Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 09-02-2007, 10:23   #11
milly
Stella marina
 
L'avatar di milly
 
Registrato: May 2004
Città: milano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 15.943
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 36
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 36
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
die_go, non è detto che non sia più buona, probabilmente se conservata correttamente si può usare, io sinceramente non ti so dire il motivo esatto, ma credo ci sia l'eventualità che possa essere "contaminata" in qualche modo.
bisognerebbe provare a tenerla 3 mesi poi aprire la tanica e fare subito tutti i test per vedere se i valori sono rimasti inalterati
milly non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-02-2007, 10:33   #12
mbrac69
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 55
Messaggi: 1.377
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AndreaEmy
Originariamente inviata da mbrac69
al buoi perchè soprattutto l'acqua del rubinetto è composta di silicati che sono elementi che permettono la proliferazione delle aghe e come sapete se non c'è luce non c'è fotosintesi e quindi non ci saranno alghe. Per l'Osmosi il principio è simile anche se non ci sono al suo interno metalli pesanti e quindi l'acqua è pura. tenerla al buoi male non gli fa.
Ma che sono sti buoi?
Me so sbagliato a scrive

Moglie e buoi.....
__________________
la vita è fatta a scale.....

Marco
mio acquario 40 lt.
http://img219.imageshack.us/my.php?image=img0067lf6.jpg
mbrac69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2007, 15:21   #13
die_go
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 559
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a die_go

Annunci Mercatino: 0
Perchè vi spiego, per scongiurare l'eutrofizzazione tenerla al buoi è sicuramente sufficente. Rimane che il processo di osmotizzazione non elimina i batteri che ci sono nell'acqua, ma soltanto trattiene i sali osmoticamente attivi. Dunque i batteri proliferano indisturbati nella nostra acqua mentre la conserviamo. Ma questo accade anche all'acqua che noi ci beviamo. Anzi, le misure per definire la potabilità sono fatte alla fonte, ed è alla fonte viene controllata la carica batterica. Se noi riempiamo una bottiglia di acqua e andiamo a misurare la carica batterica a 48 ore dal prelievo la troveremo più alta che al momento del prelievo. La popolazione batterica continuerà a salire fino ad un certo punto in cui in nutrimento si presenterà come fattore limitante, e da qui incomincerà un inesorabile decrescita che porterà ad avere una carica pressoché 0 dopo un periodo + o - lungo di tempo. Proprio per questo, se non ricordo male, c'è una normativa che vieta la messa in commercio di acque in bottiglia se non è trescorso un periodo (3 mesi?) dall'imbottigliamento.

Tutto questo per dire: non è che si è creato un telefono seza fili per cui tutti ritengonol'acqua RO deperibile ma nessuno sa perché?
die_go non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , conservazione , osmosi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,09947 seconds with 12 queries