|
Quote:
|
Ciò significa che la co2 prodotta in più fa costantemente aumentare la pressione nella bottiglia. Il risultato è che la co2 in esubero dopo poco è spinta ad uscire verso l'unico sbocco che è la porosa nell'acquario (è come se premi la bottiglia con le mani).
|
La bottiglia arriva ad un punto di saturazione in cui non produce più Co2 a causa della troppa pressione interna e della non disponibilità degli zuccheri in quanto legati tramite la colla di pesce
Il processo di produzione di Co2 è dato da Lievito +zucchero=Co2. Non posso inibire il lievito, che anzi non fa altro che riprodursi quindi limito la solubilità dello zucchero!semplice no?!?
Scusa ma se il tuo discorso fosse giusto si arriverebbe presto alle esplosioni

!!! Ragionaci
In oltre la Co2 che serve per i nostri scopi è davvero poca; spesso il lievito non fa più il suo lavoro ma ciò nonostante continuano ad uscire bolle!!!perchè il gas accumulato nella bottiglia defluisce lentamente.
È vero che non posso controllare in maniera diretta la quantità di gas che produco ma posso controllare quella che immetto in vasca (che è quella che ci interessa!!) e posso limitare il surplus di produzione nella bottiglia!
maxbianchi se vuoi mettere due porose in vasca per un discorso estetico è un discorso ma ti assicuro che per quanto riguarda la diffusione del gas in vasca nel tuo caso basta anche una sola porosa….se vuoi vedere le bollicine che circolano nella vasca prova a mettere la porosa sotto il getto della pompa o prova con il consiglio che ti ho dato nell’altro messaggio
Se poi è un discorso tecnico di diffusione prova a cercare ‘Flipper’ (non sono sicuro che si chiami così) o altri metodi di diffusione!ma questi, sono indicati per vasche più grandi!
Una dritta se non sai come sigillare il tubicino al tappo della bottiglia, non vuoi usare lo smalto che puzza da morì, ci mette un sacco di tempo per asciugarsi ed è davvero poco resistente prova ad usare la colla a caldo OTTIMA