Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
esatto e se costantemente immersa questa non dovrebbe formarsi
-28d# -28d# -28d#
se il tubo è di quelli normali in gomma da giardinaggio no, sono molto elastici e si richiudono attorno all' ago . altrimenti con un po' di colla a caldo...
e comunque se anche rovinate un tubo dai ferramenta costa 1euro .
prova a mettere il tubicino della co2 all aspirazione della pompa .la trita come farina.
.
quoto quoto quoto, funziona divinamente e le bolle(micro) si diffondono in tutta la vasca
se io metto il tubicino della Co2, sotto il tubo di aspirazione del filtro (dove pesca acqua), le bollicine entrano si, nel filtro, ma poi vedo bollicine uscenti dal tubo di mandata...devo dedurre che la CO2 si è gia sciolta e che l'acqua uscente dal filtro ha la CO2 al suo interno?
Io ho utilizzato una soluzione molto semplice, che mi sta molto convincendo:
ho usato come diffusore il pezzo di flebo tagliato,come nell'articolo fai da te. L'ho posizionato sotto il getto della pompa, ma non ero ancora soddisfatto: ho quindi aggiunto un tubicino da giardinaggio attaccato al terminale della pompa che devia parte del getto sopra il diffusore. Si crea quindi una corrente d'acqua dentro il cilindretto della flebo che sminuzza ulteriormente le bolle e grazie alle turbolenze che si creano agevola la dispersione delle microbolle in vasca...
cia a tutti io ho un filtro interno ma non ho capito dove devo mettere il diffusore potete schiarirmi le idee poi come avete fatto la co2 e dove la avete inserite.Se è possibile vorrei avere un piccolo progettino su come costruire e creare la co2.
grzie a tutti ciao
__________________
Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao ragazzi interessa anche a me questa questione!
...io finora ho provato sia il diffusore con la pietra porosa bianca sia con il contagocce da flebo tagliato, ma nn mi ritengo abbastanza soddisfatto!
...volevo kiedervi: per aspirazione della pompa intendete all'interno del vano del filtro dove si mette la pompa o davanti ai forellini del filtro dove entra l'acua che deve essere filtrata?????
...fa niente ke i tubetti all'interno del filtro vengono investiti dalle bollicine di co2???
...andrebbe bene mettendo un diffusore come quello fatto dal contagocce tagliato d'avanti al'aspirazione del filtro?????
ps: io ho un filtro interno normale quello a tre vaschette ora nn ricordo il nome!
pps: comunque per quanto riguarda l'ossidazione dell'acciaio degli aghi, questa puo essere dovuta al contatto con altri metalli (piu nobili) in soluzione elettrolitica (come l'acqua), quindi potrebbe essere successo per strada ma in acquario nn dovrebbero ossidare o arruginire xkè non ci sono altre parti in metallo a contatto con l'ago
pps: comunque per quanto riguarda l'ossidazione dell'acciaio degli aghi, questa puo essere dovuta al contatto con altri metalli (piu nobili) in soluzione elettrolitica (come l'acqua), quindi potrebbe essere successo per strada ma in acquario nn dovrebbero ossidare o arruginire xkè non ci sono altre parti in metallo a contatto con l'ago
Non mi va di andare OT ma hai fatto bene a scrivere "non dovrebbero".
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!