Non è proporzionato no.
Non si ragiona un tanto al kg... i discorsi da fare sono sia rispetto al proprio spazio biologico vitale, che rispetto alla preservazione del territorio.
Nel caso gli acanturidi sono grossi nuotatori, quindi è preferibile una vasca rettangolare che una a base quadrata, a parità di area. Inoltre alcuni acanturidi sono pesci di branco, gli zebrasoma ad esempio amano nuotare vicino, mentre i leucosternon amano fare branchi ma con i componenti ben distanti. Quindi in una vasca da 150x60x50 potresti tenere 3 zebrasoma, ma non 3 leucosternon. Mixarli poi fra di loro, oltre un certo numero crea molti problemi perché non riuscirebbero a dividersi il territorio, quindi un numero perfetto di acanturidi in quella vasca potrebbe essere 3, secondo me. Senza poi scomodare acanturidi grossi e scomodi come sohal e lineatus (problematici per motivi diversi e quasi opposti).
Tornando alla tua vasca stai immettendo due pesci di taglia grande, ma non hai uno spazio sufficiente, sempre secondo il mio modesto parere (ed anche quello di scott w. michael

), ad ospitarli entrambi.
I problemi probabilmente non si presenteranno oggi, ma fra qualche anno, e dopo saranno dolori.
Io stesso, non avendo allora le conoscenze che ho oggi, ho inserito nella mia vasca 1 leucosternon ed uno zebrasoma l'anno successivo. Solo che la mia vasca è piccola per un leucosternon di 5 anni, che ultimamente non fa mangiare il mio zebrasoma e si trova stretto... ovviamente fino a 6 mesi fa i problemi non c'erano...
Non so se capisci cosa voglio dire...
I pesci andrebbero scelti in modo che stiano
il meno peggio possibile nelle nostre vasche, e quello è l'unico modo per poterli ammirare nei loro colori e nei loro comportamenti regali.