Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Eh direi proprio di si!
Se inserisci o fai cambi con l'acqua di rubinetto..è inevitabile che salga...
Fai cambi con RO miscelata all'acqua di rubinetto in quantità tale da avere i valori che desideri, fai un po' di prove e vedi le proporzioni di miscelazione..
Acquario: 53 lt netti.
Su una tanica da 20 lt come faccio a sapere quanta RO e quanta di rubinetto per mantenere i valori dell'acquario (che credo vadano bene)?
Eh eh eh
Niente di più semplice...se metti 10 litri di RO e 10 di rubinetto i valori dell'acqua risultante saranno esattamente la metà di quelli del rubinetto...Kh e Gh, NO3, silicati ecc...
Poi ti consiglierei di fare un paio di prove per essere sicuro.
E tieni conto che le acque di rubinetto non hanno valori stabili in assoluto...
__________________
Il Rugby sta al calcio
come la prima guerra mondiale
sta alla seconda.
Eh eh eh
Niente di più semplice...se metti 10 litri di RO e 10 di rubinetto i valori dell'acqua risultante saranno esattamente la metà di quelli del rubinetto...Kh e Gh, NO3, silicati ecc...
Poi ti consiglierei di fare un paio di prove per essere sicuro.
E tieni conto che le acque di rubinetto non hanno valori stabili in assoluto...
Quindi per il lasciare il kh a 8 devo inserire circa 12 lt di RO ed 8 lt di rubinetto, ovvero il 60% di RO ed il 40 % di rubinetto, giusto?
wichy, con l'acqua di osmosi abbassi principalmente la durezza, per il PH dovresti provare ad inserire la torba nel filtro. se è più di 7,2 è ancora alto per le rasbore
Allora..intanto dove hai preso l'osmosi con quei valori?
Kh e Gh devono essere 0!
Il ph non misurarlo neanche visto che con Kh 0 è instabilissimo.
Per le Rasbora aspetta, prima abbassa i valori di durezza e stabilizzali.
__________________
Il Rugby sta al calcio
come la prima guerra mondiale
sta alla seconda.
Allora..intanto dove hai preso l'osmosi con quei valori?
Kh e Gh devono essere 0!
Il ph non misurarlo neanche visto che con Kh 0 è instabilissimo.
Per le Rasbora aspetta, prima abbassa i valori di durezza e stabilizzali.
E se rinunciassi alle rasbore?
al loro posto prendo una coppia di Colisa lalia o chuna (1m + 1f) ed una coppia di Betta (1m + 1f)
(oltre i 3 cory che già ho); il tutto in ca. 55 lt netti.
Cosa ne pensate? possono convivere?
Dalle schede di AP risulta che le specie sopra vivono con un ph tra 7 e 7,5, quindi ci sarei....(il mio ph sembra stabilizzarsi su 7,2, 7,5).