene fatta con il classico blocco JBL messo a contatto con il foglio riportante i valori colori la soluzione sembra più scura quasi a far leggere il valore di 40 mg/l mentre se si tira fuori la provetta dal blocco e la si confronta il colore...beh! quello è senza ombra di dubbio 20mg/l.

A questo punto vorrei chiedere se qualcuno ha mai fatto questa prova e se effettivamente ha riscontrato differenze di lettura con provetta dentro il blocco e fuori dal blocco
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2007, 18:56   #10
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
la concentrazione che dovrei rilevare è di 20ppm....confermate se ho fatto qualche stupidata nel calcolo.
Non vorrei sbagliare Giuseppedona, ma mi sa che la stupidata l'hai fatta sia tu che il tuo test (come il mio del resto). La concentrazione che avresti dovuto ottenere dovrebbe essere di 106.6 mg/l -05 .

0.05*0.1875 (galloni)*x= 1ml
x= 1ml/(0.05*0.1875)
x=106.6 mg/l

Io invece ho fatto la stessa prova (identeca) fatta da Rek cioè 0.25 ml di nitrogen in 1 litro di acqua osmotica. Secondo i calcoli avrei dovuto ottenere 20 mg/l ed invece ne ho ottenuto solamente 1 mg/l... quindi significa che il test dei nitrati JBL è una chiavica senza ombra di dubbio.

P.s.: io la lettura la eseguo sempre senza blocco
Emilio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
millevalori , seachem
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19330 seconds with 13 queries