AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   sistema di produzione CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=71884)

maxbianchi 25-01-2007 12:25

sistema di produzione CO2
 
ciao a tutti, volevo un parere...avrei intenzione di creare un sistema di produzione CO2 a lievito, contabolle e atomizzatore seguendo progetti fai da te per il mio 80 l netti aperto...è chiaro che non otterrò un sistemino paragonabile a quelli commercializzati, ma pensate possa bastare per somministrare un poco di CO2 alle mie piantine? nella costruzione del contabolle utilizzerei un conta gogge con relativa regolazione...in questo modo riuscirei a rendere l'entrata di CO2 regolare in acqua??...e ancora, meglio atomizzatore fai da te o porosa magari due posizionate in zone diverse??...ripeto so anche io che i sistemi commercializzati sono i migliori ma la soddisfazione del fai da te a volte ripaga!!! #36#
grazie

Contewolf 25-01-2007 12:34

io uso da tempo la CO2 Gel e va benissimo, utilizzo una porosa vicino alle griglie di aspirazione del filtro, ma non sono mai riuscito a regolarla mi limito solo a diminuire un po' il flusso senza utilizzare il contabolle

maxbianchi 25-01-2007 12:45

...interessante ma la CO2 in gel mi è completamente estranea come tecnica...che cosa serve?

Simone Gentili 25-01-2007 12:58

Se vai sulla sezione fai da te trovi 3 topics che parlano della co2 in gel...
Per quanto riguarda la co2 a lievito il suo problema è che non è possibile da regolare, perchè quando aumenta la pressione nella bottiglia aumenta il numero di bolle... Personalmente dopo questa esperienza sono passato ad un impianto fatto con un estintore, funziona BENISSIMO e il costo è relativamente contenuto (paragonato agli impianti che si acquistano nei negozi di acquariofilia).

Sakmo 25-01-2007 14:30

Simone Gentili non condivido la tua opinione!!!!
tramite l'uso di un deflussore per flebo la Co2 diventa regolabile

porto il mio esempio
230 L Co2 artigianale e 30ppm in vasca
bottiglie della Co2 che mi durano dai 20 ai 40gg
nei primi giorni ci devi stare un po dietro ma poi si stabilizza nel mio caso 60 bolle al minuto preciso come l'orologio per almeno 20 gg

max segui il consiglio di Contewolf per un 80 L la Co2 artigianale è ottima!!!
io consiglio sempre il vecchio metodo del tubicino nell'ultimo vano del filtr!!! La pompa aspira le bolle, le frulla e te le distribuice in fasca in maniera efficiente anche dal punto di vista estetico :-))
ciao

maxbianchi 25-01-2007 16:43

Grande Sakmo…quindi direi che se come sistema per controllare l’immissione di CO2 in vasca utilizzo il dosatore del deflussore per flebo unito alla stabilizzazione ottenuta grazie alla colla di pesce, in fase di preparazione, dovrei ottenere un risultato discreto…ma avendo un filtro esterno pensavo a una o due porose posizionate in zone differenti del fondo o pensi che posizionando una sola porosa vicino al tubo di pescaggio possa servire per rimettere in circolo la CO2 prelevata in aspirazione dopo essere passata attraverso i filtri??? …è chiaro posso provare ma se mi dai un consiglio visto che devo ancora iniziare a farlo…meglio!!! #36#

Simone Gentili 25-01-2007 17:06

Anch'io ho fatto l'impianto artigianale con deflussore per flebo, ma mi è risultato praticamente impossibile regolare una quantità di bolle abbastanza bassa (nell'ordine delle 15/20). Ho chiesto in altri topics e tutti avevano lo stesso mio problema, risolubile soltanto tenendo acqua con kh molto alto (10/11) in modo da non pregiudicare l'ecquilibrio del ph.
Non ho fatto una prova molto lunga, dopo una settimana ho deciso di cambiare sistema...

maxbianchi 25-01-2007 17:24

...provo a buttarla li (ancora non ho esperienza diretta)…e se l’impossibilità di regolazione nel tuo caso dipendesse dalla qualità del deflussore o dai dosaggi della mistura??...hai provato ad utilizzare lo zucchero sotto forma di gelatina??

Simone Gentili 25-01-2007 18:52

Non credo che i dosaggi della mistura siano stati sbagliati, li ho fatti con la bilancia da cucina... Non ho provato con lo zucchero in gelatina, ma il prblema per me è un altro: all'interno della bottiglia i fermenti producono un tot di co2 al minuto. Col deflussore noi regoliamo un tot di co2 in uscita al di sotto della quantità prodotta. Ciò significa che la co2 prodottà in più fa costantemente aumentare la pressione nella bottiglia. Il risultato è che la co2 in esubero dopo poco è spinta ad uscire verso l'unico sbocco che è la porosa nell'acquario (è come se premi la bottiglia con le mani). Bisognerebbe inventare un sistema di deflusso della co2 in esubero nella bottiglia, tipo una valvola, in modo che la pressione nella bottiglia rimanga sempre costante.

maxbianchi 26-01-2007 08:57

ok certo è normale...di sicuro ti posso dire che io utilizzerò la soluzione zuccherina in forma gelatinosa (cerca, c'è un pdf molto chiaro)che somministrando zuccheri un poco alla volta a quanto ho letto da esperienze altrui si risolve regolarizzando l'emissione e poi pensavo a posizionare due porose collegate alla stessa bottiglia!dovrebbe funzionare #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07856 seconds with 13 queries