Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 05-02-2007, 13:51   #11
syd82
Batterio
 
Registrato: Feb 2007
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da moreno65
Il modulo PH non esiste neanche sui plc maggiori, bisogna acquistare una scheda di controllo ph che ti da' un valore in uscita di 0-10v e interfacciarla ad un ingresso analogico, ma il costo di sta scheda parlo a livelli accettabili, non da lego, e' sui 120000 euro
Bisognerebbe provare, ma non penso sia una cosa difficoltosa da realizzare a livello hobbystico. Chiaramente bisogna vedere quale precisione si desidera ottenere, ma in linea di massima la cosa dovrebbe essere fattibile con qualche operazionale ed una manciata di componenti discreti. Appena ho tempo, faccio qualche simulazione al pspice e vi faccio sapere, sempre che la cosa interessi.

Ciao,
Simone.
syd82 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-02-2007, 16:04   #12
moreno65
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
E vai... quando hai fatto qualcosa faccelo sapere, tieni presente che su questi piccoli plc il segnale d'ingresso deve essere 0-10v.
Vedi la precisone max che puoi ottenere ma per la mia vasca e penso anche le altre, un 0,1 di Ph totale di errore puo' essere sufficente.
Grazie, ciao.
  Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2007, 22:35   #13
syd82
Batterio
 
Registrato: Feb 2007
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da moreno65
E vai... quando hai fatto qualcosa faccelo sapere, tieni presente che su questi piccoli plc il segnale d'ingresso deve essere 0-10v.
Vedi la precisone max che puoi ottenere ma per la mia vasca e penso anche le altre, un 0,1 di Ph totale di errore puo' essere sufficente.
Grazie, ciao.
Ho appena terminato di disegnare lo schema elettrico, composto sostanzialmente da 3 operazionali (amplificatore non invertente, sommatore invertente, amplificatore invertente) e una manciata di resistenze. Simulandolo, funziona: in uscita da il valore in volt uguale al ph (in linea di principio e' sufficiente collegarci un voltmetro per leggervi direttamente il valore). La taratura si fa con una soluzione campione a pH noto. Rimane da aggiungere un filtro passa basso all'ingresso (per evitare di portarsi dentro disturbi vari, magari provenienti dal reattore delle lampade) e progettare il sistema di alimentazione (gli operazionali richiedono alimentazione duale). Io qui mi fermo, anche perchè non ho una sonda pH


Se a qualcuno interessa, faccio lo sbroglio e posto lo schema elettrico (cosi' com'e')

Ciao,
Simone.
syd82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 10:03   #14
moreno65
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da syd82
Se a qualcuno interessa, faccio lo sbroglio e posto lo schema elettrico (cosi' com'e')

Ciao,
Simone.
Ti ho mandato un MP, a me interessa.

ciao,grazie.
  Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 10:49   #15
bardock
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 2.581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate ho una domanda anche io... con un PLC snza modui aggiuntivi si reiscono a comandare, timer luci(attinica e HQI), luce lunare, pompe di movimento?
Grazie mille
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 12:37   #16
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bardockCon il modulo base del PCL Logo della Siemens puoi controllare 4 carichi in uscita (luci o pompe non è importante).
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)
balocco ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 15:32   #17
bardock
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 2.581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi teoricamente riuscirei a controllare la temporizzazione della HQI, della attinica, della lunare e di una pompa giusto?
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 17:03   #18
zane
Guppy
 
Registrato: Dec 2006
Messaggi: 342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zane

Annunci Mercatino: 0
sarebbe bello che uniste le forze per creare un programma completo per l'acquario
in rete non si trova niente sono tutti molto gelosi
zane non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 19:07   #19
moreno65
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Dal mio punto di vista non e' per gelosia, si ci sono quelli che si fanno pagare e ognuno fa quello che vuole, ma solo perche' la richiesta e'
esigua, intendo dire che non molti possono farsi spedire il programma e
cablarsi da soli il quadretto.
Come vi ho gia' detto do' la mia disponibilita' ad eseguire 2-3 versioni del
programma ma vorrei sentire anche voi su come impostare le versioni.
Es. 1 versione : 1 luce, 1 pompa,co2.
2 versione: 2 luci, lunare, 2 pompe, co2, etc
3 versione :2 luci, lunare, 1 pompa, co2, dimmer,temperatura,ph.
poi si puo' anche fare la selezione dolce o marino, ma mi interesserebbe avere anche altri pareri, tenete presente che un micro plc non ha una infinita' di ingressi uscite e come gia' detto da Balocco il solo modulo base
ha 8 ingressi ( di cui 2 eventualmente analogici per la versione 12v e 4 uscite)
Dopodiche mi dite dove postare i programmi e spiegazioni e saro' ben felice di farlo. ( datemi un po' di tempo )

ciao.
  Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2007, 23:01   #20
Zizzo
Guppy
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 235
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Zizzo

Annunci Mercatino: 0
Anche io sono interessato!

Il programmino con Logo!Soft Comfort è facilissimo da fare
Se si riuscisse ad avere la sonda del Ph su uno degli ingressi poi sarebbe ancora più interessante ed utile.

Però in elettronica sono una pippa, quindi lascio a voi
Zizzo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
controllare , lacquario , plc , tramite
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18260 seconds with 12 queries